Quantcast
Channel: Fattitaliani.it
Viewing all 38449 articles
Browse latest View live

LA PLURIPREMIATA REGISTA LAURA LUCHETTI IN LIZZA PER GLI EFA

$
0
0
'Twin Flower - Fiore Gemello' scritto e diretto da Laura Luchetti, continua a collezionare successi a livello internazionale, riuscendo a sorprendere e ad entusiasmare il pubblico di tutto il mondo.
Infatti, Fiore Gemello è uno dei quattro film italiani dei 46 che L’EFA (European Film Awards 2019) ha selezionato in tutta Europa e Laura Luchetti è l’unica presenza femminile a rappresentare l’Italia.
Le nomination saranno annunciate il 9 novembre al Seville European Film Festival, in Spagna. La 32ma edizione degli European Film Awards con l’annuncio dei vincitori si terrà il 7 dicembre a Berlino.
Dopo l’anteprima mondiale al Toronto Film Festival, dove è stato l’unico film italiano premiato con la Menzione della critica Fipresci, la pellicola è stata candidata all’Eurimages Audentia Award. Il debutto europeo è sancito al LONDON Film Festival e la prima italiana in concorso ad Alice nella città, sezione parallela del Cinema di Roma. Seguono la calorosa accoglienza in uno dei festival internazionali più importanti il Festival CINEMED di Montpellier dove il film guadagna l'ambito premio L'Antigone D'Oro, di seguito vince il Premio della Giuria Giovani al Festival del Cinema Italiano a Villerupt e il Festival de Cine Italiano de Madrid, all'interno dello stesso Festival è stato presentato, come evento speciale, anche il cortometraggio in stop motion “Sugarlove” sempre scritto e diretto da Laura Luchetti che ha debuttato al Festival di Venezia nella sezione Settimana della Critica 2019 che ha vinto il Nastro d’Argento Corti d’Argento Miglior Animazione 2019.
Fiore Gemello di Laura Luchetti prodotto da Giuseppe Gallo è un lungometraggio delicato e molto intenso. Tratta la storia d’amore tra due adolescenti Anna e Basim. Anna è la figlia di un trafficante di migranti, mentre Basim è un immigrato clandestino proveniente dall’Africa. Nonostante provengano da due mondi diversi e non parlino la stessa lingua, i due condividono la stessa voglia di fuga dal loro passato. I due iniziano così insieme un viaggio attraverso i paesaggi della Sardegna che li porterà a guardare al futuro, grazie al loro amore e ad abbandonare il loro diverso, ma in entrambi i casi rovinoso passato.

A DANIELE MENCARELLI IL PREMIO JOHN FANTE OPERA PRIMA 2019

$
0
0
A Torricella Peligna la giuria tecnica del Premio John Fante Opera Prima composta da Maria Ida Gaeta, Masolino D'Amico e Simona Baldelli, alla presenza del Sindaco di Torricella Peligna Carmine Ficca e del direttore del John Fante Festival Giovanna Di Lello, ha decretato vincitore della XIV edizione Daniele Mencarelli con il romanzo "La casa degli sguardi" (Mondadori). 

Alla cerimonia di premiazione presenti anche gli altri due finalisti del Premio, Emanuela Canepa autrice del romanzo L’animale femmina (Einaudi) e Sandro Frizziero autore del romanzo Confessioni di un Neet (Fazi).

Il John Fante Festival, fin dalla prima edizione, è organizzato dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese. 

Tra gli ospiti presenti in questa XIV edizione che affronta il tema delle migrazioni e celebra l’anniversario degli 80 anni dalla pubblicazione del romanzo “Chiedi alla polvere” di John Fante e i 110 anni dalla sua nascita: i figli dello scrittore Jim e Victoria Fante, Sandro Veronesi, che ha ricevuto ieri il premio alla carriera, Gad Lerner, Elena Stancanelli, Luca Briasco, Eleonora Molisani, Simona Baldelli, Maura Chiulli. 

Ieri sera in programma l’anteprima nazionale italiana del film “Mon chien Stupid” del regista Yvan Attal, anche protagonista del film insieme a Charlotte Gainsbourg, film tratto dall’omonimo romanzo di John Fante, che uscirà nelle sale ad ottobre in Francia. Presenti il regista e il produttore Vincent Roget che hanno dialogato con il critico cinematografico Fabio Ferzetti. 

Uffizi, acquistato il bozzetto per il dipinto 'Giovanni dalle Bande Nere al passaggio dell'Adda' di Bezzuoli

$
0
0
È lo studio preparatorio del grande dipinto esposto in Palazzo Pitti. La raffigurazione dell’impresa del valoroso condottiero, padre di Cosimo I de’ Medici, fu l’ultimo importante lavoro del celebre pittore ottocentesco fiorentino

Acquistato dalle Gallerie degli Uffizi il bozzetto preparatorio del pittore romantico ottocentesco Giuseppe Bezzuoli per il dipinto ‘Giovanni dalle Bande Nere al passaggio dell'Adda’, esposto nella Galleria d’Arte moderna di Palazzo Pitti.
Come emerge dalla biografia del Bezzuoli scritta dai suoi stessi allievi, il dipinto rappresentò una importante sfida nella carriera artistica dell’anziano maestro: quando lo realizzò, nel 1852, aveva già più di 60 anni, e morirà di lì a poco, nel 1855. Il bozzetto, di altissima qualità, costituisce una preziosa testimonianza del metodo operativo di Bezzuoli e permette di confrontare le fasi di elaborazione del ‘Giovanni dalle Bande Nere’ poiché presenta numerose differenze rispetto al dipinto finito: ad esempio, vi manca ancora la figura di Leone X, evidentemente aggiunta solo in un secondo momento. 
"Il soggetto storico prescelto, tratto dalla vita di Giovanni de’ Medici scritta da Gian Girolamo Rossi, è affrontato con un pathos e un costrutto narrativo degni della migliore tradizione romantica, che a quella data, tuttavia, indugiava sul viale del tramonto - commenta il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt – Di lì a poco iniziarono infatti le sperimentazioni della nuova generazione di pittori macchiaioli, che rifiutarono la pittura di storia e si dedicarono a temi tratti dall’esperienza quotidiana".
Il bozzetto viene ora sottoposto ad indagini diagnostiche in vista della grande mostra monografica Giuseppe Bezzuoli (1789-1855). Un grande protagonista della pittura romantica (Uffizi, 2 aprile-31 luglio 2020). Nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, a partire dalla settimana prossima, sarà inoltre possibile ammirare la modernissima e conturbante Eva tentata dal serpente, grande tela dell’artista acquistata nel 2018.

QUALCHE DATO SULL’OPERA ACQUISTATA
Giuseppe Bezzuoli
Bozzetto preparatorio per il dipinto 'Giovanni delle Bande Nere al passaggio dell’Adda'
1852 ca.
olio su tela, cm 86,5x113,5

CHI ERA L’ARTISTA
Giuseppe Bezzuoli, nato a Firenze nel 1784, si formò in età napoleonica col pittore di corte Pietro Benvenuti per poi divenire uno dei maggiori esponenti della pittura romantica in Italia. Durante la fase matura della sua attività artistica, Bezzuoli realizzò capolavori come l’Ingresso di Carlo VIII a Firenze, Il ripudio di Agar, Giovanni delle Bande Nere al passaggio dell’Adda ed Eva tentata dal serpente, oltre a numerosi ritratti dell’aristocrazia toscana e internazionale, che apprezzava il talento dell’artista. Il tratto distintivo di Bezzuoli fu proprio la straordinaria versatilità, che gli permise di spaziare dalle grandi decorazioni ad affresco alla pittura su cavalletto e di cimentarsi nei vari generi artistici: da quello storico letterario a quello mitologico, fino ai più moderni versanti del ritratto e del paesaggio. Bezzuoli morì a Fiesole nella sua villa nel 1855.

