Quantcast
Channel: Fattitaliani.it
Viewing all 38568 articles
Browse latest View live

Milano Fashion Week su Instagram, nel weekend boom per Armani e Versace

$
0
0
Secondo l’Instagram Fashion Index di Blogmeter, nel weekend della Fashion Week il giorno più coinvolgente è stato venerdì con le sfilate di Armani e Versace. Buone performance anche per Elisabetta Franchi e Salvatore Ferragamo. Le social influencer continuano a dominare la scena di Instagram.

Con l’Instagram Fashion Index, Blogmeter, leader in Italia nella social media intelligence, monitora le social performance delle case di moda che sfilano durante la Milano Fashion Week dal 22 al 27 febbraio 2017, secondo il calendario ufficiale di Camera Nazionale della Moda Italiana. In particolare, la società italiana ha misurato giorno dopo giorno i risultati delle sfilate, arrivando a stilare delle mini classifiche quotidiane con i migliori profili in termini di engagement, follower-base, nuovi follower, autori unici, content strategy e influencer marketing. 

Lo scorso venerdì 24 febbraio, hanno sfilato 13 brand: Diesel Black Gold, Emporio Armani, Lucio Vanotti, Sportmax, Krizia, Etro, Blugirl, Tod’s, Marco De Vincenzo, Versace, Aigner, Vionnet, Situationist. Armani è stato il brand leader su Instagram in termini di engagement, avendo conquistato 404 mila interazioni in un solo giorno, grazie anche alla pubblicazione di ben 20 post: il contenuto più attrattivo ha come protagonista la fashion influencer Gala Gonzalez, mentre tra gli hashtag più citati compare #armanistars. In termini di total followers e di autori unici è invece Versace il più performante, con oltre 8,4 milioni di seguaci: tra i contenuti più efficaci pubblicati durante la #MFW, spicca il video di presentazione della sfilata con le due Versace Women Bella e Gigi Hadid. Tutti i post pubblicati dal profilo Instagram di Versace durante la sfilata sono stati accompagnati dall’hashtag #VersaceLive. Tra i più performanti di venerdì è da annoverare anche Tod’s che ha collezionato 34 mila interazioni e un grande successo per il suo hashtag di punta #Todsquality.

Anche nel quarto giorno, sabato 25 febbraio, hanno sfilato 13 brand e in particolare: Bottega Veneta, Xu Zhi, Antonio Marras, Blumarine, Missoni, Ermanno Scervino, Jil Sander, Cividini, Gabriele Colangelo, Aquilano Raimondi, Philosophy di Lorenzo Serafini, Leitmotiv, Elisabetta Franchi.  Protagonista di questo quarto giorno è stata Elisabetta Franchi che ha totalizzato più di 77 mila interazioni, nuona parte dedicate al il post con protagonisti i due fashion designer Elisabetta Franchi e Filippo Zagagnoni. Il più attivo della giornata con 22 post, nonché il profilo in grado di aumentare maggiormente la propria follower-base (4,6 mila new follower) è stato Philosophy di Lorenzo Serafini. Buone performance anche per Missoni e la sua sfilata #pinkisthenewblack (20.600 interazioni), durante la quale la passerella della fashion week si è trasformata in un palcoscenico dei diritti umani, con la sfilata dei cappellini rosa con le orecchie da gatto, diventati il simbolo delle Women's march contro Trump, che la fashion designer ha anche regalato a tutti gli ospiti della sfilata.

Nella giornata di ieri, domenica 26 febbraio, invece hanno sfilato 12 case di moda: Simonetta Ravizza, Marni, Trussardi, Laura Biagiotti, Stella Jean, Rich, MSGM, Salvatore Ferragamo, Au Jour Le Jour, Arthur Abesser, Maurizio Pecoraro, Calcaterra. Salvatore Ferragamo risulta il più coinvolgente del giorno con quasi 35 mila interazioni e più di 4 mila nuovi follower, seguito (24 mila interazioni). Segue al secondo posto per engagement Marni, avendo conquistato oltre 24 mila interazioni ieri. Il più attivo della giornata è invece Trussardi con ben 39 post e un grande successo per la sua collezione #trussarditarots.

Milano Moda Donna è l’evento più prestigioso organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, oltre a essere uno dei momenti più attesi dal Fashion System internazionale, con i suoi due appuntamenti all’anno seguiti da una rete di migliaia di operatori del settore. Una manifestazione che negli anni ha promosso le Maison che hanno reso celebre il Made in Italy nel mondo supportando al contempo i nuovi talenti che fanno del settore della Moda un ambito in continua evoluzione. Per consultare il calendario completo delle sfilate: http://www.milanomodadonna.it/it/

Italia's Got Talent, il giovane talento italo-tedesco MATTEO MARKUS BOK conquista i giudici

$
0
0
Il giovane cantautore italo-tedesco Matteo Markus Bok è stato tra i protagonisti, con il suo brano “È diventata Primavera”, della prima puntata di Italia’s Got Talent, programma condotto da Lodovica ComelloFrank MatanoLuciana LittizzettoNina Zilli e Claudio Bisio andato in onda venerdì 24 febbraio su Sky Uno Hd e Tv8, ottenendo applausi dal pubblico e commenti entusiastici dai giudici, come quello di Nina Zilli“sapere che sei pronto, sicuro di te, ti farà andare molto lontano” o di Claudio Bisio (“Bravo, molto bravo e intonato”) e Luciana Litizzetto  (“sei riuscito ad incanalare molto bene le emozioni del brano, mi è piaciuto tantissimo il testo e la dinamica della canzone”). 
Qui il video dell’esibizione:


Matteo è partito dalle selezioni di Rimini, ed è stato scelto per le audizioni tra 5000 partecipanti. Si è esibito con il suo primo singolo "È diventata primavera", uscito lo scorso giugno, e accompagnato da un videoclip (GUARDA IL VIDEO). Il brano, dedicato al padre, è nato da un tema scolastico a 11 anni che parlava della sua famiglia, in particolare della lontananza dal padre che avrebbe voluto avere più vicino. La sorella di Matteo, dopo averlo letto, ha pensato di raccontarlo al produttore, arrangiatore e coautore del brano,Rossano Eleuteri.

A maggio 2017 uscirà il suo secondo singolo (il primo con distribuzione internazionale) con distribuzione Sony Music e sarà disponibile in tutti i digital stores per alcune nazioni europee e in Oriente. Il brano sarà accompagnato dal videoclip.

Matteo è stato finalista di The Voice Kids Germany 2016, dove ha riscosso un gran successoconquistando il pubblico tedesco con le interpretazioni di “Caruso” e di “Breath easy”.  Protagonista, nell’inverno del 2016, di un tour in Germania che lo ha visto calcare i palchi importanti di Francoforte (davanti 3500 persone), Stoccarda e dello Sparkassen Arena di Kiel, a nord di Amburgo, per terminare il 25 novembre con un’esibizione a Colonia in occasione del 14° Gala dell’Unicef. Il 18 dicembre il giovane talento italo-tedesco si è esibito in occasione dello spettacolo di Natale che si è tenuto allo Palasporting di Milano3.
In passato è stato selezionato per interpretare Billi Elliot di Massimo Piparo, oltre a personaggi principali di alcuni dei musical più celebri che si sono svolti a Milano: è stato Little Simba in “The lion king” per il Teatro S. Carlo, Max in “L’amico immaginario” al Teatro San Babila, Peter Pan nell’omonimo musical al Teatro Litta e Benji in “Priscilla – La regina del deserto” al Teatro Manzoni. Ha condotto, nel giugno 2016, il programma “English Lessons” di Disney Channel Junior (canale 619).

Per maggiori informazioni: FacebookTwitterYouTube e Instagram ufficiali di Matteo Markus BoK

Lorella Cuccarini, al TEATRO BRANCACCIO DAL 2 MARZO con "La regina di ghiaccio" REGIA DI Maurizio Colombi

$
0
0
Dopo il successo di RAPUNZEL il musical, torna al Teatro Brancaccio Lorella Cuccarini in LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore?

L'Opera lirica Turandot, incompiuta per la prematura scomparsa di Puccini, ebbe nelle varie edizioni dei finali distinti. Il moderno adattamento in musical di Maurizio Colombi, geniale regista che si conferma una delle menti più creative del genere Musical (suoi Rapunzel, Peter pan),dà una nuova chiave di lettura fantastica, più vicina alla sensibilità dei bambini, grazie all’inserimento di personaggi inediti: le tre streghe Tormenta, Gelida e Nebbia, fautrici dell’incantesimo, in contrasto con i consiglieri dell’imperatore Ping, Pong e Pang; un albero parlante, la Dea della Luna Changé, il Dio del Sole Yao. Un cast artistico formato da venti straordinari performer fra attori, cantanti, ballerini, acrobati.
Alessandro Longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, produce per Viola Produzioni questo nuovo grande musical, riconfermando la squadra vincente di Rapunzel: Maurizio Colombi, Lorella Cuccarini, oltre al prezioso cast creativo: Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari per le musiche, Giulio Nannini per i testi, Alessandro Chiti per le scenografie, Francesca Grossi per i costumi, Alessio De Simone per il disegno luci Emanuele Carlucci per il disegno suono, Rita Pivano per le coreografie.
Non mancheranno in sala gli effetti speciali che abbattono la quarta parete coinvolgendo tutti gli spettatori, grazie all’utilizzo di immagini video realizzate con le più moderne tecnologie.

La musica originale, composta da 18 emozionanti brani musicali arrangiata e diretta da Davide Magnabosco mantiene dei riferimenti melodici ad alcune tra le più famose arie di Puccini ,come il celeberrimo Nessun dorma, rivisitato in chiave pop e di altri “grandi” dell’opera lirica.

