Riapre Palazzo Belmonte, una delle residenze principesche più ricercate d’Italia
Servizi: ristorazione, appetizing dishes, snack bar, bar, concierge, deposito bagagli, reception 24 ore su 24, Staff multilingue, parcheggio, piscine, servizi benessere, spiaggia privata
Animali non ammessi
Vincenzo Bocciarelli e il suo 1° libro “Sulle ali dell’arte”: vi ho trovato rifugio dal caos e dall’isolamento. L'intervista
In questa casa, nuovo singolo di Carl Anthony Lorenz, pseudonimo del cantautore e polistrumentista vicentino Lorenzo Carlana
Forlì, mostra fotografica "Essere Umane" curata da Walter Guadagnini apre Festival del Buon Vivere 2020
The Renaissance of Performing Arts, dal lockdown alla ripresa. Un racconto fotografico di Luca Vantusso
X premio LA PELLICOLA D’ORO, i vincitori
E venne il giorno delle “macchine”
L’intelligenza artificiale sarà la nostra autodistruzione, nel momento in cui la tecnologia senza controllo umano prenderà il sopravvento
“C’è poco da stare allegri!” - È la mia amica Rosamunda, accademica, letterata, sociologa e partenopea di adozione, che così esprime la propria preoccupazione nei confronti delle sempre più sofisticate applicazioni tecnologiche nel nostro sistema di vita, via via più invadenti e pericolosamente irrispettose della nostra riservatezza.
“Siamo già arrivati al giorno delle macchine?” Mi chiede.
“Ci siamo o quasi!” Le rispondo.
La conversazione va così avanti e Rosamunda mi domanda se anch’io condividessi le sue preoccupazioni per l’avanzamento tecnologico riguardante la realizzazione di intelligenze artificiali.
Le rispondo e disserto per come segue:
L’astrofisico Stephen Hawking al Web Summit di Lisbona, nel novembre del 2017, mise in guardia l’umanità su un grosso pericolo futuro: l’intelligenza artificiale.
“L’intelligenza artificiale potrebbe sviluppare una volontà tutta sua”, aveva detto Hawking. “L’ascesa dell’IA potrebbe essere la cosa peggiore o la cosa migliore che può accadere per l’umanità”.
Oggi, in particolare, la pandemia, tra le tante altre cose, ha fatto squillare il campanello d’allarme sulla raccolta e sull’utilizzo dei nostri dati personali quali, ad esempio, le analisi sul comportamento quotidiano, sulle preferenze nonché sulle tendenze ideologiche, la registrazione delle nostre frequentazioni, dei nostri dislocamenti, dei depositi e dei prelievi in denaro contante, delle transazioni con carte di credito, la videosorveglianza (in Cina, oltre al monitoraggio dei cittadini già all’ordine del giorno, i cani robot sorvegliano gli spazi pubblici), i localizzatori GPS e GSM dei telefonini e quant´altro immaginabile. Il tutto dettagliatamente schedato e classificato.
Ci manca molto poco per arrivare al punto da farci innestare, come si fa con i cani, un chip sottocutaneo per poter registrare persino i nostri sentimenti nei momenti più intimi, tra le mura domestiche (nella camera da letto o addirittura nel bagno).
E non parliamo poi delle ultime applicazioni tecnologiche sia in campo civile che militare: auto a guida autonoma e addirittura velivoli bellici, senza equipaggio e dotati di intelligenza propria (droni), che decidono autonomamente sulla vita o sulla morte del prossimo.
La tecnologia, sostengo, nei settori più sensibili può collaborare con l’essere umano, ma non può sostituirlo.
Da tempo, ad esempio, è in uso il riconoscimento facciale da parte delle polizie di vari paesi del mondo, ma sulla infallibilità del sistema si sta già discutendo e non poco. Basta pensare che per la polizia londinese, con questo mezzo tecnologico, la percentuale di errore ammonta al ragguardevole 98% dei casi e negli USA la statistica non migliora un granché.
Da ciò ci rendiamo sempre più convinti che nelle situazioni eticamente sensibili ci debba stare l’essere umano accanto o dietro i processi elaborativi della macchina. Essa da sola non può decidere le sorti degli individui, né tampoco dei popoli, ancorché dotata della massima tecnologia immaginabile.
V’è molto di più e, attenzione, si tratta di qualcosa ben più grave: da un certo tempo, per come sospetta una certa corrente spregiudicata di tecnologi dell’informazione, l’obiettivo fotografico del nostro telefonino o del nostro PC starebbe già filmando, furtivamente, le nostre giornate trasmettendole al CED (Centro Elaborazione Dati) addetto alla sorveglianza di massa e al servizio dei giganti della tecnologia.