Loretta Goggi: la Carrà? un'icona, io una brava professionista, eterna seconda

$
0
0
Loretta Goggi fra poche settimane sarà di nuovo in giuria a Tale e Quale Show e aprirà la nuova edizione di "A raccontare comincia tu" il talk show di Raitre condotto da Raffaella Carrà. Una ghiotta occasione per vedere insieme le più acclamate showgirl della nostra tv, dopo decenni di rivalità (vera o presunta). Intanto, Loretta parla della "rivale" e di altri colleghi nonché del marito Gianni Brezza in un'intervista concessa al Corriere della Sera (link).

Agli inizi della carriera, la televisione era prettamente maschilista e dice: “La conduzione e il primo nome erano dell’uomo: conducono Baudo e Goggi; Bongiorno e Goggi”. 
A suo avviso, l’uomo presentava mentre la donna completava lo show dal punto di vista estetico: “Eppure, io cantavo, imitavo, ballavo… Ho lasciato la Rai per questo. Un dirigente mi aveva detto: una donna non può gestire un programma da sola. Me ne andai a Canale 5 e, nel 1981, fui la prima col cognome nel titolo di una trasmissione: Hello Goggi”. 
Quanto alla Carrà, so di esserne l’eterna seconda”, afferma. E precisa: “Lei, Pippo Baudo, Mike Bongiorno sono icone, io una brava professionista”. Ricorda anche l'episodio accaduto durante Miss Italia 2007 quando ha abbandonato Mike Bongiorno e la diretta perché l'aveva annunciata con un quarto d’ora di ritardo. “Per rispetto alla sua memoria, dirò solo che conservo una lettera della Rai che dice che non ero valletta, ma coconduttrice. Stimavo Mike, ma mi sono sentita offesa come professionista e donna”.

Il festival itinerante Kaos 2019 approda a Sambuca di Sicilia. Il bando e la scheda di partecipazione

$
0
0
Riparte l'itinerario dei “Kaotici” nella provincia agrigentina, la carovana di autori, artisti, editori, sosterà presso lo storico Palazzo “Panitteri” dove verranno allestiti la Fiera del Libro, gli spazi espositivi e le postazioni per le conversazioni letterarie.
Kaos Festival dell'editoria, della legalità e dell'identità siciliana approda a Sambuca di Sicilia. Un'altra tappa, dopo il grande successo registrato nella scorsa edizione a Canicattì, in un luogo  suggestivo che nel 2016 si è aggiudicato il titolo di borgo più bello d'Italia. Anche quest'anno, collegato al Festival, il concorso letterario dedicato a opere di narrativa, racconti, poesie, che trattino temi e personaggi siciliani. 
da sinistra il Sindaco Leo Ciaccio, Peppe Zambito e il vicesindaco Giuseppe Cacioppo
“Ci sono tutti gli ingredienti per una bellissima edizione - afferma il direttore artistico Peppe Zambito: Sambuca di Sicilia offre una ricchezza artistica e storica invidiabile. Siamo pronti per un nuovo progetto di contaminazione culturale in un territorio aperto e ospitale”. 
Sambuca di Sicilia in questi anni ha vissuto un importante rilancio turistico, ottimi i riscontri, grazie a una intensa attività di promozione delle proprie eccellenze territoriali. A guidare questo processo di cambiamento il Sindaco Leonardo Ciaccio: "Sono contento che il mio invito sia stato accolto positivamente dall'organizzazione del Kaos Festival, una manifestazione prestigiosa e ormai consolidata. Siamo pronti per un'edizione straordinaria che valorizzi ulteriormente le nostre risorse artistiche e culturali, senza trascurare il coinvolgimento degli attori economici che in questi anni hanno saputo creare.”
Anche per l'edizione 2019 in programma uno spazio mostre, in collaborazione con l'Accademia di BB. AA. di Agrigento con particolare attenzione all'opera del pittore sambucese Giovanni Becchina, in arte Gianbecchina. Nel corso di Kaos un appuntamento dedicato al ricordo di Antonella Maggio, insegnante e scrittrice scomparsa recentemente, con l'assegnazione di un premio speciale alla sua memoria. 
A coadiuvare il direttore artistico una consolidata squadra coordinata dalla presidente dell'associazione Kaos, Angela Indelicato: “Siamo una grande famiglia che cresce ad ogni tappa di questo nostro viaggio alla scoperta delle bellezze della provincia agrigentina. Sambuca è una realtà che saprà accoglierci e noi siamo pronti per questa nuova sfida”.

PREMIO LETTERARIO “KAOS”, EDIZIONE 2019: IL BANDO PER PARTECIPARE ALLE SEZIONI DI NARRATIVA, POESIA E RACCONTI                                                                                                                                          A cura dell’associazione Kaos Festival. Con il Patrocinio del Comune di Sambuca di Sicilia e in collaborazione con l’Accademia di BB.AA. “Michelangelo” di Agrigento 

Il premio è articolato in tre sezioni. Sezione A - Narrativa: Possono concorrere al premio gli autori, direttamente o tramite le case editrici, con opere pubblicate dal 1° gennaio 2017 al 20 agosto 2019, attraverso l’invio di n° 3 copie, che trattino storie, personaggi e/o luoghi siciliani.

Il Comitato dei Lettori, appositamente costituito, selezionerà le cinque opere finaliste e potrà assegnare premi speciali in coerenza con le finalità del Festival.

Alle opere finaliste l’organizzazione dedicherà specifiche attività promozionali, con recensioni e interviste, sui siti e pagine web collegati a “Kaos” e sul giornale online nazionale www.fattitaliani.it, media partner del Festival; gli autori saranno ospiti dell’organizzazione nelle giornate del Festival e usufruiranno di appositi spazi espositivi nell’ambito della Fiera del Libro. 

Il vincitore del premio verrà decretato dalla giuria di qualità, composta da quattro personalità del mondo della cultura e il Presidente che in caso di ex aequo potrà esprimere due voti.
La proclamazione avverrà nel corso della serata conclusiva di Kaos - Festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana, che si svolgerà in data da destinarsi, presso Palazzo Panitteri - Sambuca di Siciia, borgo dei borghi 2016. 
Le date delle varie fasi del concorso verranno comunicate con largo anticipo tramite mail.
Il giudizio del Comitato dei Lettori e della giuria di qualità è insindacabile. I volumi inviati non saranno restituiti.
La partecipazione è gratuita.
Le opere dovranno pervenire entro il 30 novembre 2019 presso:
Direzione artistica Premio “KAOS” - Via Fontanelle 7 - 92010 Siculiana AG
Sezione B - Poesia: gli autori possono partecipare con un componimento poetico inedito, in lingua italiana o in dialetto siciliano, della lunghezza non superiore ai 40 versi.

Sezione C - Racconti: gli autori possono partecipare con un racconto edito o inedito, della lunghezza massima di cinque cartelle, intendendo con cartella una pagina word di 2000 caratteri, spazi inclusi.

Anche gli elaborati delle sezioni B e C dovranno avere come argomento storie, personaggi e/o luoghi siciliani.

Per le sezioni B e C sarà costituito un apposito comitato di lettura e di valutazione che effettuerà la selezione delle tre opere finaliste.

Nel corso della serata conclusiva del Festival KAOS avverrà la votazione finale per la proclamazione dei vincitori.
La partecipazione è gratuita.

Per partecipare alle sezioni B e C del concorso, è necessario l’invio via e-mail, entro il 30 novembre 2019, all'indirizzo di posta elettronica: premiokaos@gmail.com.

I componimenti verranno trasmessi alla giuria in forma anonima.