TEATRO BRANCACCIO – Roma
prima nazionale 09 marzo 2017
in scena fino al 26 marzo 2017

Prezzi da 55 euro a 29 euro

Ufficio stampa Teatro BrancaccioSilvia Signorelli Mob. +39 338 9918303
Facebook: SiSicommunication Twitter: @silviasignore
signorellisilvia@libero.it  – ufficiostampasignorelli@gmail.com

IL CAST CREATIVO

MAURIZIO COLOMBI - Regia
Attore, cantante lirico, autore musicale e regista, interprete in decine di commedie di prosa e musicali, alterna l’attività di attore a quella di regista ed aiuto regista. Si diploma attore all'Accademia dei Filodrammatici di Milano. Intraprende la carriera teatrale presso il Teatro Stabile di Piero Mazzarella e la Compagnia Stabile di Ernesto Calindri. Interpreta oltre 50 commedie di prosa e 15 opere musicali nei maggiori teatri italiani. Alterna l'attività d'interprete drammatico con quella di tenore lirico al Teatro Verdi di Milano. Nel 1994 in Francia lavora come aiuto regista di Edmond Lumet per "Trs Connues" e cura un seminario musicale e drammatico su Federico Fellini da cui realizza lo spettacolo Strade. Nel 1995 è il protagonista di Le notti di Cabiria spettacolo musicale, tratto dall'omonimo film di Fellini. Dal 1995 al 2001 è direttore artistico di Viaggi del Ventaglio e Ventaclub Events. Dal 1997 cura promozione, coordinamento, gestione e direzione del personale artistico in parchi a tema quali Mirabilandia, Edenlandia, Minitalia, Le Caravelle, Aquapark. Cura promozione, produzione e direzione artistica di eventi artistici e promozionali: Venta Village, Beach Soccer (Tour Italiano), Villaggio in tour. Si occupa della produzione, promozione e regia di spettacoli: Beatrice e Isidoro (2003, Teatro Smeraldo), Christmas Show (dal 2006 al 2007), Il Trovatore (2006, Teatro Smeraldo). Nel 2000 è regista associato con il coreografo Franco Miseria. Nel 2001 consegue il premio come migliore autore e regista per Saloon al Festival Teatrale di Tropea. Assume la direzione artistica del Teatro delle Erbe di Milano. Nel 2003 inizia una collaborazione con l'Argentina e il Brasile per la produzione di Noche de Tango, Centavos e Peter Pan. Pubblica il saggio Parola e movimento sul quale tiene seminari teatrali e stage. È ideatore e coordinatore del progetto culturale-teatrale Lezioni di Dialetto diretto da Piero Mazzarella. Nel 2005 fonda la società Teatro delle Erbe Produzioni; nasce così il centro di produzioni di Magenta, dedicato agli allestimenti tecnici, scenografici, audio e luci e spazio prove. È coordinatore e direttore artistico dei villaggi olimpici alle Olimpiadi Invernali Torino 2006. È inoltre regista di Peter Pan il Musical, lo spettacolo record di incassi nella stagione teatrale 2006/07 in Italia. Nel 2007 è regista dello spettacolo I Gormiti.  Nel 2009 firma la regia di We Will RocK You il Musical dei Queen. Nel 2010 cura la regia del musical Heidi e La Divina Commedia. Nel 2011 porta lo spettacolo Caveman nei più importanti teatri italiani. Nel 2012 collabora con Fegiz, noto critico musicale, firmando la regia dello spettacolo Io odio i talent show. Dal 2013 firma le regie di: Cotton Club, I Promessi Sposi, Dante's Musical, Manzoni Derby Cabaret, Othello, Cavewoman. Nel 2014 firma la regia di Rapunzel – Il Musical per Viola Produzioni.


DAVIDE MAGNABOSCO - Musiche
Si diploma nel 2005 in Pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como e nel 2011 in Composizione/Musica Elettronica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Negli ultimi dieci anni di attività professionale ha lavorato come pianista/tastierista, arrangiatore, direttore musicale e compositore per diverse produzioni teatrali. Ha curato la direzione musicale e le musiche di scena dello spettacolo di successo Peter Pan il Musical (con le musiche di E. Bennato e la regia di M. Colombi), è stato tastierista per l’edizione italiana di We Will Rock You il Musical (con le musiche dei Queen), ha curato la direzione musicale e composto le musiche per gli spettacoli Divina Commedia, Dante’s Musical e Gli Sposi Promessi, prodotti dal Teatro Nuovo di Milano nel 2014, si è occupato degli arrangiamenti per Pirates il musical (con Luisa Corna), ed è stato assistente alla direzione musicale e direttore di coro per The Producers (musical di Mel Brooks, prodotto dalla Compagnia della Rancia). È stato pianista selezionatore per i musical Tre metri sopra il cielo, Alice e Hair (con la direzione musicale di Elisa). Si occupa della direzione musicale del one-man show  di successo Caveman, con Maurizio Colombi e dello show varietà Derby Cabaret in scena presso il Teatro Manzoni di Milano. Ha composto le musiche e curato la direzione musicale di Rapunzel il musical prodotto da Viola Produzioni nel 2014.


PAOLO BARILLARI - Musiche
Si forma al N.A.M.M. di Milano, dove studia canto lirico, canto microfonico e presenza scenica, dedicandosi poi al canto, la recitazione e l’attività di autore e paroliere. Nel 2003 firma l’inno ufficiale dell’ FC. internazionale  “Pazza Inter” e debutta  con uno spettacolo in tributo a Giorgio Gaber intitolato La Parola al Signor G che verrà più volte replicato in giro per l’Italia negli anni successivi e in una  puntata speciale del Maurizio Costanzo SHOW . Nel 2006 e 2007 recita nel ruolo di Pietro Bernardone nel Musical Forza Venite Gente New Generation, per la regia di Michele Paulicelli. Nel 2007 inizia una collaborazione fattiva con Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo, autori teatrali che si dedicano da anni alla diffusione di una più chiara idea di “Integrazione Europea” e da questo sodalizio nasce un primo spettacolo dal titolo Come Va…Il Mondo?, che debutta a Ventotene nel Settembre 2007. Dal 2009 al 2011 interpreta Brit nel musical We Will Rock You scritto dai  Queen e da Ben Eleton e prodotto da Claudio Trotta e dalla Barleyarts, con la regia di Maurizio Colombi che lo chiama anche nel ruolo di “Corsaro Nero” nel Musical Pirates con Luisa Corna. Interpreta Europa Che Passione, un recital che comprende le più belle canzoni d’amore europee dal dopoguerra ad oggi, che va in scena anche allo Storytelling Centre di Edimburgo nel maggio 2011 con tour internazionale. Nella stagione 2014 partecipa a La Divina Commedia: Dante’s Musical e I Promessi Sposi ed è cantante e chitarrista nella Band dello spettacolo Caveman e nel monologo di Mario Luzzato Fegiz Io Odio I Talent Show.


ALEX PROCACCI - Musiche e Vocal coach
Intraprende, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, gli studi di strumenti a percussione col Maestro Franco Campioni spostandosi poi verso la chitarra, canto e canto corale. Dopo aver militato in numerose formazioni e dopo aver dedicato parte della sua carriera al settore discografico come compositore e produttore, entra nel mondo del musical per il quale si distingue per i seguenti lavori: Settembre/ Dicembre 2001 Beatrice & Isidoro con Annalisa Minetti e Gianfranco D'Angelo, co-autore delle musiche, arrangiamenti vocali e vocal coach. Dal 2002 al 2010 The Christmas Show regia di M.Colombi, Direzione musicale, casting e vocal coach. Dal 2006 al 2016 Peter Pan il Musical, Casting, arrangiamenti vocali e vocal coach. Dal 2008 al 2010 We Will Rock You regia M.Colombi, Casting, vocal coach. Nel 2011 Pirates Con Luisa Corna, Casting, co-arrangiatore, vocal coach e co autore. Nel 2015 Siddhartha regia Daniele Cauduro, Vocal coach. Dal 2013 al 2017 La Divina Commedia (Dante's Musical), Casting, Co-Autore, Arrangiatore e vocal coach. Dal 2013 al 2017 Gli sposi promessi, Casting, Co-Autore, Arrangiatore e vocal coach. Dal 2014 al 2016 Rapunzel Il Musical regia M.Colombi, con Lorella Cuccarini, Casting, Co autore, Arrangiamenti vocali e vocal coach. 2016/17 Peter Pan Forever regia M.Colombi, Arrangiamenti vocali e vocal .  2017 Siddhartha il Musical, Vocal Coach. Nel 2017 Turandot La Regina di Ghiaccio con Lorella Cuccarini regia M.Colombi, Co-Autore, Arrangiatore voci e vocal coach . E' direttore del gruppo di Gospel Contemporaneo TGP (The Global Performance). E' Candidato nel 2015 e nel 2016 come miglior autore di musiche originali per il musical “Rapunzel” con Lorella Cuccarini., egia di Maurizio Colombi 


GIULIO NANNINI – Testi
Autore e giornalista, pubblica per Editori Riuniti monografie e saggi su artisti rock tra i quali Nirvana, The Doors, Marilyn Manson, Pearl Jam, Dire Straits, PJ Harvey e Red Hot Chili Peppers. Traduce le biografie "Santana - La vera storia di una leggenda del rock" e "Light My Fire - La mia vita con Jim Morrison"; collabora con il mensile "JAM - Viaggio nella musica", col web-magazine "Rockol - Rock On Line" e col quotidiano "La Nazione".Tra il 2002 e il 2003 ricopre il ruolo di consulente musicale per la trasmissione televisiva "Casa Rai Uno" condotta da Massimo Giletti e cura per l'etichetta discografica "Sugar" di Caterina Caselli le cartelle stampa di Avion Travel, Iva Zanicchi, Filippa Giordano e Gazosa. Nel 2003 cura la sezione musicale della mostra "Anni '60 - La grande svolta" presso il Palazzo della Ragione di Padova. Come autore e regista radiofonico lavora dal 2002 al 2014 per Rai Radio 1, Rai Radio 2 e Radio Capodistria. Tra il 2010 e il 2014 collabora ai testi del volume "Lucio Dalla - Primo Tempo", dell'e-book "Sostiene Vasco" e delle collane discografiche "Nomadi - In Viaggio", "Il mio nome è Pino Daniele", "Nomadi 50" e "Scrivi Vecchioni, scrivi canzoni" usciti in edicola con il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport. Scrive con il critico musicale del Corriere della Sera Mario Luzzatto Fegiz e il regista Maurizio Colombi il monologo Io odio i talent show e collabora come co-autore e aiuto-regia agli spettacoli teatrali di Colombi Il grande segreto di Houdini con l'illusionista di "Striscia la Notizia" Antonio Casanova (Teatro Sistina di Roma e Teatro Nazionale di Milano), La Divina Commedia e Gli Sposi Promessi (Teatro Nuovo di Milano) e Rapunzel - Il Musical con Lorella Cuccarini (Viola Produzioni).

ALESSANDRO CHITI - Scene 
Inizia la sua attività artistica in Teatro nel 1981 fondando la Societa’ per Attori. Collabora poi con il Teatro della Cometa di Roma, il Teatro Vittoria di Roma curando le scene di numerosi spettacoli. E’ stato presente a numerosi festival italiani tra cui il Festival di Spoleto con Sunshine, L’ultima maschera, L’ultimo yankee, Diavolo custode e le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa con Anfitrione e Le vespe. Ha collaborato per anni con la Plexus di Lucio Ardenzi, firmando le scenografie di spettacoli di grande successo con gli attori: Marco Columbro, Lauretta Masiero, Mariangela D’Abbraccio, Massimo Dapporto, Maria Amelia Monti, Barbara  De Rossi, Fabrizio Frizzi, Claudia Koll, Anna Proclemer, Giorgio Albertazzi, Jonny Dorelli, ecc. Alterna il repertorio di teatro moderno, con dei testi piu’ classici: La locandiera, La tempesta, Pene d’amor perdute, I giganti della montagna, Maria Stuarda, Antigone,  Anna dei Miracoli, La bisbetica domata, Fedra, Coriolano, Un sogno di una Notte di mezza estate, Liolà, La presidentessa, La strada, Amleto, Romeo e Giulietta, Il borghese gentiluomo, Trappola per topi ecc., con Anna Galiena, Tosca, Massimo Venturiello, Mariano Rigillo, Elisabetta Pozzi, Alessandro Gassman, Sabrina Ferilli, Gigi Proietti, Franca Valeri, Giorgio Albertazzi , Nancy Brilli, ecc. Con Gigi Proietti collabora per Ma l’amor mio non muor; Buonasera, di nuovo buonasera. Con Vincenzo Salemme disegna le scene di Il diavolo custode, L’astice al veleno, Bello di papà, La gente vuole ridere, Cose da pazzi, Sogni e bisogni ecc.  Disegna anche le scene di musical: Il pianeta proibito, Porci con le ali, Beatrice e Isidoro, Serial killer per signora, Promesse promesse, Giovanna d’arco, Ad un passo dal sogno, Stanno suonando la nostra canzone, Il grande dittatore, Rapunzel ecc. Per il teatro lirico firma un operina di Cimarosa L’italiana in Londra al Petruzzelli di Bari, un’operetta di Kalman La Duchessa di Chicago al Verdi di Trieste, il Werther di Massenet all’Opera Giocosa di Savona e il Lirico di Sassari e il Teatro Regio di Parma, La vedova allegra per il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro Verdi di Salerno, e La Boheme di Puccini al teatro Bellini di Catania.