Se ciò fosse vero, poveri noi, saremmo veramente messi male!
In realtà non navighiamo nel campo della fantascienza, ma nel campo delle ipotesi verosimili, dell’eventualità. Oggi con la scusa di isolare il virus e domani con qualsiasi altra motivazione, si chiede o meglio si impone all’impaurita società la massima trasparenza anche laddove l’etica e le leggi non lo permettono.
Ma nonostante l´insorgenza di siffatti effetti riprovevoli, il binomio "Uomo-Scienza", il desiderio di ricercare e cioè di conoscere, rimane uno degli istinti più profondi dell´essere umano. Esso esiste da sempre e oggi appare più appagabile che mai, anche perché viviamo in un´epoca in cui abbiamo a disposizione gli strumenti idonei per scoprire i più reconditi segreti della natura.
Tornando all´IA, per meglio addentrarci nell’argomento relativo al pericolo costituito dalle “macchine”, ci pare opportuno riportarci all’apice del fantascientifico, oggi attuale più che mai: un colossal diretto da Stanley Kubrick, scritto assieme ad Arthur C. Clarke, che i lettori della terza età avranno sicuramente visto in prima visione nelle sale cinematografiche sparse per il mondo, oppure letto in edizione cartacea nel romanzo omonimo pubblicato nel 1968, lo stesso anno di esordio in anteprima mondiale del film “2001, Odissea nello spazio”.
Uno dei temi fantascientifici, da antologia, che maggiormente ci colpirono in quel film-documentario è stato quello che riguardava il moderno Prometeo; il supercomputer HAL 9000 e la sua ribellione.
Infatti, HAL nel film agisce dotato di una sofisticata intelligenza artificiale: ha un occhio, più perfetto di quello umano, che gli permette persino di leggere il labiale degli astronauti. Il suo timbro vocale è completamente naturale e sembra in grado di provare sentimenti umani. Naturalmente è in condizione di fare tutto ciò che un umano riesce a fare. Sa anche fare del male e, impressionantemente, persino uccidere, quando si sente minacciato e si rende conto della possibilità di essere "disinstallato".
La ribellione della macchina è un punto di domanda molto preoccupante!
Allo stato è soltanto uno scenario proposto dalla fantascienza, che raffigura il sopravvento da parte di congegni meccanici (siano essi sotto forma di computer o di robot) ai danni della specie umana, ma nella realtà, nel momento in cui la macchina raggiungerà una super emancipazione tecnologica, acquistando autocoscienza ed intelligenza, scatenerà l’inevitabile e pericolosa competizione tra la tecnologia e il genere umano.
Eppure, la scienza continua nell’affannoso lavoro di ricerca sull’interazione uomo-macchina attraverso l’integrazione degli studi interdisciplinari di scienze sociali e bio-ingegneristiche nonché tra corporeità ed epistemologia sociale al fine di realizzare una “creatura” dalle sembianze quasi umane e in grado di sviluppare abilità simili a quelle possedute dai comuni mortali e magari molto di più.
A conferma dell’affannoso e atavico desiderio dell’uomo di creare un alter ego, un Avatar ovvero un io che prende vita dalla nostra anima, per poi acquisirne una propria, che possa operare nel fantastico mondo del reale al confine col virtuale, indichiamo gli antesignani di HALL 9000.
Del primo di essi si ha notizia negli antichi testi sacri, in cui si parla del Golem, che è una figura antropomorfa immaginaria della mitologia ebraica, una specie di robot, fedele esecutore degli ordini del proprio padrone. Il filosofo e matematico Archita di Taranto del IV secolo a.C., secondo le testimonianze del suo tempo, avrebbe costruito un uccello meccanico in grado di volare tra i rami degli alberi. Seguono i diversi robot intelligenti delle civiltà scomparse di Creta e dell’antica Cina e, non ultimi, gli automi del grande Leonardo da Vinci, di cui esistono i disegni e i progetti riscoperti solo negli anni cinquanta nel codice Atlantico e in piccoli taccuini tascabili databili intorno al 1495-1497.
Altre leggende di varie epoche ci descrivono ancora l’esistenza di esseri artificiali che avrebbero avuto il compito di obbedire ciecamente ai comandi dei loro “creatori”.