Per tutte e tre le sezioni va compilata e allegata all'opera la scheda di adesione acclusa al presente bando.
Premi: alle opere finaliste di tutte le sezioni del concorso saranno consegnati oggetti d’arte, targhe e/o attestati.

Le comunicazioni agli autori avverranno tramite e-mail.

Per ulteriori chiarimenti/informazioni scrivere a premiokaos@gmail.com.

Presidente Ass/ne KaosFestival Angela Indelicato
Sindaco di Sambuca di Sicilia Leonardo Ciaccio   
Direttore Artistico Peppe Zambito
                                                             


PREMIO “ KAOS” 2019
scheda di partecipazione 

La/il sottoscritta/o ...…………………….......................................................................................

Nata/o a ..........................……………...................... il ....................................................................

Residente a .................................................. ……..Via…………………………………..………..

Casa editrice (solo per la narrativa edita) ….................................................................................

Tel.............................................................................................................. …….

E-mail: .............……………………………........................................................

CHIEDE 
di partecipare alla Edizione 2019 del Concorso Letterario “ Kaos” 
Per la sezione _______

con l’opera

titolo_____________________________________________________________
_________________________________________________________________

Partecipando alle sezioni B o C, la/il sottoscritta/o dichiara la paternità dell'opera presentata e autorizza l’eventuale utilizzo per la realizzazione di un’antologia delle opere in concorso a cura della casa editrice Medinova.

La/il sottoscritta/o dichiara di aver preso visione del regolamento del concorso e autorizza l’organizzazione, ai sensi della vigente normativa sulla privacy, di utilizzare a fini promozionali del Kaos Festivale, i dati dell’autore in concorso.

 Firma
 ___________________________________

Luigi Tabita vince il Premio Nazionale Franco Enriquez 2019

$
0
0
Il Centro Studi Drammaturgici Internazionali Franco Enriquez ha insignito Luigi Tabita del premio Franco Enriquez 2019 come migliore attore, cat.teatro di impegno sociale e civile, per l’interpretazione di Matteo nello spettacolo “La rondine” di Guillem Clua. 

Tabita, attore siciliano tra i più interessanti della sua generazione, è stato già diretto da grandi nomi del teatro italiano ed internazionale come Scaparro, Andò, Guicciardini, Dioume, Papas, Pezzoli, Sasportes, Pirrotta, Vetrano-Randisi, Placido ed ha recentemente debuttato come coprotagonista accanto a due colonne del teatro italiano Annamaria Guarnieri e Giulia Lazzarini nella storica commedia noir “arsenico e vecchi merletti” di Joseph Kesselring.

Il Premio Nazionale Franco Enriquez per un teatro, un’arte, una letteratura e una comunicazione di impegno sociale civile, giunto alla sua XV edizione, verrà consegnato il 30 agosto 2019 a Sirolo (AN).

http://www.enriquezlab.org/centro%5Fstudi/

www.luigitabita.com

ANTHONY PETH, "Le sue vacanze in sardegna diventano virali sui social"

$
0
0
Anche questa estate il presentatore Anthony Peth sceglie la sua amata Sardegna per trascorrere le vacanze.
Ma quest'anno il tour ogni giorno in una meta viene condiviso sui social, gli scatti e le stories diventano una guida fra le migliori spiagge e i migliori ristoranti. Oltre 108.000 i followers su instagram, impazziti per le pose sexy nelle migliori spiagge del nord sardegna, partendo dalla sua città natia Alghero nella spiaggia Le bombarde meta preferita anche della Canalis, per proseguire poi all'Argentiera dove pare ci sia stato pure il calciatore Marchisio qualche giorno fa. 
La tappa più affollata di curiosi a Stintino presso Il Gabbiano del club Esse dove per la prima volta si è creato un vero e proprio cookie show come piace a Peth raccontare in Tv, quest'anno con People il nuovo settimanale della Rai, anche in spiaggia centinaia di fans e passanti incuriositi fra degustazioni e selfie in spiaggia attraverso la buona cucina allestita come un vero show televisivo proprio in spiaggia per il suo arrivo, in compagnia di chef sardi e dirigenze del settore turistico. Una giornata all'insegna della buona cucina proseguita fino a tarda sera al Club Esse Roccaruja.
Il tour è proseguito poi nelle spiagge di San Teodoro a Porto Taverna per concludersi a Porto Cervo ospite di Silvana Giacobini, la giornalista ed ex direttrice di Chi e Diva e Donna con lui nella nuova trasmissione Tv Italia Fashion Lovers in onda da lunedi 19 Agosto in prima serata sul 53, con Milena Miconi, Hoara Borselli, Demetra Hampton, Valeria Altobelli e tanti altri.. Un estate ricca di impegni per Peth ma col cuore sempre rivolto nella sua amata Isola trasformando le vacanze in una vera guida sui social diventando virale subito dopo le prime condivisioni, fra spiagge mozzafiato e piatti da capogiro a base di pesce..

Andrea Giostra riceve il “Premio Letterario CUNTEST” per il racconto “La banda”

$
0
0
Domenica 25 agosto 2019 alle 18:00 a Raffo di Petralia Soprana, si è tenuta la premiazione della «Prima edizione del concorso “CUNTEST”» promosso ed organizzato dall’“Associazione Raffo Sport Club” di Gaetano La Placa.
L’evento rientra tra le varie attività previste dalla 29° SAGRA DEL SALE di Raffo, tenuta dal 24 al 25 agosto, piccola frazione di 250 anime del Borgo più bello d’Italia, situato nelle Madonie. Raffo è nota in tutto il mondo per una grande miniera di salgemma gestita dall'azienda multinazionale “Italkali - Società Italiana Sali Alcalini S.p.A.”, leader europeo nell'estrazione, nella lavorazione e nell'esportazione del salgemma.
Cinque i premiati, tra i quali lo scrittore palermitano Andrea Giostra, al quale è andato il prestigioso “Premio Letterario CUNTEST” assegnato dal Direttore Artistico Mario Incudine (intervista  di Fattitalianiper il racconto “La banda” che ripercorre la storia e rinascita della leggendaria banda musicale di Montelepre (PA), suo paese di origine, rilanciata e ricostituita oltre trent’anni dopo la fine dellaSeconda guerra mondiale da musicisti e artisti della comunità palermitana che dalle colline si affaccia sul Golfo di Castellammare del Golfo. Il racconto “La banda” si può ascoltare su YouTube o Facebook letto dai bravissimi attori siciliani di teatro Giovanni Carta ed Emanuela Trovato, che artisticamente si esibiscono nei migliori teatri romani ed italiani; ovvero, in una successiva versione letta dagli attori amatoriali monteleprini Giusi Biondo e Mario Gaglio accompagnata dalle musiche della Banda musicale di Montelepre.

La 29° SAGRA DEL SALE di Raffo di Petralia Soprana ha visto rappresentare diversi eventi artistici e culturali di promozione dei prodotti tipici del territorio presentati al pubblico in una vasta area espositiva all’aperto. Gli ospiti e il pubblico hanno assistito a diversi spettacoli tra cui: il concerto dei FATACIUMI, la musica liscia di Carmelo Gennaro e Sergio Bruno, il famosissimo Rito del saleche ha aperto la distribuzione del salgemma offerto dalla società Italkali.

Domenica 25 alle 18:00 si è infine tenuto il salotto culturale che ha accolto i premiati di CUNTESTil "contest" del "cunto", che Mario Incudine ha ideato all'interno del progetto "Cuntu e riCuntu Raffo Music Festival" del quale è Direttore Artistico.
A conclusione della premiazione è stato tenuto il concerto che ha visto sul palco: PIPPO KABALLA', PARIDE BENASSAI e MARIO INCUDINE.