FRANCESCA GROSSI - Costumi
Professionista versatile che passa dal Musical all’ opera, dalla fotografia alla moda. Dal 2014 è costumista per Viola Produzioni in Le Bal, regia di Giancarlo Fares; A letto dopo Carosello, regia di P. Cruciani e in  Rapunzel il musical e Peter Pan il musical, regia di M. Colomb.; confeziona i costumi di Sister Act il musical, regia di S. Marconi. Altri sono i musical dove si fa notare, come costumista: Stanno suonando la nostra canzone, regia G. Guidi e Aggiungi un posto a tavol” (dall’idea di Coltellacci), regia J. Dorelli, il quale arriva dopo una lunga collaborazione con il teatro Sistina. Contribuisce a vari musical come The Full Monty di Gigi Proietti; Jesus Christ Superstar, Evita di M. R. Piparo e Chicago di Bob Fosse. Nella moda passa da Corinne Cobson a Krizia per finire a Gattinoni.


ALESSIO DE SIMONE - Disegno luci 
Comincia la sua attività nel 1996 come datore luci in diverse società italiane.  Nel 2000 l'ingresso nella musica live con il tour estivo di Paola Turci (Bambini) e nello stesso anno la prima tourne' teatrale con lo spettacolo di danza contemporanea Light bringers di Caroline Carson. La prima esperienza nel musical arriva con La febbre del sabato sera (2001), ai quali seguiranno Jesus Christ Superstar (2002), Evita (2002). Negli anni tra il 2002 e il 2005 affronta diverse esperienze televisive collaborando a trasmissioni di successo come Passaparola, Operazione Trionfo, Mai dire Goal, Mai dire Lunedi, La sai l'ultima,
Zelig, Zelig off e svariate edizioni de La notte dei Telegatti. Nel 2006 si occupa  della cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Torino oltre che della gestione del complesso olimpico Palavela. Quest'anno si rivela l'anno dei grandi eventi live: partirà infatti in tour con Nek Una parte di me european tour, Giorgia Ladra di vento, Massimo Ranieri C*anto perche' non so' nuotare. Nello stesso periodo si occupa anche della produzione italiana di diversi big stranieri come Sir. Elton John, Deep Purple, Santana, Rod Steward, Ricky Martin, Rem e di due importanti opere liriche del teatro Carlo Felice di  Genova, la Lucia di lammermoor e Tourandot. Nello stesso anno inoltre concepisce Trussdesign.it, studio di Lighting design all'avanguardia nelle tecnologie dello showbiz, dove progetta e realizza soluzioni illuminotecniche per il settore del Live Entertainment. Si riavvicina al mondo del Musical con Maria Di Nazareth (2009), Aida Rock (2009), Hairspray (2010), Peter Pan (2011) e Biancaneve (2013) oltre a proseguire l'esperienza dei Live con i tour di Alessandra Amoroso, Marco Mengoni, Modà e Biagio Antonacci. Negli anni successivi affronta diversi progetti nazionali come i festival di musica elettronica Movement e Kappa future festival, produzioni televisive Miss Italia, La Gabbia, Kids Got Talente molti altri eventi corporate. Nel 2012 firma la fotografia del film Triple trap del regista Massimo Stella, con il quale collabora per la realizzazione di diversi film per la tv, cortometraggi e videoclip musicali. Dopo circa 20 anni di carriera ha l'onore di vivere grandi esperienze internazionali come l'anniversario della fondazione dello stato di Macao Latin Parade 2013, il matrimonio reale del Qatar, fino agli ultimi impegni quali il festival  internazionale delle arti di Mosca Inspiration VNDK e le celebrazioni per il 45esimo anniversario degli Emirati Arabi Uniti. 



EMANUELE CARLUCCI - Disegno suono 
Inizia la sua carriera professionale collaborando come assistente fonico con Nostra Signora Srl per gli spettacoli Pentesilea, La figlia di Iorio e Pinocchio con Carmelo Bene. Nel 2001 inizia la collaborazione con la Compagnia della Rancia. Debutta con lo spettacolo Hello, Dolly!, con Loretta Goggi diretto da Saverio Marconi, prosegue con Bulli e pupe, regia Fabrizio Angelini e poi Pinocchio diretto da Saverio Marconi. Tra il 2002 e il 2005 segue i tour italiani di Notre Dame de Paris e Tosca amore disperato prodotti da David Zard. Firma nel 2006 il disegno audio di Un po’ prima della prima diretto da Claudio Insegno. Segue come fonico il tour di Vacanze romane prodotto da Music 2, regia Pietro Garinei e Actor Dei prodotto da Sound & Co Music Entertainment. Dal 2007 continua a collaborare come fonico con la Compagnia della Rancia per i tour italiani di Grease diretto da Federico Bellone, Jesus Christ Superstar regia Fabrizio Angelini, High School Musical regia Saverio Marconi. Nel 2010 firma il disegno audio del musical Flashdance prodotto da Stage Entertainment srl, regia Federico Bellone, seguendo anche il tour italiano come fonico. Segue il tour di Happy Days diretto da Saverio Marconi nella stagione 2010/11. Tra il 2011 e il 2015 collabora alle stagioni estive del Teatro dell’Opera a Roma, firma il disegno audio dell’opera rock Salvatore Giuliano e del musical Cercasi Cenerentola prodotto dalla Compagnia della Rancia. Nel 2015 firma il disegno audio per il musical Sister Act di Saverio Marconi e nel 2016 sempre per la regia di Marconi, E…se il tempo fosse un gambero?


MARCO SCHIAVONI - Videografica
Marco Schiavoni compositore, produttore musicale e videomaker. Autodidatta, a 17 anni inizia a lavorare come pianista improvvisatore nei locali di Trastevere. Nel 1979 incontra Aurelio Gatti e Hal Yamanouchi per i quali scrive e produce la sua prima colonna sonora per uno spettacolo di mimo - danza. Nei 35 anni successivi ne scriverà, produrrà, arrangerà altre seicento circa, lavorando con la maggior parte dei coreografi italiani e dalla fine degli anni ottanta componendo musiche originali per la scena, oltre a colonne sonore per documentari e  film, tra cui Senza parole, cortometraggio candidato all'Oscar 1997. Alcuni balletti con la sua musica originale sono ancora rappresentati in diversi paesi del mondo. Già dalla fine degli anni ‘90 produce e realizza videoclip sulla danza.  Nel 2001 realizza la sua prima videografia a tre schermi per la Cenerentola di Rossini, regia di Davide Livermore. Dal 2007 collabora stabilmente con Alessandro Gassmann come videografo in tutte le sue produzioni. Nel 2013 è candidato al premio Ubu, insieme allo scenografo Gianluca Amodio, per la videografia di Riccardo III. Dal 2010 vive stabilmente a Spoleto.


RITA PIVANO – Coreografie
Studia danza classica al “Balletto di Roma” e successivamente danza moderna-jazz con Enzo Paolo Turchi e Roberto Salaorni . Iniziando la sua carriera come ballerina, partecipa a programmi e spettacoli come Buona Domenica su Tele 5 a Madrid, La vedova allegra con le coreografie di Gino Landi, Fantastico 5  e Fantastico 8 con il coreografo Franco Miseria. Grazie all’esperienza e al talento, diventa aiuto coreografa per trasmissioni come Il più grande spettacolo dopo il week end,  film e fiction, quali Olé, Lo zio d’America 2. 
Lavora nei musical  Grease, Parlami di me, Ad un passo dal sogno, Footloose. 
Nel ruolo di coreografa la ricordiamo in numerosi lavori tra cui  Attenti a quei due, La pista, Per tutta la vita, Non sparate sul pianista, il Serale di Amici e Music Quiz. Al Teatro Sistina si è occupata del Tip Tap Show, e per Viola Produzioni ha curato e cura le coreografie dei Musical Rapunzel con Lorella Cuccarini, Sister Act, Peter Pan e E...Se il tempo fosse un gambero?. Dal 2004 al 2008 è insegnante di Musical Dance presso l’Accademia P. Scharoff, il LIM e la Fonderia delle Arti.

DAVIDE NEBBIA –  Aiuto Regia
Nasce a Roma il 10 maggio del 1986. Inizia a studiare recitazione all’età di 12 anni presso il Teatro Dafne di Roma, diretto da Antonia Di Francesco. Più avanti decide di seguire gli stage tenuti da Chiara Noschese e nel 2008 si diploma presso la scuola di teatro e musical Fonderia delle Arti. Studia recitazione con Edy Angelillo, Simone Colombari e Pierluigi Cuomo. Studia canto con Sabrina Germani, Dino Scuderi e Luca Notari. Fondamentale nella sua formazione come attore è stato l’incontro con Lorenzo Gioielli che lo dirige nel 2007 in Iressa, testo vincitore del XXXI Premio Fondi La Pastora e per il quale è aiuto regia in My Love. Nel 2008 interpreta Dado nel corto cinematografico Un colpo di tosse diretto da Bruno Maccallini ed è protagonista del film di Dodo Fiori La strategia degli affetti, esperienza che lo condurrà al prestigioso Shanghai Film Festival 2009 dove è in nomination come Miglior Attore Protagonista. Assiste il regista Duccio Camerini nella messa in scena di Oedipus On The Top. Nel 2010, sotto la regia di Federico Bellone, interpreta Roger in Grease della Compagnia della Rancia. Nello stesso anno è protagonista insieme ad Amanda Sandrelli dello spettacolo Nero scritto e diretto da Lorenzo Gioielli. Nella stagione teatrale 2011/2012 è Ralph Malph in Happy Days, musical della Compagnia della Rancia, diretto da Saverio Marconi. Cura la regia del musical Zanna, Don’t! prodotto da Officine di Cotone, di cui è direttore artistico dal 2009. Dal 2012 al 2015 è l’Eremita nel musical Frankestein Junior. Per Officine di Cotone dirige nel 2015 Next Fall. È aiuto regista di Saverio Marconi in Grease, Pinocchio Il Grande Musical, Cabaret, Sister Act il musical, E… se il tempo fosse un gambero?.