Del resto, la cinematografia fantascientifica ci anticipa con inquietante verosimiglianza quali saranno le macchine umane del futuro prossimo ovvero i cyborg, che - a seconda della loro origine - vengono divisi in tre categorie:
- Esseri umani potenziati con ingegnosi modificazioni artificiali ed innesti. Il protagonista del film Io, Robot (2004), per esempio, ha un braccio e altri organi cibernetici.
- Extraterrestri anch’essi potenziati e divenuti cyborg al pari degli umani di cui anzi. In Guerre Stellari, Dart Fener ha arti cibernetici e una speciale armatura, che gli garantisce il mantenimento in vita.
- Androidi, cioè robot umanoidi, provvisti di componenti biologiche allo scopo di approssimare al massimo le loro sembianze a quelle umane. È il caso del cyborg, assassino protagonista del film Terminator(1984) e di tutta la serie successiva.
Riassumendo, tutti questi dati ci rendono l’idea di come l’anelito dell’uomo, in ogni tempo, sia stato diretto verso un mondo virtuale, di cui potesse avere il controllo totale.
Fin qui tutto bene, ma - perché ci sia anche il lieto fine - la “conditio sine qua non” resta il menzionato e problematico controllo totale del creatore sulla creatura!
A questo punto, va da sé concludere che il sistema di elaborazione dati, nonché l’intelligenza artificiale, nell’accezione più ampia, se da una parte possono facilitare il sistema di vita dell’essere umano, dall’altra, se non resi trasparenti e assolutamente controllabili dall’uomo, costituiscono, ripetiamolo, un pericolo dalle conseguenze incalcolabili.
L’intelligenza artificiale, infatti, va presa con le pinze, per non rimanere scottati: gli aspetti etici, teorici e pratici sono le sue peculiarità e non a caso scienziati di tutto rispetto hanno denunciato in più tempi il pericolo di una eventuale disubbidienza della “creatura” ai comandi o ai programmi del creatore.
Il sunnominato Stephen Hawking nel 2014 ha messo in guardia riguardo ai pericoli dell'intelligenza artificiale, considerandola una minaccia per la sopravvivenza dell'umanità, e nello stesso anno anche il fisico Elon Musk ha ribadito: “Dobbiamo essere superattenti all'intelligenza artificiale. Potenzialmente più pericolosa del nucleare.”
” Oggi realizziamo più di quanto non siamo poi in grado di controllare, nemmeno con l'immaginazione”. È il sociologo Günther Anders, ne “L’uomo è antiquato”, ed. 1956, ad affermarlo.
Quanto sopra esposto ci induce ad una seria riflessione: se oggi l’IA agli occhi dei governi non rappresenta alcun pericolo e ciò si spiega col fatto che essa asseconda i loro interessi immediati, è pur vero che la stessa provocherà conseguenze decisamente negative nel futuro dell’umanità.
Infatti, le nuove tecnologie permetteranno ai possessori, legittimi o meno, dei dati personali di tenere in scacco e manipolare l’essere umano grazie alle numerose informazioni biologiche nel tempo raccolte.
In principio, l’intelligenza artificiale è già di per se stessa un pericolo. Elon Musk, il fisico visionario già menzionato, fondatore di Tesla e SpaceX, ancora una volta, si schiera contro l’Intelligenza Artificiale. Egli teme che con essa possa nascere un “dittatore immortale” digitale, capace di annientare l’uomo qualora quest’ultimo dovesse risultare d’ostacolo ad un suo eventuale obiettivo (vedansi p.e. HAL 9000 e Joshua in Wargames).
Se sia distopia o un reale problema da risolvere ancora non ci è molto chiaro, ma una cosa è certa: il tempo stringe!
Per questo motivo, oggi più che mai, si rende necessario stabilire, con l’urgenza che il caso richiede e di comune accordo tra i diversi Stati, una serie di politiche di amministrazione e legiferazione nei riguardi delle tecnologie dell’IA, nel rispetto dei diritti universali e attraverso un dialogo aperto tra tutti gli interessati ovvero tra chi governa, tra chi produce, tra chi fa ricerca, e, perché no, tra i cittadini.
E per chiudere, sperando di non essere stato prolisso e con l’intento di strappare un sorriso alla mia preoccupata e attenta interlocutrice (Rosamunda), rievoco un detto del famoso scrittore e giornalista americano Sydney J. Harris, che ironicamente così recita: “Il vero pericolo non è che i computer inizieranno a pensare come gli uomini, ma che gli uomini cominceranno a pensare come i computer”.