La Sagra del Sale e l’evento CUNTEST, il “contest” del “cunto” di Mario Incudine, quest’anno ha sancito il gemellaggio della manifestazione di Raffo con quella di Antillo, piccolo comune della Valle d’Agrò in provincia di Messina, dove si tiene il contest“Antillo folk festival” rivolto a giovani musicisti. Due manifestazioni legate dalla cultura popolare siciliana, sopravvissuta proprio grazie al “cunto” e al canto, che hanno come denominatore comune la genialità di Mario Incudine. Due importanti manifestazioni siciliane che intrecciano storie parallele di due territori della Sicilia apparentemente lontani ma vicini per il loro passato legato al lavoro dei contadini e alle antichissime tradizioni siciliane. Da questa voglia di memoria è nato il gemellaggio tra i due eventi “Cuntu e riCuntu Raffo Music Festival” e “Antillo folk festival” che è stato ufficializzato domenica 25 agosto 2019 in occasione della premiazione del concorso letterario CUNTEST alla presenza del sindaco di AntilloDavide Paratore e di quello di Petralia Soprana, Pietro Macaluso.
Il 24 e il 25 agosto 2019, la piccola frazione del Borgo più bello d’Italia si è trasformata in un Salotto culturale dove si è goduto di momenti letterari, musicali, teatrali, storici ed anche culinari. Durante la tavola rotonda sono stati assegnati i premi ai migliori “cunti” scelti dalla commissione presieduta da Mario Incudine della quale hanno fatto parte la grecista Daniela Cappadonia, lo studioso di tradizioni popolari Giuseppe La Placa, l’editrice Arianna Attinasi, la laureanda Chiara La Placa e l’artista Paride Benassai. Proprio quest’ultimo assieme a Mario Incudine e Pippo Kaballà si sono infine esibiti domenica sera aRaffo che per l’occasione si è trasformata anche in un piccolo villaggio enogastronomico.

Gli attori Giovanni Carta ed Emanuela Trovato leggono “La banda”:

Gli attori monteleprini Giusi Biondo e Mario Gaglio, accompagnati dalla musica della banda di Montelepre, leggono “La banda”:

Per info:
Associazione Raffo Sport Club

Pina Bausch, il suo Tanztheater Wuppertal a Catanzaro con l'esclusiva italiana 'Since She' firmata da Dimitris Papaioannou

$
0
0
Dalla scomparsa di Pina Bausch nel 2009 è una rarissima presenza in Italia della sua compagnia. Il TanzTheater Wuppertal Pina Bausch arriva ospite di Armonie d’Arte Festival dal 13 al 15 settembre e porta in scena, in prima esecuzione italiana al Teatro Politeama di Catanzaro, l’imponente creazione Since she dell’artista grecoDimitris Papaioannou.

È il primo spettacolo di un artista esterno ospitato dal Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Un esplicito ringraziamento al genio della coreografa che l’eclettico coreografo, formatosi nell’ambito delle arti visive e balzato alla fama internazionale nel 2004 come direttore creativo delle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici di Atene, ha realizzato nel 2018.

Nel cartellone del festival che illumina con musica, teatro e danza i luoghi archeologici più suggestivi della Calabria, ideato e diretto da Chiara Giordano, lo spettacolo Since She è soltanto uno degli appuntamenti di un’intera “Settimana OMAGGIO A PINA BAUSCH” con workshop, incontri, dibattiti, proiezioni, performance dal 10 al 15 settembre, esattamente a dieci anni dalla morte della grande madre del teatro-danza.

10 -15 settembre 2019

OMAGGIO A PINA BAUSCH
NEI 10 ANNI DALLA MORTE
Settimana di spettacoli, performance, mostre, proiezioni, incontri, workshop

Un programma di attività in vari siti del centro storico di Catanzaro
(Teatro Politeama, Complesso monumentale San Giovanni, Museo Marca, Parco internazionale delle Sculture, Teatro Comunale, Supercinema)



Programma

10, 11 e 12 settembre – ore 15.00 Teatro Comunale
Workshop di teatro-danza a cura di Giovanni Di Cicco

10 settembre – ore 19.00 Auditorium Casalinuovo
Performance di danza e poesia di “Passo a due, Omaggio a Pina” di Monica Casadei e Artemis Danza

11 settembre ore 19.00 – Supercinema
Pina nel cinema da Fellini ad Almodovar e Wim WendersProiezione del film Pina di Wim Wenders e dibattito

12 settembre ore 18.30 – Biblioteca Comunale
Racconto per immagini Da Pina Bausch al Tarantismodi Patrizia Giancotti

13 e 14 settembre ore 15.00 – Teatro Comunale
Workshop di teatro-danza a cura di Douglas Letheren, attuale danzatore di Tanztheater Wuppertal Pina Bausch

13 settembre ore 21.00 (repliche sabato 14 ore 21.00 e domenica 15 ore 19.00) – Teatro Politeama
Since She di Dimitris Papaioannou
con Tanztheater Wuppertal Pina Bausch

14 settembre ore 17.00 – Complesso monumentale San Giovanni
Conversazione con l’Artista: Dimitris Papaioannou e Leonetta Bentivoglio

15 settembre ore 11.00 – Complesso monumentale San Giovanni
Conferenza dibattito Tracce, Pina rivelata


13 14 SETTEMBRE ORE 21.00 - 15 SETTEMBRE ORE 19.00
TEATRO POLITEAMA DI CATANZARO

Foto di Julian Mommert
SINCE SHE
di Dimitris Papaioannou

con WUPPERTAL TANZTHEATER PINA BAUSCH

In esclusiva per l’Italia


Concepito, realizzato e diretto da Dimitris Papaioannou

Set Design Tina Tzoka

Costumi Thanos Papastergiou

Lighting Design Fernando Jacon, Stephanos Droussiotis

Sound Design Thanasis Deligiannis

Musica Christos Constantinou, Richard Wagner, Charles Ives, Johann Sebastian Bach, Aram Khachaturian, Gustav Mahler, Giya Kantcheli, Marika Papagkika, Wayne King, Leo Rapitis Manos Achalinotopoulos, Sergei Prokofiev, Giuseppe Verdi, Tom Waits


Il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch porta in scena in prima esecuzione italiana l’imponente creazione Since she dell’artista greco Dimitris Papaioannou. Con questo lavoro il Tanztheater di Wuppertal ha dato vita ad una nuova era. La coreografa tedesca infatti è stata l’ultima ad aver realizzato un intero lavoro per la sua compagnia fondata nel 1973. Dopo la sua scomparsa nel 2009, il Tanztheater di Wuppertal ha continuato a girare il mondo e a far conoscere lo stile inconfondibile a metà tra danza e teatro di quell’immenso catalogo di opere straordinarie da lei create.
Since she è appunto la prima creazione a serata intera del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch da parte di un coreografo ospite ed è anche il primo lavoro che il coreografo greco Dimitris Papaioannou ha realizzato al di fuori della sua compagnia. Nel 2015 era stato fatto un primo tentativo e la compagnia aveva debuttato a Wuppertal in una serata composta da tre lavori firmati da quattro giovani coreografi. Ora, invece, questa nuova commissione fatta a Papaioannou si unirà al repertorio della Bausch e sarà presentata a livello internazionale.
Formatosi come artista visivo, autore di oltre quaranta libri a fumetti, coreografo, regista, performer, direttore creativo della Cerimonia di apertura delle Olimpiadi del 2004 ad Atene, Dimitris Papaioannou è rinomato per la sua atmosfera onirica, abitata da un circo di creature contorte e assurde. Il suo stile si collega con lo spirito di Pina Bausch e la sua poetica senza copiarne lo stile si sovrappone a quella della celebre artista scomparsa.