FRANCESCO SPIZZIRRI - Assistente Coreografie 
Nasce a Cosenza il 23 Luglio 1983. Inizia a muovere i primi passi nel mondo della danza all'eta di 9 anni . Gia da Teenager inizia a farsi notare anche come modello posando per CIOE' e diventando protagista di Spot pubblicitari. Dopo aver completato il suo percorso di studi alle " STARS artisti e stelle del domani" approda nella compagnia teatrale di danza "Dance time company " diretta da Alessio de giuli. Approda a Roma lavorando nel serale di AMICI per la sezione Musical , dove fara' tre edizioni. Rotto il ghiaccio nella Tv iniziano svariate esperienze Televisive tra Mediaset e Rai ,infatti Francesco partecipa come ballerino a trasmissioni come : I Migliori Anni ( Per 5 edizioni) Carramba Che Fortuna, Italia's Got Talent , Dimmi La Verita' , Attenti A Quei Due , Domenica Cinque, Per Tutta La Vita, Paperissima e molte altre lavorando con Coreografi come Marco Garofalo, Fabrizio Mainini e Rita Pivano. Non mancano le partecipazioni alle Fiction: Tutti Pazzi Per Amore, Raccontami, I Cesaroni 3, Il Peccato Alla Vergogna e 1992. All'estero approda ad Hollywood partecipando al film Nine diretto Rob Marhall.. Per due edizioni consecutive e nel corpo di Ballo di Miss Switzerland per la TV svizzera con le coreografie di Grazia Covre. Viene scelto da Gino Landi per lo spettacolo teatrale The Secret Of The Sea in Qatar a Doha. Ottiene tre contratti con la Royal Caribbean Production . È' assistente alle coreografie per la trasmissione La Pista su RAIUNO . In teatro sempre come Assistente Coreografo per i Musical: Rapunzel il musical con Lorella Cuccarini e Peter Pan il musical con la regia di Maurizio Colombi; Sister act Il musical e E…se il tempo fosse un gambero? con la Regia di Saverio Marconi.
IL CAST ARTISTICO

LORELLA CUCCARINI - Turandot 
Nata a Roma il 10 Agosto 1965, inizia a frequentare corsi di danza a soli 9 anni. Dopo le medie, consegue il diploma di accompagnatrice turistica. Nel 1985 Pippo Baudo le offre il ruolo di prima ballerina per la trasmissione di RAIUNO, Fantastico 6. È subito successo, tanto che viene confermata anche per l'anno successivo. Lorella continua la collaborazione con Baudo anche alla Fininvest, con il programma Festival (1987). Sempre nel 1987, Lorella inizia il sodalizio pubblicitario con Scavolini, che continuerà per oltre sedici anni. Nel 1988, Antonio Ricci la chiama a Odiens. La "ballerina" dimostra anche una inaspettata vis-comica e si conferma star di prima grandezza nel panorama televisivo italiano. Nel 1990, a fianco di Ezio Greggio, conduce Paperissima, programma che vanta il record d'ascolto di quella stagione televisiva e che diventerà un immancabile appuntamento negli anni successivi. Da allora, è a tutti gli effetti una delle più apprezzate conduttrici televisive e accumula successi su successi: nel 1991, con Marco Columbro, presenta la prima grande diretta di Canale 5, Buona Domenica, che “batte" Domenica In, da anni regina degli ascolti della domenica pomeriggio. Nel 1993, conduce, al fianco di Pippo Baudo, il Festival di Sanremo. E poi, fiction (Piazza di Spagna con la regia di Florestano Vancini), musica (partecipazione nel 1995 al Festival di Sanremo con il brano Un altro amore no, tratto dal suo secondo album Voglia di fare) e grande impegno sociale con le diverse edizioni della maratona benefica 30 ore per la vita, in onda, a reti unificate su Canale 5, Italia 1 e Retequattro (1994, 1995, 1996, 1997 e 1998). Ma Lorella ha ancora un grandissimo desiderio: prendere parte ad un musical. Il sogno si avvera con Grease, in scena con enorme successo per tre anni consecutivi (debutto 6 marzo 1997). Nel 1998 è ancora la conduttrice, insieme a Marco Columbro, della trasmissione Paperissima. Nel 1999 conduce la trasmissione Campioni di Ballo. Nel 2000 torna a condurre 30 ore per la vita e Paperissima. Dopo il 2001, che la vede protagonista dello show La notte vola, Lorella torna in Rai al fianco di Gianni Morandi nello show del sabato sera Uno di noi (2002).  Nel 2003, è nuovamente accanto a Marco Columbro in Scommettiamo che e come protagonista della fiction Amiche. Nel 2004, la maratona benefica 30 ore per la vita sbarca in Rai. Lorella continua ad esserne fedele testimonial. Nel 2005, inizia a girare la fiction Lo zio d’America 2, accanto a Cristian De Sica. Nel 2006, Lorella torna al musical con il celebre spettacolo di Bob Fosse Sweet Charity. Nel 2008, diventa la nuova testimonial del marchio Garnier. Nello stesso anno, affianca Massimo Boldi nella trasmissione televisiva La sai l’ultima?, in onda su Canale 5. Il 2 Gennaio del 2009, esce nelle sale cinematografiche il film di animazione Lissy – Principessa alla riscossa, in cui Lorella presta la voce alla protagonista. Nel 2009, conduce su Sky Uno il talent show Vuoi ballare con me?, mentre nel 2010 è la protagonista in teatro de Il Pianeta Proibito, rock musical diretto da Luca Tommassini, riscuotendo un grande successo anche oltreoceano; Lorella infatti, dopo la memorabile esibizione nella serata finale del Festival di Sanremo (che ottiene il picco d’ascolto assoluto), viene “imitata” dalla rockstar Beyoncè per i Billboard Music Awards. Nell’ottobre 2010, Lorella torna in Rai alla conduzione di Domenica In... Onda. Nel 2011, oltre a firmare insieme alle dottoresse Pucci Romano e Gabriella Fabbricini il libro A Tavola non s’invecchia, edito dalla Giunti, viene insignita del titolo di Commendatore della Repubblica. Nello stesso anno, conduce per la seconda volta il programma domenicale, ma con una nuova formula. Il titolo è Domenica in... Così è la vita. Il programma riscuote un notevole successo e viene riconfermato per l’anno successivo. Nel 2012, Lorella diventa anche il nuovo volto della campagna stampa di Diana Gallesi e debutta in radio con la conduzione, su RadioRai1, del programma “Citofonare Cuccarini”, in diretta tutti i giorni dall’11 settembre fino alla primavera 2014. Alla fine dello stesso anno, e per il 2015, torna in teatro con il musical Rapunzel ,in cui per la prima volta interpreta una parte da antagonista. Nel 2016 è protagonista dello show-evento Nemicamatissima in onda il 2 e 3 dicembre su Rai 1, in cui per la prima volta è affiancata dalla sua storica rivale artistica, Heather Parisi, e nello stesso autunno pubblica anche il suo primo libro Ogni Giorno il Sole (Piemme) per settimane in classifica nella top ten di “Varia”. Nel 2017 torna di nuovo a teatro con La regina di ghiaccio – Il musical, tratto dal racconto della Turandot.


PIETRO PIGNATELLI - Calaf
In quasi vent' anni di carriera, si è espresso in qualsiasi forma teatrale. È conosciuto soprattutto per le partecipazioni, da protagonista e co-protagonista, a grandi musical di successo, tra cui Grease, con Lorella Cuccarini, regia di Saverio Marconi (1997/2000); Scugnizzi, di Claudio Mattone (2002 e 2006/07); Pinocchio scritto dai Pooh, regia di Saverio Marconi (2005/06); Il Pianeta Proibito, con Lorella Cuccarini, regia di Luca Tommassini (2010); A qualcuno piace caldo, al fianco di Justine Mattera e Christian Ginepro e la regia di Federico Bellone; Peter Pan, con le musiche di Edoardo Bennato e la regia di Maurizio Colombi (2011 e 2016/2017). Nell'Ottobre 2010 è unico protagonista italiano del musical israelo-indiano Bharati. Nella primavera del 2011 è stato il narratore protagonista dell’opera popolare Raffaello Sanzio e la leggenda della Fornarina. Nel 2012 è anche uno dei protagonisti di due spettacoli con produzione italo-francese, nell'ambito del progetto "Écrire et mettre en scène, aujourd’hui"- Napoli Teatro Festival. L'attività artistica di Pietro però è costellata dalle più svariate esperienze attoriali, in TV la più significativa e duratura è come conduttore del noto programma per i giovanissimi "L'albero Azzurro" (Rai 1 dal 1998 al 2003). Il cinema lo vede presente al momento solo in poche ma significative occasioni: come protagonista con Stefano Chiodaroli e Lucia Vasini del film di Pasquale Marrazzo: “La mia mamma si chiama Nikolas” di prossima uscita; come doppiatore nel film musical Il fantasma dell'opera (2004 - Regia J. Schumacher, in cui dà la voce al protagonista Raoul); protagonista del film "Il sogno nel casello" (2009, regia di Bruno de Paola). Per questo film riceve, dalle mani di Francis Ford Coppola, il premio come miglior attore protagonista Made in Italy al BAF Festival. Pietro dedica però più tempo ed energia a spettacoli di teatro civile con temi attualissimi. Ultimo l'adattamento di Pasquale Marrazzo del Prometeo incatenato di Eschilo, in cui interpreta Efesto, Oceano e Hermes. Con l'amico e autore Angelo Ruta dà volto e voce a tre figure distinte, ma forti, del nostro tempo: in "Vincent" veste i panni del pittore Van Gogh nei mesi trascorsi nell'ospedale di igiene mentale di Saint Remy de Provence; nell'appassionato monologo Il Poeta Volante ripercorre la curiosa storia di un eroe italiano poco conosciuto, il poeta Lauro de Bosis col suo volo su Roma nel '31 e in T'amo senza sapere come porta in scena, con la danzatrice Maria Carpaneto, l'intenso e poetico carteggio tra Dino Campana e Sibilla Aleramo. E infine con il regista e attore Roberto Azzurro porta in giro da anni, in Italia e all'estero, uno spettacolo contro l'omofobia dal titolo Oscar Wilde, il processo. In La Regina di ghiaccio - il musical, interpreta Calaf, il misterioso principe di Alcantara.




SIMONETTA CARTIA - Chang’è
Nata a Cuneo nel 1965, ha frequentato la scuola di Teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico Inda di Siracusa e la Scuola per Attori “Ribalte” con Sofia Amendolea ed Enzo Garinei, ha seguito corsi di canto e perfezionamento vocale e corsi di danza africana. Ha insegnato recitazione al Teatro Antico AKRAI e alla Scuola di Teatro “Giusto Monaco” di Fondazione INDA, al Master "Teorie e Dinamiche del Teatro Classico" e all’Accademia del dramma antico. Ha interpretato diversi ruoli nelle tragedie di teatro classico della produzione INDA durante tutta la sua carriera, Sister Mary Lazarus in Sister Act di Stage entertainment, ha lavorato in Orfeo dei Pazzi per la regia di Aurelio Gatti, Dona Flor e i suoi due mariti per la regia di Emanuela Giordano, nel 2004 è Ethel in Footlose, regia Malcom / Rossi Gastaldi. Nel 2001 lavora in Opera buffa del giovedì santo e La gatta cenerentola di Roberto De Simone, E… ballando ballando di Giancarlo Sepe e Che Guevara di Claudio Boccaccini. Ha interpretato pink lady in Grease di Saverio Marconi e nel 1995 è Gloria ne Il pianeta proibito regia Patrick Rossi Gastaldi. Per quel che riguarda l’attività nel cinema, nel 2016 ha lavorato nel corto Amore Panico di Cristian Patanè e in Classe Z di Guido Chiesa, è stata Sailor Moon in Tutto molto bello di Paolo Ruffini e una delle prefiche in L’uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore. Nel ’93 ha lavorato in Storia di una capinera di Zeffirelli.