G. & G. Arnò
Teatro, Barbara De Rossi comunicativa, curiosa e animalista come "Eva". L'intervista di Fattitaliani
È capitato in qualche film, non a teatro, magari di trovare poca empatia: non tutte le persone riescono a stabilire dei rapporti empatici. Io sono piuttosto aperta, per me è importante anche il rapporto umano. Non tutti gli attori riescono a cucire dei rapporti umani importanti o duraturi o comunque solo per il periodo in cui si lavora insieme. Non tutte le persone hanno questa apertura. Certo, mi è successo ed è profondamente sgradevole lavorare quando non c'è quel tipo di armonia. La cosa importante non è "io, io, io", ma lo spettacolo, il film, e nel risultato di quello che si porta a casa c'è il meglio di tutti quelli che stanno in scena, non solo di uno. Fondamentalmente, è importante tutto quello che si dona al pubblico e questo deve arrivare in maniera armoniosa e costruttiva. Anche perché il pubblico se ne accorge. Giovanni Zambito.
Appello ai Ministri Azzolina e Speranza: “Utilizziamo i medici in pensione nelle scuole: va garantita la sicurezza e la prevenzione nei plessi scolastici"
Non abbassare la guardia nei confronti del virus e continuare a mettere in campo tutte le misure di prevenzione e sicurezza anti-Covid 19, pur riprendendo con prudenza e cautela uno stile di vita sempre il più possibile ordinario e consueto. L'epidemia continua a impegnarci in una sfida senza precedenti, ma in vista della riapertura delle scuole non si può e non si deve pensare a un inevitabile adattamento in funzione della salvaguardia della salute degli studenti, gli insegnanti e tutti gli operatori del settore.
Per questo la SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie ha inviato una lettera al Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e al Ministro della Salute Roberto Speranza avanzando una proposta concreta e realmente fattibile tesa all'impiego in forma totalmente gratuita e volontaria dei Medici di Medicina Generale in pensione proprio all'interno di tutte le scuole italiane, per le finalità e con le procedure individuate a supporto della riapertura degli istituti scolastici a tutela, oltretutto, dell'intera comunità.
I MEDICI IN PENSIONE ECCEZIONALE RISORSA INUTILIZZATA - "L’appello è rivolto in particolare alle migliaia di Medici di Medicina Generale in pensione, eccezionale risorsa professionale totalmente inutilizzata, professionisti esperti e perfettamente formati e con esperienza in genere ultratrentennale, ben aggiornati e spesso in prima linea su Covid19" spiega il Presidente SIMG Claudio Cricelli tra le righe della lettera aperta indirizzata ai Ministri Azzolina e Speranza.
"Tali figure professionali hanno lo straordinario vantaggio di conoscere giá gli studenti, il personale scolastico, le loro famiglie in quanto medici operanti nelle comunità - continua Cricelli - Saremmo in grado con Fimmg di fornire immediatamente molte disponibilità". E a sostegno della proposta avanzata dalla Simg c'è anche il fatto che le Associazioni della Medicina Generale italiana tutte posseggono le necessarie competenze e gli strumenti di supporto alla formazione sui temi specifici della salute delle persone, della prevenzione e della sorveglianza epidemiologica e i supporti informatici necessari "che le offro a titolo totalmente gratuito, fatte salve le necessarie protezioni e salvaguardie di rito" conclude il presidente Cricelli in un accorato appello in una prospettiva di collaborazione e lungimiranza strategica
PORSCHE CARRERA CUP ITALIA 2020: A MISANO IL TEAM Q8 HI PERFORM PUNTA ALLA VITTORIA
Dopo il primo podio conquistato all’esordio del nuovo pilota David Fumanelli nel prestigioso trofeo monomarca Porsche, il team Q8 si prepara all’appuntamento di Misano del 1-2 agosto con un solo obiettivo: la vittoria
Adrenalina e forti emozioni sono state le protagoniste del primo appuntamento della
Fase 3, vacanza con gli animali: le 5 regole di Ca' Zampa
Check up prima di partire e regole di igiene anche in spiaggia. Dal primo Gruppo italiano di Centri per il benessere dei pet arriva il prontuario per soggiorni in sicurezza al mare o ai monti
Come è possibile trascorrere delle vacanze serene in tempo di Covid-19 insieme al proprio animale domestico? Che precauzioni bisogna adottare per evitare eventuali rischi per la sua salute
“E’ importante dire subito che le vacanze, e in generale il tempo che si trascorre con il proprio pet, vanno passate in assoluta tranquillità e relax – afferma
1.