Le Giornate del Cinema Lucano a Maratea, boom di ascolti su Raiuno

$
0
0
Mezzo milione di telespettatori sono rimasti incollati al piccolo schermo per assistere allo Speciale Top dedicato a Le Giornate del Cinema Lucano a Maratea - Premio Internazionale Basilicata 2019, permettendo così a Raiuno di conquistare l’8,1% di share e di battere l’agguerrita concorrenza di tutte le altre reti.
Dopo il grande successo ottenuto dal 22 al 27 luglio, l’undicesima edizione della manifestazione organizzata dall’Associazione Cinema Mediterraneo in collaborazione con la Lucana Film Commission, ha trionfato anche in televisione. Nel corso del programma, sono state proposte interviste esclusive ai grandi protagonisti dell’edizione appena conclusa, su cui spiccava l’attore hollywoodiano Richard Gere. “Siamo molto contenti che lo Speciale Top, dedicato a Le Giornate del Cinema Lucano a Maratea - Premio Internazionale Basilicata 2019, abbia ottenuto un riscontro così alto in termini di ascolti e di gradimento da parte del pubblico. La puntata del programma ideato da Angelo Mellone ha saputo racchiudere al meglio l’undicesima edizione della nostra manifestazione dedicata alla settima arte, valorizzando allo stesso tempo, nel migliore dei modi, il nostro territorio” dichiarano Nicola Timpone, responsabile marketing della Lucana Film Commission e Antonella Caramia, organizzatrice della sempre più importante kermesse, che dopo questa importante sfida professionale vinta si sono già messi al lavoro per la dodicesima edizione.






VALENTINA RIZZI, il 27 settembre esce l'ep di esordio FERRO e MAGNETE

$
0
0
Da venerdì 27 settembre sarà disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Ferro e Magnete” (Delma Jag Records), l’ep di esordio della cantautrice milanese Valentina Rizzi, già al fianco del noto rapper italiano Mondo Marcio come corista ufficiale del Rap God Tour 2019.

Il giorno prima, giovedì 26 settembre, alle ore 21, Valentina Rizzi presenterà dal vivo i brani del nuovo ep al Blues House di Milano (via Sant’Uguzzone, 26 – ingresso 10 euro con consumazione) con la straordinaria partecipazione della cantautrice Anna Turrei, che aprirà il concerto, e di Mene The Artikhaze, producer ed attuale dj ufficiale di Mondo Marcio con alle spalle collaborazioni con artisti come Shade e Madh.
Nei cinque brani di “Ferro e Magnete” le melodie disegnate dalla voce di Valentina Rizzi sono morbide ed eleganti con sfumature tipiche della musica a cavallo tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000. Gli arrangiamenti del disco, curati dal produttore Stefano Giungato, spostano l’asse verso sonorità contemporanee come quelle provenienti dalla trap e dal rock internazionale.

Valentina Rizzi è una cantautrice nata 26 anni fa e cresciuta a Milano. Dopo aver studiato canto, recitazione, dizione, pianoforte, danza moderna e hip hop, viene scritturata per il suo primo lavoro e, nel 2013, registra come corista nell'album “Bloom” del cantante jazz Andrea Balducci insieme a Joyce Elaine Yuille. Tra il 2014 e il 2016 si esibisce nei teatri dei grandi hotel in Spagna (Ibiza, Tenerife, Lanzarote) dove ha vissuto e lavorato, come artista, per l'Animazione Acttiv. Tra gennaio e marzo 2017 si esibisce, con il ruolo principale di Crissy, nel musical “Hair” presso il Teatro Ciak di Milano, il Geox di Padova e Il Teatro Celebrazioni di Bologna. Il 26 Maggio 2018 Valentina Rizzi pubblica il suo singolo d’esordio ''Sweetest Downfall'', scritto da lei stessa e arrangiato da Gabriele Cento. Il brano completamente autoprodotto raggiunge, in sole tre settime, 40.000 visualizzazioni su Youtube. L’8 Settembre 2018 vince il contest PROMUOVI LA TUA MUSICA intraprendendo un radio tour con 'Sweetest Downfall'' in almeno 80 emittenti radio FM e web. Attualmente è la corista ufficiale del “Rap God Tour”, del noto rapper italiano Mondo Marcio. A settembre 2019 uscirà il suo ed d’esordio "Ferro e Magnete", arrangiato da Stefano Giungato (già produttore di album come "Niente che Non Va" di Coez; "Pronti a Salpare" di Edoardo Bennato; "Qualcosa da decidere" di Enrico Nigiotti; "KIll Karma" di Nesli) presso lo studio di registrazione Indiehub per la Delma Jag Records. L’ep è stato realizzato in seguito ad una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Musicraiser.

Ronn Moss è tornato alla musica e sarà in concerto al Barton Park il 14 settembre

$
0
0
Fa tappa a Perugia “USA meet ITALY”, il tour mondiale della star americana Ronn Moss che, dopo aver interpretato per 25 anni Ridge Forrester nella soap opera “Beautiful”, è tornato alla sua prima grande passione, la musica.
L’appuntamento nel capoluogo umbro è sabato 14 settembre al Barton Park, con un concerto in versione acustica ad ingresso libero (dalle ore 20,30) che lo vedrà impegnato come cantante supportato da una band di musicisti italiani.  Un’occasione per vedere da vicino e apprezzare le qualità artistiche di uno dei personaggi più amati del piccolo schermo, che per tre decenni ha fatto compagnia a milioni di famiglie italiane.
Il tour “USA meet ITALY" ha toccato diverse città italiane e straniere collezionando un successo dietro l’altro durante tutta l’estate. Ora Ronn Moss ha iniziato le riprese di un nuovo film in Italia  e ha così deciso di prolungare fino a metà ottobre la tournée italiana in una inedita versione completamente acustica capace di regalare uno scambio più intimo con il pubblico e atmosfere ad alto impatto emozionale.
Conosciuto in tutto il mondo come attore, Ronn Moss in realtà nasce come bassista e ha un passato molto importante come musicista: il brano "Baby come back" della sua band “Player” restò infatti per molte settimane al primo posto delle classifiche americane alla fine degli anni ‘70.  E non è nuovo ad esperienze da solista: dal 2014, anno in cui ha lasciato la soap opera, è infatti in tournée in diversi paesi tra i quali Australia, Belgio, Canada, Francia e ovviamente Stati Uniti. E nel 2019 ha voluto dedicare all’Italia il nuovo tour USA meet ITALY, in programma dall’inizio dell’estate. Con lui sul palco 5 musicisti italiani che da giugno lo accompagnano in questa nuova avventura artistica: Eugenio Mori (batteria), Alex Carreri (basso),Marcello Salcuni (chitarra), Pino Di Pietro (tastiere e arrangiamenti), Gianmarco Trevisan (chitarra e cori).
Il tour “USA meet ITALY”, prodotto da Tiziano Cavaliere per Bros Group Italia, è distribuito in esclusiva da TGC Eventi sul territorio nazionale.

L’attrice e cantante Maria Roveran co-protagonista del film “Effetto Domino” di Alessandro Rossetto

$
0
0
L’attrice e cantante Maria Roveran sbarcherà alla Mostra del cinema come co-protagonista dell’atteso film Effetto Domino di Alessandro Rossetto, che verrà presentato il 2 settembre (ore 21:00, Sala Giardino) nella sezione Sconfini e uscirà nelle sale il 3 settembre.

Nella pellicola, Maria Roveran ha contribuito anche alla colonna sonora, firmando e interpretando in lingua cinese il brano “Anime Liquide”.