SERGIO MANCINELLI – Yao
Nato a Roma ha studiato recitazione alla Scuola di recitazione La Scaletta e all’Accademia d’Arte Drammatica della Calabria. Per il teatro ha lavorato in: Verso l'ora zero, di Agatha Christie regia Raffaele Castria produzione Teatro stabile del Giallo, E poi…Pinocchio!, di Pierluigi Palla, molte tragedie e commedie classiche per la produzione INDA, Il violino del signor Stradivari di Paola Pacetti regia Riccardo Diana produzione Talia-Le Maschere/Auditorium Parco della Musica, La Donna in Nero di Susan Hill regia Raffaele Castria produzione Teatro Stabile del Giallo Robin Hood nei giardini di Roma, I musicanti di Brema di Riccardo Diana regia Riccardo Diana produzione Arte & Mestieri, Cappuccetto rosso, Buon Natale Mr. Scrooge, da Dickens regia di Pierluigi Palla produzione Talia-Le Maschere,Sotto il segno di Saturno, di Sergio Mancinelli regia Sergio Mancinelli, La serva padrona di Pergolesi con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta dal Maestro Andrea Morricone regia Giovanni Morricone produzione Roma Sinfonietta, Passaggi segreti: una visita molto particolare, Palazzo Braschi, di Roberto Marafante regia Roberto Marafante produzione La Bilancia, La grammatica della fantasia di Rodari regia Pierluigi Palla produzione Nuova Teatro Eliseo, Il grande Campione di Morra/Fabrizio regia Giuseppe Patroni Griffi produzione Teatro e Società, Pinocchio da Collodi regia Orlando Forioso produzione Nuova Teatro Eliseo, L’Opera da tre soldi di Brecht/Weill con l’Orchestra del Conservatorio di Augsburg,
L’isola che non c’è da J.M.Barrie regia Stefano Marcucci produzione L’Allegra Brigata
Stasera Pirandello (Antologia pirandelliana), di Pirandello regia Luciano Lucignani e Franco Però produzione Accademia d’Arte Drammatica della Calabria. Per la tv ha lavorato in Design Wars, registi vari produzione Talkback Thames/Carlton TV (Reality) e Bla Bla Bla, di Marco Giusti regia David Emmer produzione Raidue. Per il cinema ha recitato in Dove siete? Io sono qui, di Liliana Cavani produzione San Francisco Film/RAI/Sacis in Una questione di cuore di Francesca Archibugi produzione Cattleya, Parole come luci di Fernando Muraca produzione Revolver.


VALENTINA FERRARI - Tormenta
Cantante, attrice, performer e songwriter è stata lead voice con Orchestra Sinfonica e Live Band per Queen at the opera (Duncan Production) e per BBC Internation project “Planet Earth” con l’orchestra sinfonica Verdi di Milano. Ha recitato nel musical Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo Zard Production, e in Priscilla la regina del deserto nel ruolo di Diva, in We will rock you, musical opera rock, in Hair, Tribal Love Rock Musical con la direzione musicale di Elisa e le coreografie di David Parsons, in Heidi e Rapunzel per la regia di Maurizio Colombi, in Le relazioni pericolose per la regia di Giovanni de Feudis, Actor dei per la regia di Giulio Costa e Odisseus dance opera per la regia di Renato Greco e Maria Teresa dal Medico. In tv ha cantato per il Premio Caruso 2013, per “Estate con noi” condotto da Paolo Limiti, “Crozza nel paese delle meraviglie”, “Domenica In”. È stata vocalist per “La Corrida”, “L’Italia sul due”, per la fiction Mediaset “Grandi domani”. In qualità di ballerina lavora nel film Rai con Lino Banfi, “Il padre delle spose”. Ha interpretato i brani degli spot Sky Sport e Sky Vivo Cinema, ha lavorato in “Quo vadis, baby”, serie tv noir prodotta da SKY e Colorado Film per la regia di Guido Chiesa e Supervisione di Gabriele Salvatores.


FEDERICA BUDA - Gelida
Nata a Catania il 28 gennaio 1992 si affianca presto al mondo della musica e dell'arte, studia pianoforte classico e subito si avvicina alla  danza (dai 5 ai 13 anni) frequentando corsi di danza classica, contemporanea, jazz, hip hop e balli caraibici. Studia anche flauto soprano, sopranino e contralto. Studia canto lirico con la prof. M. Cirinnà e canto moderno con la Prof. S. Laudicina. Si diploma nel giugno 2014 presso l'accademia di musical ''LIM'' (Laboratorio Ials Musical) a Roma. Nel 2014 approda in tv su Rai2 nel programma televisivo “The voice of Italy”, nel 2015 continua la scalata al successo televisivo su Rai1 nel programma “Forteforteforte”. In entrambi i programmi tv è risultata semifinalista. 
Nel 2016 arriva la svolta teatrale quando entra a far parte del cast del musical “Footloose” a Milano. Insegna canto ed interpretazione presso la scuola di musica Madville di Roma. Per il teatro ha lavorato in Qualche matrimonio e molto swing al Teatro Italia, Queen at the opera, tour nazionale, Burlesque sotto la neve per la LIM di Roma, Tutto fa Broadway e I ritmi del cuore al Caffè letterario di Roma, in Universi paralleli, teatro Due Pini di Roma, Chicago, nel ruolo di Velma, Ristoro degli Artisti di Roma, Winterville Galà, Piper Club di Roma, Ciao Rudy, teatro Italia di Roma, TipTap Show, teatro Italia di Roma nel 2013.


SILVIA SCARTOZZONI - Nebbia
Ha conseguito il diploma in canto lirico al conservatorio F.E. Dall’Abaco di Verona, ha preso parte ad alcune masterclass e ha studiato recitazione con Rita Colantonio. Dal 2007 al 2014 ha collaborato alla produzione di diversi spettacoli per l’Accademia Kairòs di Paola Fornasari Patti spaziando dal teatro di prosa all’opera lirica, dalla varietà al musical. Nel 2015 studia con Bob Fosse e per il Musical Chicago all’Urdang Academy a Londra e frequenta il Children’s Musical Theatre Company dove studia danza, canto e recitazione. Nel 2016 è una figurante al Teatro Filarmonico di Verona, per Fondazione Arena nel nuovo allestimento di  Turandot regia di  Filippo Tonon, nel 2015 è artista del Coro nel concerto del Maestro Ennio Morricone al Forum di Assago a Milano e all’Arena di Verona. E figurante al Teatro Filarmonico di Verona, nel nuovo allestimento de Il Barbiere di Siviglia, regia di Pier Francesco Maestrini per Fondazione Arena in collaborazione col Teatro Maribor.
Nel 2013 è artista del Coro nel concerto del Maestro Ennio Morricone all’Arena di Verona e all’Anfiteatro di Sordevolo. Nel 2011 è al Teatro Stabile di Verona dove veste il ruolo di Drusilla nel musical di Marco Tutino Il gatto con gli stivali regia di Filippo Tonon e produzione dell’Accademia Kairòs. Dal 2009  lavora come figurante presso la Fondazione Arena di Verona partecipando alla produzione di numerosi allestimenti di opere liriche quali  Aida, Nabucco, Turandot, Carmen, Bohème, Madama Butterfly, Tosca, Romeo e Juliette, dirette da registi del calibro di  Gianfranco de Bosio, Franco Zeffirelli, Hugo de Ana, Arnaud Bernard, Fura delsBaus, Francesco Micheli. Nel 2008 cantante e attrice solista ne L’Opera delle Filastrocche di Savona/Rodari,  regia di Stefano Patarino, al Teatro Malibran di Venezia per la Fondazione Teatro la Fenice.
Dall’età di otto anni lavora parallelamente come speaker radiofonica e doppiatrice, presso l’agenzia Sample Audio Project, per audiovisivi e spot pubblicitari locali e nazionali, tra cui Gardaland, Barbie S&J.


GIANCARLO TEODORI - Ping
Ha studato presso la scuola per attori “Maieutica” diretta da A. Terlizzi e G. De Nava, presso il Laboratorio di esercitazioni sceniche di Roma” diretto da Gigi Proietti, ha frequentato il corso per vocalisti jazz presso la Scuola di musica popolare del testaccio di Roma, ha approfondito lo studio della danza jazz, del canto lirico, della tap-dance. Ha lavorato negli spettacoli teatrali Chi vien?, regia di Gigi Proietti al Festival di Todi, nel musical Il fantasma eccellente, regia di A. Petrini, in A chorus line, regia di Saverio Marconi e B. Lee, George Dandin di Molière, regia S. Bitonti, nel musical Accademia Ackermann per la regia di Giancarlo Sepe, in Grease di Saverio Marconi, nel musical Footloose regia Malcom/Rossi Gastaldi. Per la Centrale Ristotheatre ha lavorato in Capriccio italiano, Ma che musica, e Musica Maestro, ha recitato in Fantasmi a Roma, favola musicale per la regia di F. Angelini e Tommasino l’invisibile per la regia di Lello Abate. Molte le esperienze per il cinema (coprotagonista in “Lolita” nel 2000 e in “Scent of passion”) e nella tv (nella trasmissione “Principe azzurro” con Raffaella Carrà su Canale 5, “Fantastico 90”, “Uno mattina”, “Candid Camera Tg2 Studio Aperto”, “Amici”, “Capri 2”.


JONATHAN GUERRERO – Pong
Ha studiato alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna. Nel 2016 ha recitato in Titanic per il Teatro Comunale di Bologna, regia di Gianni Marras e coreografie di Gillian Bruce, in The secret garden, Teatro del Baraccano, regia di Shawna Farrell, coreografie di Daniele Palumbo, in Footloose per il Teatro Duse di Bologna, regia di Mauro Simone, coreografie di Gillian Bruce, in Sound of music al Teatro Arena del Sole a Bologna, regia di Yan Duyvendak, coreografie di Oliver Dubois. Precedentemente ha lavorato nell’ensemble di Evita, Teatro comunale di Bologna, in Lucky Stiff, regia di Shawna Farrell e coreografie di Gillian Bruce, Ragtime regia di Gianni Marras, e nell’ensemble di Louis – il musical diabolico, per la regia di Michela Mirabucci con le coreografie di Maria Bazzani.


ADONÀ MAMO – Pang
Adonà Mamo è soprano lirico leggero, di recente ha debuttato alla Carnegie Hall di New York all'Apollo Theater e all'Elektra Theater off-Broadway come esponente dell'Opera Italiana. È stato coprotogonista in diversi ruoli come Suor Margaretta nel musical Tutti insieme appassionatamente, Chantal nel musical il Vizietto, Madame Gery nel musical Il fantasma dell'Opera ed ora è Ping nel musical La Regina di Ghiaccio. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive ed è presente su Itunes e Spotify con il suo nuovo EP. La danza e il canto hanno da sempre caratterizzato la sua vita.