Il primo passo è prestare attenzione alle misure di sicurezza predisposte nella struttura alberghiera che si intende scegliere: distanza di sicurezza, prenotazione e regole di accesso negli spazi comuni. Per chi invece decide di trascorrere le vacanze in una casa privata, è bene accertarsi che ci sia abbastanza spazio per una serena convivenza a quattro zampe. È sempre bene
Prima di partire è bene prendere un appuntamento con il proprio veterinario per una visita di controllo generale. In base alla destinazione, verranno date le opportune indicazioni. È opportuno fare un
3. STOP AI PARASSITI
Loro non vanno mai in vacanza ed è opportuno tenere alta l’attenzione per fermarli in tempo:
· prima di partire
4. IGIENIZZATI E CONTENTI
È importante continuare a prestare attenzione alle regole di igiene, così come si fa in città. Per questo vanno messi in valigia
Dopo un tuffo in mare del cane
· risciacquare gli occhi con prodotti a base di camomilla
A
Se la preferenza è per il cibo industriale, basta portare con sé crocchette e scatolette oppure comprarle nei negozi. Nel caso di ‘pappa’ fatta in casa, per una maggiore praticità sarebbe meglio abituare l’amico a quattro zampe a pet food industriale e tradizionale almeno quindici giorni prima di partire. Chi preferisce portare da casa degli alimenti già preparati e congelati deve naturalmente aver cura di garantire la conservazione del freddo anche durante il viaggio per evitare che agenti patogeni ne compromettano le proprietà. Durante il viaggio, soprattutto se non eccessivamente lungo, è consigliabile non far mangiare l’animale fino all’arrivo a destinazion
Per maggiori informazioni,
Coronavirus, gli italiani i più bravi d'Europa nella gestione. L'opinione di "De Morgen"
Arte, Marco Marciani in mostra al Calvi Festival. L'intervista di Fattitaliani
Van Gogh: 130 anni dalla sua morte
Mostre, Giuseppe Sinaguglia e i baci dei miti siciliani. L'intervista di Fattitaliani
CASTELLI E MANIERI DI ANIME ANTICHE SONO FORZIERI
Panacea letale, Pierfranco Bruni pubblica un manuale filosofico di sopravvivenza all’esistere
“La verità è ancora una ricerca da stabilire. È mai possibile assistere a televisive dispute banali? Il problema si pone. Ed è molto serio. Se la scienza riesce a guardare alla spiritualità diventa salvezza. Se vive di potere diventa dominio e sabotaggio della verità. Un’eterna battaglia che continua tuttora. Se quasi tutti i filosofi che si occuparono di scienza conobbero il marchio dell’eretico o vennero uccisi, il dialogante connubio tra epistemologia scientista e metafisica logica è un’arma pericolosa per il potere”.
LA PANACEA LETALE. Il rapporto tra scienza e potere impone una riflessione. Saggio estremo e chiaro, libello graffiante, manuale filosofico di sopravvivenza all’esistere: il libro di Pierfranco Bruniè tutto questo.
Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
I due segmenti fondamentali che caratterizzano il suo viaggio letterario sono la memoria e la nostalgia. Il mito è la chiave di lettura, secondo Pierfranco Bruni, che permette di sfogliare la margherita del tempo e della vita. Tutta la sua poetica vive di queste atmosfere. Non ha mai creduto al realismo in letteratura. Il realismo è cronaca, è rappresentazione, è documento. Il simbolo, invece, è mistero. E' metafora, è fantasia, è sogno.
Il suo poderoso saggio-racconto dal titolo “Mediterraneo. Percorsi di civiltà nella Letteratura contemporanea” è una testimonianza emblematica del suo pensiero. Dei suoi libri alcuni restano e continuano a raccontare. È convinto che la letteratura e la vita senza il sogno, l'amore e l'ironia non avrebbero senso. L'amore quando è sogno ha sempre delle illuminazioni. Gli orizzonti sono nel viaggio e le albe e i tramonti possono anche somigliarsi ma non hanno mai lo stesso colore. Lungo il suo cammino ci sono stati e ci sono molti libri incompiuti, ma non ha alcuna intenzione di definirli. Non viaggia per ritrovarsi perché è convinto che gli approdi non sono mai consapevolezza e che gli arrivi s'intrecciano con le partenze e i ritorni e vanno sempre oltre Itaca. Molti fra i suoi testi sono stati tradotti in Paesi esteri.