Già a Venezia nel 2012 come protagonista del film “Piccola Patria” diretto sempre da Alessandro Rossetto, per il quale firma tre brani della colonna sonora, nel 2013 recita invece al fianco di Emir Kusturica, Ksenia Rappoport ed Adriano Giannini nel film “La Foresta di Ghiaccio” di Claudio Noce, presentato alla Festa del Cinema di Roma. Anche in questa occasione Maria Roveran scrive ed interpreta un brano per la colonna sonora.
Nel 2016 e nel 2018 torna in Laguna nei film “Questi giorni” di Giuseppe Piccioni, al fianco di Margherita Buy, Sergio Rubini e Filippo Timi, e in “Capri- Revolution” di Mario Martone.
È, infine, co-protagonista del film “Mamma+Mamma” insieme a Linda Caridi, un’opera di Karole Di Tommaso che indaga il desiderio di maternità di una giovane coppia omosessuale. Il film, uscito nelle sale il 14 febbraio 2019, era stato precedentemente presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione “Alice Nella Città”.

Sasà Salvaggio entusiasma il pubblico di Sant’Alfio. Successo per la Targa d'Argento Castagno dei Cento Cavalli

$
0
0
Il premio Targa d’Argento Castagno dei Cento Cavalli si conferma uno degli appuntamenti estivi più attesi nel comprensorio ionico etneo. Sabato scorso, nella centralissima Piazza Duomo di Sant’Alfio, il pubblico, accorso numeroso, ha accompagnato con calorosi applausi l’intera manifestazione.
Una 39esima edizione ricca di momenti di spettacolo, di divertimento ma anche di impegno sociale. Quattro le targhe conferite ad altrettanti illustri siciliani, distintisi nel proprio campo. Antonino La Spina, presidente nazionale Unpli, Unione Pro Loco d’Italia, santalfiese doc, ha ricevuto il prestigioso premio “per l’impegno profuso da sempre nella promozione del proprio territorio e per la passione con cui ancora oggi si adopera per valorizzare il patrimonio artistico e culturale del bel paese, rappresentando il punto di riferimento per le oltre 6200 Pro loco d’Italia”. Il premio cultura è stato assegnato ad Antonella Ferrara, presidente e direttore artistico di Taobuk, il Taormina Book Festival per aver “ideato, grazie alla sua spiccata capacità organizzativa nel campo degli eventi culturali, la kermesse diventata oggi uno degli appuntamenti più importanti nel panorama letterario internazionale”. Tra i premiati anche il tenore Marcello Giordani per “essere divenuto uno dei più acclamati dalla critica internazionale, esibendosi nei principali teatri d’opera del mondo”. Il tenore, accompagnato al pianoforte dal maestro Giovanni Ferrauto, si è esibito nel corso della serata, cantando la celebre romanza ‘Nessun Dorma’ di Giacomo Puccini. Premiato, infine, anche il celebre attore e cabarettista Sasà Salvaggio “per la poliedricità dimostrata nel mondo dello spettacolo, che lo ha portato a distinguersi in vari ambiti portando la sua spiccata sicilianità fino alle televisioni nazionali”. Il comico ha intrattenuto e coinvolto il pubblico con sketch e battute esilaranti. Durante la serata si sono esibiti anche dei talenti locali: la cantante Agata Fichera e le talentuose gemelline Aurora e Giada Anfuso. Conferiti anche due premi speciali. Uno è stato consegnato al dottor Massimiliano Grosso per l’impegno profuso nella prevenzione del tumore al pancreas, non molto conosciuto ma sempre più diffuso. Il secondo, invece, è stato consegnato a Salvatore D’Aquino e Francesco Pulvirenti, ideatori e protagonisti di uno dei cinque video "Friends Stories", realizzati in tutto il mondo da Facebook per celebrare i suoi dieci anni. Una grande storia di amicizia, con Sant’Alfio e l’Etna sullo sfondo, che ha fatto il giro del mondo con milioni di visualizzazioni.

A condurre la serata, con la consueta eleganza e simpatia, Maurizio Caruso, qui nella veste anche di direttore artistico. “Sono molto soddisfatto della serata perché è stata veloce, frizzante e lineare, senza sbavature – commenta Maurizio Caruso - Il pubblico ha apprezzato molto, non si è mosso fino alla fine e questo per me è motivo di grande orgoglio. Oltre ai momenti di spettacolo abbiamo toccato anche temi importati, come l’amicizia e il rispetto. E poi c’è stato anche l’intervento del dottor Grosso che ha ricevuto una targa speciale per l’impegno profuso nella prevenzione del tumore al pancreas. Sono orgoglioso anche dei quattro premiati di quest’anno, tutti personaggi illustri e di spessore. Ci prepariamo adesso – conclude il direttore artistico - alla quarantesima edizione, un numero importante”. Anche il primo cittadino di Sant’Alfio, Giuseppe Nicotra, incassato il successo di quest’anno, pensa già alla prossima edizione. “Sono molto soddisfatto di come è andata la serata e soprattutto della qualità dei premiati – dichiara il sindaco – Il gran finale con Sasà Salvaggio è stato davvero esilarante. La gente si è divertita molto ed è rimasta fino alla conclusione. Stiamo già pensando alla prossima edizione. Sarà la quarantesima e quindi vorremmo celebrarla nel migliore dei modi. Tra l’altro io sono particolarmente legato a questo premio perché fu mio padre, allora sindaco, ad avviarlo. Quindi per me – conclude Nicotra - è particolarmente sentito”.

CONTINGENTE SCOLASTICO ESTERO 2019/20, CORTE DEI CONTI REGISTRA DECRETO


Luca Marino, Non va più via: in radio dal 30 agosto il nuovo singolo del "Cantautore Errante" di Busto Arsizio

$
0
0
Chitarre classiche e sintetizzatori, surrealismo, atmosfere noire pop radio friendly, fanno da scenografia e da sottofondo alle parole del nuovo singolo del cantautore di Busto Arsizio che precede l’album di prossima uscita “Vivere non è di moda”.

Luca Marino. Cantautore Errante di Busto Arsizio. Nel 2010 vede il suo esordio al "Festival di Sanremo" e nel 2011 inizia la sua carriera come autore scrivendo il brano finalista ad X-Factor per Antonella Lococo (divenuto poi disco d'oro) "Cuore Scoppiato”.

Il suo eclettismo innato e la sua scrittura, così fortemente caratterizzata dai contrasti e dagli estremi, rendono Luca Marino riconoscibile al primo ascolto. Animale da palcoscenico, autentico ed estemporaneo, che sia sopra un palco insieme ad una grande orchestra o da solo per le strade di una città, trova nell’esibizione dal vivo il suo habitat naturale. Chitarra e voce gli bastano per creare un contatto, coinvolgere e trasportare chi lo ascolta nel suo immaginario musicale, fatto delle sue storie e delle storie di chi lo ha ispirato.

BARREA, DAL 30 AGOSTO LA FESTA NAZIONALE DEI BORGHI AUTENTICI D'ITALIA

$
0
0
A Barrea dal 30 agosto al 1 settembre 2019. Tre giorni di cultura, spettacoli, musica, ballo, street food e divertimento per bambini con i giochi antichi. 

E’ partito ormai il conto alla rovescia e  c’è aria di grande fervore a Barrea per l’imminente FESTA NAZIONALE DEI BORGHI AUTENTICI che si svolgerà  dal 30 agosto all’1 settembre in questa amena località aquilana, incastonata tra l’omonimo lago e il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.   

 “L’evento rappresenta l’occasione per svelare l’Abruzzo “forte e gentile” , scrigno di storia, natura e dei tanti borghi che lo caratterizzano” sottolinea Mauro Febbo, Assessore  Regionale al Turismo. 