Flavio Tallini – Principe di Persia
Ha studiato modern jazz e danza classica presso la Tuscolana Arte e Cultura che lo porta a lavorare come ballerino nella Imago Modern Dance Company di Fabrizio Federici e Vittorio Padula. Nel 2012 si trasferisce a Milano per lavorare come performer nei MiniShow del sabato pomeriggio del Teatro Nuovo (direzione artistica di Maurizio Colombi) e per studiare nella M.D.M. Accademy diretta da Chiara Cattaneo. Dopo pochi mesi riceve il suo primo contratto da ballerino - cantante per le rinomate navi da crociera tedesche “Aida Cruises”. Nelle estati 2012 / 2014 / 2015 lavora come performer presso il Resort Le Dune (Badesi) ed è presente sempre come performer in alcune uscite della collana DVD “Fiabe in Musical” (Produzione Hobby & Work). Dal 2015 continua a studiare canto, canto corale, recitazione e danza presso la Scuola di Musica Città di Novate di Paola Bertassi, dove partecipa agli spettacoli della Freak Musical Company di Alfonso Lambo come performer – swing. Nel mese di ottobre 2016 compare nel video musicale di Remember me dei Blank, giovane band milanese, rappresentando il vizio della superbia.
Nel 2016 / 2017 ha preso parte all’ensemble di E… se il tempo fosse un gambero? commedia musicale di Saverio Marconi prodotta da Viola Produzioni.


LAURA CONTARDI – Zelima
Istruttrice certificata di pilates, ha frequentato i corsi di danza allo IALS studiando con Manolo Casalino, Massimiliano Petrangeli, Francesco Saracino e altri. Ha frequentato la Scuola del Musical a Milano diretta da Saverio Marconi e Federico Bellone studiando danza classica, moderna e tip-tap, recitazione, dizione e canto. Ha partecipato come ballerina all’ensemble di E…se il tempo fosse un gambero? per la regia di Saverio Marconi, come ballerina e attrice nel mediometraggio a 360 gradi Le musk diretto dal premio Oscar A.R. Rahman; nel corto commerciale Campari diretto da Paolo Sorrentino; ha fatto parte del Corpo di ballo per la serata di premiazione Italian Music Awards 2016 presentato da Michelle Hunziker e Christian De Sica sulle coreografie di Stefano Bontempi; per I migliori anni della nostra vita 7 sulle coreografie di Fabrizio Mainini; per Vacanze Romane con Serena Autieri e Paolo Conticini sulle coreografie di Bill Goodson. Ha partecipato come coach di charleston nel programma di Rai 1 condotto da Carlo Conti Si può fare!; è stata performer in Diva – l’amore va in scena per la regia di Renato Giordano e coreografie di Stefano Bontempi; ballerina per la serata di promozione teatrale tenutasi al Teatro Brancaccio Music – All Party 2014/2015, nello spettacolo teatrale diretto da Enrico Montesano C’è qualche cosa in te, per La prova dell’otto, per Inferno opera rock. È stata assistente alle coreografie e ballerina all’Arena di Verona ne La divina commedia l’opera, regia e coreografie di Manolo Casalino; ballerina nel cast La divina commedia 2009/2011 regia di Maurizio Colombi, coreografie Manolo Casalino, attrice protagonista nel video musicale di Pino Ferro Mai più con te su commissione di Radio Zeta e diretto da Alex Zarino.

LORELLA CUCCARINI
in
LA REGINA DI GHIACCIOispirato alla Turandotdi Giacomo Puccini

musica DAVIDE MAGNABOSCO, PAOLO BARILLARI, ALEX PROCACCI
testi
MAURIZIO COLOMBI, GIULIO NANNINI

scene ALESSANDRO CHITI, costumi FRANCESCA GROSSI
disegno luci ALESSIO DE SIMONE, disegno suono EMANUELE CARLUCCI
videografica MARCO SCHIAVONI direzione musicale e arrangiamenti DAVIDE MAGNABOSCO
 coreografie RITAPIVANO
aiuto regiaDAVIDE NEBBIA, assistente coreografieFRANCESCO SPIZZIRRI
con
LORELLA CUCCARINInel ruolo di TURANDOT
PIETRO PIGNATELLInel ruolo di CALAF
SIMONETTA CARTIAnel ruolo di CHANG’È,
SERGIO MANCINELLInel ruolo di YAO,
VALENTINA FERRARI nel ruolo della strega TORMENTA
FEDERICA BUDA nel ruolo della strega GELIDA
SILVIA SCARTOZZONI nel ruolo della stregaNEBBIA
GIANCARLO TEODORInel ruolo di PING
JONATHAN GUERRERO nel ruolo di PONG
ADONÀ MAMO nel ruolo diPANG
PAOLO BARILLARInel ruolo di ALTOUM
FLAVIO TALLINInel ruolo del PRINCIPE DI PERSIA
LAURA CONTARDInel ruolo di ZELIMA

ensemble
LUCA CONTINI, MARTINA GABBRIELLI, FILIPPO GRANDE, CAMILLA MAFFEZZOLI,
ANTONELLA MARTINA, ELEONORA PELUSO, IVAN TRIMARCHI

regia MAURIZIO COLOMBI

LONDRA, L'ATTORE ITALIANO GIULIO NEGLIA PREMIATO PER IL CORTOMETRAGGIO "JOURNEY NOTES - APPUNTI DI VIAGGIO"

$
0
0
Un prestigioso riconoscimento, nell'ambito dell'International Filmmaker Festival of World Cinema London 2017, è stato assegnato all'attore Giulio Neglia. Il poliedrico artista ha sbaragliato un'agguerrita concorrenza nella categoria "Miglior attore protagonista dei film in lingua straniera", grazie alla sua partecipazione nella pellicola “Journey notes - Appunti di viaggio” di Andrea Natale.
Erano oltre 70 i Paesi in concorso alla celebre kermesse londinese: Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Inghilterra, Venezuela e tanti altri. L'unico riconoscimento conquistato dall'Italia è andato proprio a Giulio Neglia, attore di origini salentine che da anni si divide tra cinema, teatro e fiction del calibro di "Fuoco amico" e "Non è stato mio figlio", andate in onda su Canale5. "Essere accostato ad un Festival così importante, ottenendo una candidatura come quella del 'Miglior attore protagonista', in una categoria che comprendeva non solo i cortometraggi ma tutte le opere cinematografiche selezionate dalla manifestazione e poi vincerlo rappresenta un motivo di orgoglio e, al contempo, genera in me un grande senso di responsabilità professionale. Rappresentare il proprio Paese, essere l'unico italiano vincitore, concorrere con paesi cinematograficamente fortissimi come Stati Uniti, Germania, Francia e la stessa Inghilterra, è sorprendentemente emozionante e stimolante", dichiara Neglia, aggiungendo: "Un attore ha sempre bisogno di automotivarsi: un premio è sicuramente l'apice dell'ego attoriale che ci pervade quasi per deformazione, ma un premio del genere era al di sopra di ogni mia aspettativa e non capita di riceverlo tutti i giorni. Questa vittoria rappresenta tutti i sacrifici fatti fino ad ora, come quello di lasciare la propria famiglia, la propria città Lecce, per studiare, conoscere e inseguire questo meraviglioso mestiere con tutte le sue innumerevoli contraddizioni e difficoltà. Un nuovo punto di partenza, da cui ripartire con ancora più amore e determinazione.Il mio più sincero ringraziamento va al regista Andrea Natale, un regista che ha creduto nel progetto affidandomi le chiavi di un personaggio drammaturgicamente difficilissimo".
Una bella soddisfazione per Neglia che, grazie alla sua interpretazione, è riuscito a far puntare i riflettori della stampa internazionale a “Journey Notes - Appunti di viaggio”, un cortometraggio prodotto nel 2016 da Ipnotica Produzioni, Eyesgroup Video e in collaborazione con Associazione Culturale Salenzia. Attualmente è in concorso al Cuneo Film Festival, al Ivelise CineFestival, al Roma Cinedoc 2017 e al The Monthly Film Festival di Glasgow.

Ada Gentile, una primavera intensa e impegnativa per la compositrice abruzzese

$
0
0
ASCOLI PICENO - Finalmente va passando l’inverno, con il suo carico di freddo, neve e gelo. E quest’anno anche la terribile sequela di scosse telluriche che ha martoriato le Marche, il Lazio, l’Umbria e l’Abruzzo, continuando con l’implacabile sciame a tormentare le popolazioni colpite dal terremoto.
Ne ha sofferto e ne sta patendo anche la splendida città di Ascoli Piceno, dove da alcuni anni si è trasferita da Roma la compositrice Ada Gentile, nel “buen retiro” che le permette di vivere lontana dai parossismi della grande città, nell’incantevole quiete d’una città di provincia armoniosa d’architetture e ricca di storia, nonché di salde tradizioni musicali.
Un luogo d’elezione, dunque, che consente alla feconda musicista e compositrice d’origine abruzzese - è nata ad Avezzano, in provincia dell’Aquila - di dare libero corso al talento creativo e all’organizzazione di un festival di musica contemporanea prestigioso, “Nuovi Spazi Musicali”, da lei stessa fondato e diretto da oltre 37 anni. E’ vero, Ada soffre un po’ il freddo, come ci confessa, ma il disagio del clima esterno induce al tepore della casa e all’operosa preparazione dell’intenso programma di appuntamenti e di eventi musicali in giro per il mondo, che la buona stagione inaugura, tra conferenze, lectio magistralis nei conservatori e nelle università, incontri e concerti. E per assistere alle “prime” esecuzioni delle sue opere.

Ora, con l’incipiente arrivo della primavera, con i primi tepori e il risveglio della natura, già la compositrice si prepara a lasciare Ascoli per riprendere il ricco calendario d’iniziative che la vedono protagonista giramondo. Tanti gli incontri che quest’anno presentano la sua conferenza “Il linguaggio musicale di Ada Gentile nel panorama generale della musica italiana d’oggi”. Dunque una primavera molto impegnativa per la compositrice, invitata in diverse città e capitali europee. Il primo appuntamento il 7 marzo prossimo in Spagna, a Madrid, dove sarà ospite al Conservatorio Superiore di Musica su invito del Capo Dipartimento di Composizione, Teresa Catalan. 

Il 23 marzo sarà invece a Praga, nella Repubblica Ceca, dove è stata invitata all’Academy of Performing Arts dal Direttore del Dipartimento di Composizione, M° Hanus Barton. L’8 aprile a Ravenna, al Teatro Alighieri, sarà invece di scena il Gruppo da Camera “ROMA SINFONIETTA”, diretto dal M° Michele Reali, che terrà un concerto nell’ambito della stagione concertistica dell’Associazione Amici della Musica, eseguendo due brani della Gentile, “Ho scritto una canzone” e “Supplica a mia madre”. Quest’ultimo pezzo “Supplica a mia madre” si avvale di un testo di Pier Paolo Pasolini, che verrà declamato dall’attore Armando De Ceccon. Il programma del concerto comprende, inoltre, opere di Morricone, Bacalov e Copland. 