Grazie al sostegno e al contributo della Regione Abruzzo, il calendario della Festa Nazionale dei Borghi Autentici, che quest’anno sceglie Barrea (L’Aquila), come vessillo della sua 10^ edizione, si presenta ricco di attrattive, di ogni genere.  

Una tre giorni di cultura, natura, street food, musica, ballo, laboratori e divertimento tra i suggestivi scorci di un paesaggio che rapisce al primo sguardo. Infatti è proprio il paesaggio, inteso come testimone del valore identitario, il tema portante degli incontri che saranno condotti da nomi di spicco in tema di marketing territoriale, turismo e sostenibilità.

Tante le iniziative in programma tra cui la presentazione della guida “Viaggio nei Borghi d’Abruzzo”, la presentazione del film/documentario “In questo mondo” della regista Anna Kauber.  
Evento nell’evento, il Festival del Saltarello. Gruppi che garaggiano per condendersi la vittoria finale. Quasi 100 artisti tra ballerini e musicisti ad animare le vie del borgo, uno  spettacolo di suoni, colori e melodie della tradizione abruzzese.  Chi vorrà cimentarsi nel Saltarello potrà frequentare gli stage aperti al pubblico mentre i bambini si divertiranno scoprendo i giochi antichi dei loro nonni. 
E poi ancora, lo spettacolo teatrale “Orsitudine” della compagnia Lanciavicchio in cui si racconta l’orso, quello marsicano, che abita i nostri territori e che poco si conosce.
Lo Spettacolo musicale “Melodie nei borghi” con la cantante Andrea, ricco repertorio delle più belle canzoni italiane dall’800 agli anni ’30-’40-’50

La Festa Nazionale dei Borghi Autentici diventa il contenitore di attrazione per contribuire a creare prospettive di sviluppo, e a portare nuova linfa all’Abruzzo e al Paese dei Borghi Autentici. 

Mostra FIAF “Il mondo nell’obiettivo. I fotografi delle Ong” a Bibbiena fino al 9 settembre

$
0
0

IlCIFA, Centro Italiano della Fotografia d’autore di Bibbiena (AR), ente nato per volontà della FIAF, la storica Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, ricorda che c’è ancora tempo fino a domenica 8 settembre 2019 per visitare la mostra fotografica “Il Mondo nell’obiettivo. I fotografi delle Ong” curata da Claudio Pastrone in collaborazione con Giovana Calvenzi e Giuseppe Frangi. La mostra è in esposizione al CIFA (Via delle Monache 2, Bibbiena).

“Mai come in questi tempi il tema delle Organizzazioni non governative è stato al centro dell’attenzione pubblica- scrive Giuseppe Frangi, che ha realizzato l’opera di scouting dei lavori in mostra -. È un’attenzione che spesso ha assunto toni polemici e verbalmente violenti, che finisce con il relegare in secondo piano il lavoro capillare e sistematico che la cooperazione italiana continua a svolgere in contesti difficili e marginali.
È un’azione meritoria, sia a livello sociale che culturale, che tra le sue ricadute ha anche quella di tenere aperti canali di conoscenza con aree dimenticate del mondo. In molti casi questo è anzi un impegno prioritario di cui le Ong si fanno carico, come dimostra la mostra proposta dal Centro italiano di fotografia. Sono decine i fotografi che in questi anni recenti, grazie all’appoggio delle organizzazioni, hanno documentato contesti ed emergenze dimenticati. Non si tratta semplicemente di testimoniare con le immagini i progetti che gli enti di cooperazione hanno realizzato. L’obiettivo è sempre più largo, al punto che questi reportage finiscono con lo svolgere quasi una funzione di supplenza rispetto ad una grande informazione, sia carta stampata che televisiva, che hanno sempre più ridotto impegno ed investimenti rispetto all’informazione internazionale. Il risultato è stato quello di ridurre le conoscenze e di alimentare inevitabilmente una cultura dell’indifferenza.
Le Ong invece hanno continuato ad investire, pur in tempi non semplici, nella documentazione soprattutto visiva, mostrando in particolare una grande fiducia nello strumento fotografico. La fotografia nella sua oggettività garantisce uno sguardo ravvicinato e fedele; è anche coinvolgente e quindi capace di mobilitare le coscienze rispetto a situazioni che richiedono un impegno diffuso. I fotografi delle Ong infatti mettono in campo professionalità, passione e anche un’adesione solidale agli obiettivi delle Ong, ben riconoscibile nei lavori presentati a Bibbiena.”

La mostra vede coinvolte le Ong e i fotografi:
·         ActionAid (fotografi Alessandro Serranò e Marco Gualazzini)
·         Amref(fotografe Diana Bagnoli e Valentina Tamborra)
·         AVSI (fotografi Stefano Schirato e Andrea Signori)
·         AVSI - CHE ARTE (fotografo Tanino Musso)
·         CIAI(fotografi Studio14photo: Marco Sartori, Andrea Arcidiaconoe dei fotografi Massimiliano Pescaroloe Alessandro Castiglioni)
·         COOPI ( fotografo Abdoulaye Barry)
·         Emergency ( fotografo Mario Dondero)
·         Fondazione Francesca Rava – Nph Italia(fotografo Stefano Guindani)
·         Funima International(fotografo Giovanni Marrozzini)
·         Save the Children (fotografi Francesco Alesi e Giancarlo Ceraudo)
·         WeWorld(fotografa Isabella Balena)


Luogo: Centro Italiano della Fotografia d’Autore - Bibbiena (Arezzo), Via delle Monache, 2,
Tel. 0575 1653924 - Cell. 349 2335011
Ingresso: Gratuito
Chiusura: Domenica 8 settembre 2019
Orario mostra: da martedì a sabato 9,30 / 12,30 e 15,30 / 18,30 - domenica 10,00 / 12,30
Per maggiori informazioni: http://www.centrofotografia.org/

Titoli delle fotografie
Autore                                 Titolo                                                                    Note
1
Alessandro Serranò
(ActionAid)
Terremoto e tsunami in Indonesia

2
Marco Gualazzini
(ActionAid)
One Stop Center
Assistenza adonne che hanno subito violenza in Madhya Pradesh, Stato centrale dell’India
3
Diana Bagnoli
(AMREF)
La valigia di Maria
Educazione sessuale in Kenia
4
Valentina Tamborra
(AMREF)
Chokorà - Il barattolo che voleva suonare
Bambini di strada nelle discariche di Nairobi
5
Stefano Schirato
(AVSI)
Campo profughi Palabek Uganda

6
Andrea Signori
(AVSI)
Il cielo sopra Kibera

La Divina Commedia di Dante Alighieri, teatro di Marco Martinelli con i ragazzi della baraccopoli di Kibera in Kenia
7
Tanino Musso
(AVSI – CHE ARTE)
I create my self: Annitwe Tabitha
Workshop artistico nella scuola Luigi Giussani nello slum di Kireka (Kampala)
8
Abdoulaye Barry
(COOPI)
Popoli del Lago Ciad
Sostegno alle comunità afflitte dalle violenze scoppiate con la nascita del gruppo terroristico nigeriano Boko Haram.
9
Marco Sartori
(CIAI)
Sguardi sui Ragazzi Harraga
Progetto di protezione e sostegno a Palermo per minori stranieri non accompagnati. 
10
Stefano Guindani
(Nph Italia - Fondazione Rava)
Do you know?
Ritratti realizzati in Haiti e in altri 8 paesi dell’America Latina, di donne e uomini segnati dal tempo e dalle difficoltà della vita
11
Giovanni Marrozzini
(Funima International)
Gran Via
Infanzia nella città di Asunción. Una droga è detta ‘cepi’. A fumarlo sono gli adolescenti e bambini sotto 11 anni
12
Francesco Alesi
(Save the Children)
UP-prezzami – Non fermarti all’etichetta
   Prima campagna nazionale contro gli stereotipi
13
Giancarlo Ceraudo
(Save the Children)
Illuminiamo il Futuro
Il rione Sanità di Napoli e il Punto Luce di Save the Children
14
Isabella Balena
(WeWorld)
Effetti collaterali – quando le donne non si danno per vinte: Elisa Di Francisca
Donne che hanno deciso di non tacere, di non arrendersi, di contrastare la violenza e gli stereotipi di genere su vari fronti

Atti O Scene in Luogo Pubblico, dal 30 agosto al 29 settembre Villa Farinacci Festival a Roma

$
0
0
Dopo il successo del Marconi Teatro Festival, una delle più grandi rassegne di teatro che si svolgono da diversi anni durante l'estate romana, il direttore artistico Felice Della Corte è pronto a calarsi in una nuova e promettente avventura. 