Il 18 aprile sarà in Serbia, a Belgrado, dove in mattinata, nella sala concerti dell’università, Ada Gentile terrà la conferenza per gli studenti del Dipartimento di Composizione. Alle ore 20, invece, in un concerto verranno eseguiti tre brani della compositrice - “Blue andante”, per fisarmonica, “Foglio d’album” per flauto e pianoforte, “Come un ricordo”, per pianoforte, violino e clarinetto - insieme ad altri brani di Autori serbi. Il 23 aprile, al Parco della Musica di Roma, verrà eseguito in Prima assoluta un brano della Gentile per gruppo da camera, dal titolo “Frammenti di luce”, nell’ambito del concerto “Omaggio ad Irma Ravinale”, docente di Composizione e per tanti anni direttore del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, scomparsa 4 anni fa. La conferenza sul linguaggio musicale di Ada Gentile verrà inoltre riproposta il 28 aprile al Conservatorio Duni di Matera e l’8 maggio in Portogallo, alla Escuela Superior de Musica di Lisbona, su invito del M° Carlos Marescos, direttore del Dipartimento di Composizione.

Torniamo infine al concerto per Irma Ravinale, al Parco della Musica di Roma, per dare qualche dettaglio d’un evento molto significativo sul piano culturale e musicale. Domenica 23 aprile, alle ore 18, alla Sala Petrassi si terrà appunto il concerto “Omaggio ad Irma Ravinale, organizzato dalla “Fondazione Adkins Chiti - Donne in Musica” nel quarto anniversario della sua scomparsa. Alcuni tra i più rappresentativi allievi della Ravinale - Ada Gentile, Marco Frisina, Mauro Cardi, Matteo D’Amico, Rosario Mirigliano, Edgar Alandia e Paolo Arcà - sono stati invitati per l’occasione a scrivere nuovi brani, che verranno eseguiti in Prima assoluta. 

Irma Ravinale (Napoli, 1 ottobre 1937 – Roma, 7 aprile 2013), musicista e compositrice, è stata Direttore del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli dal 1982 al 1989 e poi, per oltre 10 anni, del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. E’ stata inoltre nel Consiglio Accademico dell’Accademia di Santa Cecilia e, unico compositore italiano, ha ricevuto da Giorgio Napolitano il “Premio del Presidente della Repubblica”. Il Presidente emerito Giorgio Napolitano è stato invitato al concerto, insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Ministro della Cultura Dario Franceschini, al Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e a Padre Federico Lombardi, Presidente della Fondazione Ratzinger. Il concerto verrà presentato dal M° Michele Dall’Ongaro, Presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, e verrà registrato dalla Radio italiana (Radio 3 Rai) che lo manderà in onda anche nella rete europea e in filodiffusione. Le prenotazioni per il concerto e l’acquisto dei biglietti possono essere fatti anche on line sul sito del Parco della Musica, al prezzo speciale di 10 euro.

Ada Gentile è nata ad Avezzano (L’Aquila). Trasferitasi a Roma all’età di 15 anni, si è diplomata in pianoforte e poi in composizione al Conservatorio Santa Cecilia, frequentando successivamente il Corso di Perfezionamento in composizione tenuto presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia da Goffredo Petrassi. Si è affermata in vari Concorsi di composizione, nazionali ed internazionali – Gaudeamus 1986; SIMC Budapest 1988; Essen 1989 – e le sue opere sono state eseguite in luoghi prestigiosi come il Centre Pompidou di Parigi, il Lincoln Center di New York, il Teatro Real di Madrid, il Mozarteum di Salisburgo, l’Accademia Sibelius di Helsinki, la Rakmaninov Concert Hall di Mosca, il Sejong Center di Seoul, il Conservatorio Centrale di Pechino, il Gartner Platz Theater di Monaco, il Center of Performing Arts di Hong Kong, l’Art Institute di Chicago, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Accademia di Santa Cecilia e il Parco della Musica di Roma ed altri. Ha tenuto conferenze sulla sua musica in tutto il mondo, come presso Julliard, Columbia University, Manhattan School of Music, Accademia Sibelius di Helsinki, Northwestern University di Chicago, Haverford College di Filadelfia, Wayne State University di Detroit, Accademia Liszt di Budapest, la Turm Halle di Copenaghen, la Sala Che Guevara a L’Avana. Ha scritto oltre 90 opere – edite per lo più da Ricordi, Raitrade e Sconfinarte – molte delle quali sono state incise su Cd dalla Ricordi, da Raitrade, dalla EDT, da Stradivarius, dalla Tirreno e dalla canadese Unmus. E’ stata Consigliere della Biennale di Venezia dal 1993 al ’97 e Direttore Artistico del Teatro Lirico “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno, dal 1996 al ’99. Da ben 37 anni è Direttore Artistico del Festival di musica contemporanea “Nuovi Spazi Musicali”.
Goffredo Palmerini

RENZO RUBINO, "IL GELATO DOPO IL MARE" IL NUOVO ALBUM IN USCITA IL 31 MARZO

$
0
0
A tre anni dal suo ultimo lavoro, torna Renzo Rubino con un nuovo album, IL GELATO DOPO IL MARE, che uscirà per Warner Music Italia venerdì 31 marzo.

“IL GELATO DOPO IL MARE è rallentare, è prendersi tempo, è mio nonno Lino che si divora un gelato in copertina con la stessa voracità irresponsabile dei bambini. E' il mio disco di ritorno. Solido come i pensieri che hanno il tempo di sedimentarsi. Incontenibile come il mio desiderio più grande: condividerlo con i vecchi e i nuovi fan"
Renzo Rubino in questo disco si conferma un artista tra i più personali del panorama italiano, fotografato in un momento di particolare ispirazione. Un lavoro molto privato, in una dimensione musicale ricca che nei suoi contrasti cromatici suona come un inno alla vita, e nei testi tra dinamismo emotivo e vena letteraria.
“IL GELATO DOPO IL MARE” è il quarto album dell'artista, che si è imposto nel panorama musicale italiano grazie ad un paio di cruciali esibizioni sanremesi: nel 2013 con un terzo posto e il Premio della Critica Mia Martini a Sanremo Giovani con un pezzo come Il postino (Amami uomo), e nel 2014 tra i big, con il primo pezzo, Ora, che si piazza al terzo posto nella classificale finale, e l’altro, Per sempre e poi basta, che si aggiudica il Premio per il Miglior Arrangiamento.
Rubino inizierà un tour di presentazione del disco ad aprile di cui verranno annunciate le date a breve.

L'intervista di LaPresse al direttore di Nuovo sul caso Belén Rodriguez inviperita dopo le parole di Maurizio Costanzo

$
0
0
Belén Rodriguez inviperita dopo le parole di Maurizio Costanzo dette su di lei e pubblicate dal settimanale 'Nuovo' (link).
La showgirl argentina, però, invece di prendersela con il marito di Maria De Filippi, scarica la responsabilità sul direttore della rivista Riccardo Signoretti, tanto da scrivere su Instagram: "Purtroppo Signoretti ha già preso mille denunce per dichiarazioni false. Prima o poi pagherà quel così detto giornalista". Nell'intervista Costanzo consiglia a Belén "di trasferirsi all'estero e di togliere il disturbo, di non romperci più le scatole". Dopo il post su Instagram della Rodriguez, però, a rispondere è il direttore Signoretti che a LaPresse spiega: "Belén mente e risponderà in ogni sede delle sue menzogne".
"Capisco - aggiunge Signoretti - che Belén sia distrutta dopo l'intervista-scoop di 'Nuovo' nella quale Maurizio Costanzo la invita a trasferirsi all'estero e a non rompere più le scatole. E' stata scaricata da un personaggio autorevole e influente. Ma la sua strategia - demolire la mia credibilità per far pensare al pubblico che quell'intervista fosse falsa - non passerà. Ho dato incarico ai miei legali di procedere in ogni sede contro la Rodriguez", annuncia il direttore del settimanale.
Signoretti conferma che le parole di Costanzo riportate dal suo giornale "sono tutte registrate" e che "il giornalista, che era l'unico ad avere titolo per smentire l'intervista, non ha avuto assolutamente nulla da ridire". "In oltre vent'anni di giornalismo - gli ultimi dieci alla direzione di settimanali ad altissima tiratura - non sono mai stato denunciato per aver pubblicato false dichiarazioni", sottolinea Signoretti.
"Belén dovrebbe saperlo bene", continua il direttore di 'Nuovo'. "Lei - racconta - è stata chiamata a testimoniare nel processo contro 'Le Iene', che avevano accusato il mio settimanale d'aver pubblicato interviste mai realizzate. Ebbene, l'inviato del programma di Italia 1, Filippo Roma, è stato condannato per diffamazione: altro che interviste false!". "Oltretutto - aggiunge Signoretti - la testimonianza di Belén fu comica. Davanti al giudice non ricordava nemmeno la data di nascita di suo figlio: dal banco dei testimoni, ad alta voce, chiese aiuto a una sua collaboratrice, che era in fondo all'aula". Signoretti conclude con una riflessione sull'uso dei social network: "L'espressione minacciosa 'prima o poi la pagherà', riferita a me, non è degna di un personaggio come Belén, che ha milioni di fan sui suoi profili. Le parole hanno un peso e chi ha tanto seguito on line deve riflettere bene su ciò che scrive per non istigare i fan".

VALERIO SCANU, APRONO OGGI LE PREVENDITE PER IL CONCERTO DI NATALE ALL'AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA

$
0
0
VALERIO SCANU, attualmente impegnato su Rai1 a "Ballando con le stelle" dove cura i rapporti con tutti i social del programma, ha già pronta una serata speciale per Natale: VALERIO SCANU CHRISTMAS SONGS

Un fantastico viaggio nel mondo delle fiabe che conquisterà tutta la famiglia. Uno spettacolo musicale che promette di sorprendere. Un esplosione di luci, suoni, colori e memorabili emozioni.
E poiché tutti abbiamo bisogno di credere alla magia del Natale, tra gli addobbi brillanti, il profumo delle feste, immersi in un clima di gioia trascinante non mancherà la grande musica Gospel.

Valerio oltre agli impegni televisivi, è tornato in studio per un nuovo album al quale stanno collaborando il maestro Vessicchio che ne sta curando la linea artistica insieme al nuovo produttore Enrico Palmosi. 
www.instagram.com/valerio_scanu   

Apertura prevendite - circuito TicketOne www.ticketone.it

Teatro Vascello, FABRIZIO GIFUNI in scena dal 2 al 12 marzo

$
0
0
"Un viaggio di andata e ritorno. Le parole provenienti dai corpi dei loro autori si depositano sulle pagine di un libro all'unico scopo di essere trasmesse. Finchè un attore le stacca dalla dimensione orizzontale in cui occasionalmente si trovano per rimetterle in verticale, riportandole alla loro sede originale, facendosene nuovamente carico. Dal corpo dello scrittore al corpo di scena.
Dietro ogni rito c'è sempre un capro da sacrificare. Talvolta quel capro siamo noi. Ma con un po' di coraggio e molto divertimento si può giocare anche con il minotauro. Assumerne le fattezze, trovare il suo respiro, impararne il verso. Infanzia, desiderio, memoria, immaginazione. E il gioco è fatto".
In più di vent'anni il lavoro di Fabrizio Gifuni ha dato vita a un originale percorso culturale e creativo. Una pratica di lavoro che ha scommesso sulla centralità del corpo come principale strumento d'azione. Una ricerca caratterizzata da un'ostinato studio dei testi, dalla curiosità verso nuove forme di drammaturgia teatrale e da una dedizione nei confronti di una dimensione performativa totale. Due grandissimi esordi letterari italiani, il capolavoro esistenzialista del '900 francese, i racconti metafisici di due giganti della letteratura latino-americana. L'autore e il suo doppio è un breve compendio di alcuni dei suoi ultimi studi e spettacoli. Una riscrittura, attraverso il corpo, di testi letterari - importanti o dimenticati - pronti ad essere illuminati e condivisi secondo varie e inaspettate prospettive.