Il 30 agosto nella cornice diV illa Farinacci a Roma prende il via la rassegna teatrale “Atti O Scene in Luogo Pubblico”. Dodici appuntamenti che si svolgono nel fine settimana dedicate ai grandi e piccini. Ad inaugurare questa nuova manifestazione, voluta dal IV Municipio di Roma Capitale, la commedia scritta da Andrea Bizzarri, Souvenir. In scena, alle ore 21.00, lo stesso autore con Gianni Ferrari, Alida Sacoor diretti da Giancarlo Fares. 
Il 6 settembre La Storia d'Itaglia il testo scritto e diretto da Marco Simeoli con Daniele Derogatist, Valeria Monetti, Maurizio Paniconi e Alessandro Triocchi. L'8 settembre il sipario si alza sul capolavoro di Gianni Clementi: Ben Hur. In scena Nicola Pistoia, che ne firma la regia, con Paolo Triestino ed Elisabetta de Vito. Il 13 settembre la storia dell'eroe Salvo D'Acquisto verrà raccontata dal grande Claudio Boccaccini con La foto del Carabiniere. Il 20 settembre è la volta di Via Col Tempo. L'ironia di Fabrizio Gaetani e Fabian Grutt al centro dello spettacolo scritto dai due attori insieme a Roberto Fei e diretto da Felice Della Corte. Torna un testo di Gianni Clementi il 27 settembre. Il Cappello di Cartadiretto da Felice Della Corta con Stefania Graniero, Fabrizio Pallotta, Simona Mancini, Armando Puccio, Daniele Locci, Valeria Spada e Marco Pratesi. 

Spazio anche agli spettacoli per i più piccoli.

Il 31 agosto in scena Artù e la spada nella roccia, il 1 settembreLe Avventure di Hercules, il 7 settembre Sherlock Holmesmentre il 14 settembre sarà in scena Frozen e la regina delle nevi.Il Mondo di Ozsarà in scena il 21 settembre e il 28 settembre le avventure delle nostre emozioni saranno al centro dello spettacoloUn'emozione per amica.
“Sono orgoglioso di dirigere una manifestazione teatrale fortemente voluta dall'amministrazione IV Municipio di Roma. É sempre un compito importante ed emozionante portare il Teatro in ogni angolo della nostra città. Villa Farinacci Teatro Festival vuole essere una nuova linfa culturale per questa zona di Roma. Mi piace l'idea di far diventare il teatro strumento conoscenza, impegno sociale e integrazione; l’arte come finestra sul mondo attraverso le realtà di casa nostra.Ci saranno grandi autori, ottimi registi e bravi attori. Anche questa volta mi sono affidato ai professionisti del nostro teatro”. 

Atti O Scene in Luogo Pubblico

Villa Farinacci Teatro Festival

Direzione artistica Felice della Corte

dal 30 agosto al 29 settembre

ore 21.00

spettacoli per bambini ore 18.00


Info 065943554

Ingresso libero 

MODÀ, il 4 ottobre esce il nuovo album di inediti “TESTA O CROCE”

$
0
0
Poco meno di tre mesi fa i MODÀ hanno annunciato a sorpresa il loro ritorno dal palco dei Seat Music Awards. In soli due mesi il video del primo singolo “Quel sorriso in volto” è già arrivato a 4 milioni e mezzo di visualizzazioni su YouTube. In meno di due mesi dall’annuncio, gli appuntamenti live nei Palasport di Milano e Roma sono raddoppiati e a grande richiesta si sono aggiunte date anche in tutto il resto dell’Italia.

E ora inizia ufficialmente il conto alla rovescia per il momento grande atteso da tutti i fan: il 4 ottobre esce infatti “Testa o croce”, il nuovo album dei MODÀ, che arriva a quattro anni dal disco precedente.

Testa o croce”, prodotto da Friends & Partners - licenza Believe, sarà disponibile in pre-order nei principali store online da venerdì 30 agosto con instant gratification il primo singolo “Quel sorriso in volto” e il nuovo singolo “Quelli come me”, in radio sempre da venerdì 30 agosto.

Questa la tracklist di Testa o croce“Testa o croce”“Quel sorriso in volto”“… Puoi leggerlo solo di sera”“Quelli come me”“Per una notte insieme”“Voglio solo il tuo sorriso”“Una vita non mi basta”“Non respiro”“La fata”, “Non te la prendere”“Love in the ‘50s”“Guarda le luci di questa città”“Quel sorriso Giogiò”.

«“Quelli come me” nasce nei bar di Milano, di notte – racconta Kekko Silvestre – Non so se è capitato anche a voi di riuscire a confessare a qualche sconosciuto le vostre paure nascoste… a me capita spesso, al punto di chiedermi come mai, di certe cose, non riesco a parlarne nemmeno con gli amici più intimi. In questo viaggio notturno mi sono ritrovato a confidarmi con molte persone e il risultato è stato che non siamo poi così diversi tra noi… quelli come me sono tanti».

I Modà si esibiranno a dicembre nei principali palasport d’Italia per un’anteprima del tour e a partire dal 6 marzo raggiungeranno il pubblico di tutta la penisola, raddoppiando così gli appuntamenti al Mediolanum Forum di Assago, Milano (4 dicembre e 28 marzo) e al Palazzo dello Sport di Roma (14 dicembre e 20 marzo).

Queste le date del tour nei palasport a dicembre e marzo 2020:
2 dicembre all’Unipol Arena di Bologna
4 dicembre al Mediolanum Forum di Assago (MI)
7 dicembre al Brixia Forum di Brescia
8 dicembre al Pala Alpitour di Torino
11 dicembre al Mandela Forum di Firenze
14 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma
6 marzo al Pal’Art Hotel di Acireale (CT)
10 marzo al PalaSele di Eboli (SA)
14 marzo al PalaFlorio di Bari
20 marzo al Palazzo dello Sport di Roma
28 marzo al Mediolanum Forum di Assago (MI).

Le prevendite sono disponibili sul circuito Ticketone e nei punti vendita abituali.
Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners.
Radio 105 è la radio ufficiale.

I Modà sono tra le band di maggior successo in Italia, con all’attivo 6 album e decine di hit. Si formano ufficialmente nel 2002 ed esplodono, dopo una lunga gavetta, nel 2011 con l’album “Viva i romantici”, certificato Disco di Diamante. Hanno conquistato due volte il podio al Festival di Sanremo (con “Arriverà” nel 2011 e “Se si potesse non morire” nel 2013) e si sono esibiti allo Stadio di San Siro nel 2014 e nel 2016. Il loro ultimo album “Passione maledetta” è del 2015.

La band è composta da Kekko Silvestre (voce, pianoforte), Diego Arrigoni (chitarra elettrica), Stefano Forcella (basso), Enrico Zapparoli (chitarra elettrica, chitarra acustica) e Claudio Dirani (batteria).

foto di doublevision.film
Viewing all 38449 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>