Scrive Emanuele Trevi: "Fabrizio si è impadronito di qualcosa di prezioso. Ha rubato a P.P.P. una potenza, una peculiarità della sua anima. Non un'idea, tutti sono buoni a impadronirsi di un'idea, ma una fonte di energia ancora intatta, ancora vibrante. (...) Io mi dico sempre una cosa, quando ammiro qualcuno, quando ammiro un particolare gesto artistico: questa persona, mi dico, sta procedendo sul filo di lana dell'incomprensibile. E che significa? Non lo so spiegare. Ma le parole sono quelle. Posso solo dire che per procedere su quel filo bisogna farsi più leggeri che si può. Così come l'essenza del santo è la trasformazione della carne in fuoco, quella dell'attore è la trasformazione della carne in fiato. E come la carne è la custodia dello spirito, così il fiato è il corpo della voce, la sua materia prima. Queste sono tutte trasmutazioni che discendono da un'alchimia complessa, lungamente meditata da Fabrizio. Perché la posta in gioco è alta: liberarsi definitivamente da quell'idea un po' stolida dell'attore che "recita" o "esegue" qualcosa che uno si leggerebbe molto più comodamente a casa. Creando al contrario, qualcosa che può esistere solo lì, in quel dato momento, un pomeriggio d'autunno a Londra e la prossima volta chissà dove." (da "Fabrizio Gifuni a Belgrave square", in Primo Autunno, Quodlibet editore, novembre 2015)

TEATRO VASCELLO EVENTO STRAORDINARIO
dal 2 al 12 marzo 2017 20 euro intero 15 euro ridotto over, 12 euro studenti under 26,prenotati subito a promozione@teatrovascello.it 065898031 - 065881021
FABRIZIO GIFUNI L'AUTORE E IL SUO DOPPIO
Camus, Pasolini, Testori, Cortázar, Bolaño
giovedì 2, venerdì 3, sabato 4, domenica 5 marzo
LO STRANIERO
un'intervista impossibile
(da L'Etranger di Albert Camus)
suono G.U.P. alcaro
ideazione e regia Roberta Lena
produzione il Circolo dei lettori di Torino

martedì 7 e mercoledì 8 marzo
Fabrizio Gifuni legge
RAGAZZI DI VITA
di Pier Paolo Pasolini
Fabrizio Gifuni in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti

giovedì 9 e venerdì 10 marzo
IL DIO DI ROSERIO
di Giovanni Testori,
studio sul primo capitolo
Fabrizio Gifuni in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti

sabato 11 e domenica 12 marzo
UN CERTO JULIO
omaggio a Julio Cortázar e Roberto Bolaño
Javier Girotto, sassofoni 
Fabrizio Gifuni in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti

Sala Umberto, dal 7 al 19 marzo SERGIO ASSISI "L’ISPETTORE DRAKE E IL DELITTO PERFETTO"

$
0
0
Quando un genio decide di commettere un delitto, il piano che mette in pratica per portare a termine il suo progetto è a prova di errore. 

Ma è anche a prova di idiota?
L’Ispettore Drake e il suo fido aiutante Plod si ritrovano a dover affrontare la più grande sfida delle loro carriere: risolvere un misterioso e intricato delitto. E quando diciamo intricato, intendiamo proprio intricato, intricato come… come una cosa molto intricata, per intenderci.
Chi è il misterioso dottor Short? E perché ha sposato un facocero? E’ stato lui ad uccidere la sua quarta moglie o è stata la sua quarta moglie a uccidere lui? Ha veramente due figlie di nome Sabrina o una delle due mente? Che ci fa il Papa nel bosco? Ma soprattutto, perché c’è un lampione in salotto?
Queste sono solo alcune delle tante domande a cui l’ispettore dovrà dare una risposta.
Personaggio surreale al servizio di un thriller surreale, l’Ispettore Drake racchiude in sé tutti i luoghi comuni del detective esasperati all’ennesima potenza, fino ad ottenere una miscela esplosiva e irresistibilmente comica. La sua lampante incompetenza, malcelata da un atteggiamento serioso e goffamente beffardo, è resa ancora più esilarante dall’accoppiata con il sergente Plod, il peggior assistente che un detective possa desiderare di avere al suo fianco quando si sta indagando su un omicidio!
In questa fortunata commedia inglese si alternano continue e inaspettate gag e innumerevoli colpi di scena, trascinando lo spettatore in un universo goliardico dove tutto, ma proprio tutto può accadere, e dove ciò che è incredibile diventa magicamente plausibile. 

Note di regia
Lo spettacolo nasce dalla volontà di rappresentare qualcosa di nuovo e di classico nello stesso momento. 
Una commedia inglese dall’inconfondibile humor surreale, che si amalgama con la comicità nazional popolare.
L’idea è quella di dar vita a personaggi dichiaratamente eterogenei per dialetto. Dal napoletano al milanese, passando per il romano. Una sorta di spettacolo multietnico, che prova a sfruttare le comicità regionali, sulla base di una provata e internazionale ironia british.
Protagonista della storia non è un “semplice” delitto da risolvere, ma il gioco complesso e matematico del teatro nel teatro, l’abbattimento della quarta parete, e finzione che si mischia a realtà.
Attori che escono fuori dal personaggio e personaggi che giocano ad essere attori. 
L’ambientazione classica di un salotto inglese, ma ricco di elementi folli, porta lo spettatore fin dall’inizio in una nuova dimensione, resa confortevole dalle più classiche trovate sceniche.
Una prima esperienza di regia teatrale, ambiziosa ma non troppo, con la quale provare a creare un nuovo stile identificativo.
Può la stupidità vincere sul genio del male? Può il genio prendersi gioco del comune essere umano senza pagare le conseguenze della propria vanità?        
Sergio Assisi
produzione Quisquilie Production

SERGIO ASSISI

L’ISPETTORE DRAKE 
E IL DELITTO PERFETTO
di David Tristram

con 
LUIGI DI FIORE 
FRANCESCO PROCOPIO 
FABRIZIO SABATUCCI BEATRICE GATTAI

musiche originali di Louis Siciliano ALUEI - Edizioni musicali GDM Music
Coreografo Francesco Italiani

adattamento e regia 
SERGIO ASSISI

Dal 7 al 19 marzo 2017

SALA UMBERTO
Via della Mercede, 50 Roma
Tel. 06 6794753
www.salaumberto.com
dal martedì al venerdì ore 21, sabato ore 17 e 21, mercoledì e domenica ore 17
Prezzi da 32€ a 23€

Leone di Lernia, morto a 79 anni il popolare cantante trash pugliese

$
0
0
È morto Leone di Lernia. Aveva 79 anni. Il popolare cantante trash pugliese, voce da anni di Radio 105, è deceduto nella sua casa a Milano.
Ad annunciarlo su Facebook il figlio Davide con un post: "Un male incurabile l'ha portato via, ma non ha portato via il suo spirito che rimarrà nei nostri cuori. La famiglia Di Lernia ringrazia tutte le persone che l'hanno amato e i suoi fans. Grazie di essere esistito. Ti amo Davide".

Nato a Trani, Leone di Lernia aveva iniziato la carriera come urlatore con lo pseudonimo Cucciolo Di Lernia. Nel 1968 il suo primo 45 giri: Trenta chili/Andiamo nei cieli. La popolarità era arrivata negli anni Novanta grazie alla partecipazione al programma radiofonico di Radio Monte Carlo Fausto Terenzi Show assieme a Fausto Terenzi e Paolo Dini e ai due dischi della serie Barhouse in cui reintepretava nel suo solito mix di barese-italiano i successi del momento.

Esempi delle sue cover di questo periodo sono Ra-ra-ri, ra-ra, pesce fritto e baccalà (Gypsy Woman), Magnando (Bailando), Chille che soffre (Killing Me Softly), Tu sei ignorante (Zombie), Uè paparul maccaron (Pump Up the Jam), Te sì mangiàte la banana (The Rhythm of the Night), Melanzan (Turn Around), Il presidente (Love Is Love), Cumbà Giuàn (All That She Wants), Bevi stu chinotto (Get It On).

Fotografia, Musica e Poesia: al via 3 concorsi nazionali per studenti e adulti

$
0
0
Al via Tre Concorsi Nazionali aperti sia agli studenti che agli adulti, dedicati alla Fotografia, alla Musica e alla Poesia. A decretare i vincitori tre giurie di qualità con nomi molto importanti del panorama culturale italiano.

“L’Associazione Culturale Sperimentiamo arte, musica, teatro” da il via ai “Tre concorsi di Primavera”: 5° Concorso Nazionale Fotografico “Obiettivo VIII Colle”, VII Concorso Nazionale di Musica “San Vigilio in…Canto” e la 9^ edizione de concorso nazionale di Poesia “Giugno di San Vigilio”.
Il primo, dedicato alla fotografia, è focalizzato sul tema “Le quattro stagioni”. Da sempre, l’uomo ha sentito la necessità di attribuire alla natura, così forte e rigogliosa, una valenza mistica e divina e le quattro stagioni naturali sono state al centro di studi che hanno interessato l’uomo dal paganesimo ad oggi; esse determinano la nascita delle cose, la loro evoluzione e la loro morte, ma anche più semplicemente il ritmo di vita che ciascuno di noi tiene durante l’anno, dalle lunghe giornate estive alle brevi invernali. Il concorso fotografico è rivolto sia agli studenti che agli adulti senza limite di età. Le fotografie dovranno essere inedite. Le opere saranno valutate da una giuria composta da personalità di spicco nel campo fotografico, artistico e culturale presieduta da Rein Skullerud, Responsabile Photo Unit, Communications Division World Food Programme. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 1 aprile a Roma.
Il Concorso dedicato alla Musica è rivolto a tutte le scuole Primarie, gli Istituti Secondati di 1° e 2° grado, i Licei musicali, i Conservatori di musica e le Associazioni Culturali Musicali ed ha come obiettivo di stimolare l’interesse, la pratica e la diffusione della musica tra i giovani, favorendo la diffusione e lo scambio delle esperienze musicali maturate negli anni. La cerimonia di premiazione si terrà domenica 21 maggio a Roma. A decretare i vincitori sarà una commissione composta da validi musicisti, concertisti ed esperti in didattica musicale, composizione, direzione corale.
Il Concorso dedicato alla Poesia è aperto sia agli studenti che agi adulti di ogni età. Dovranno presentare un testo di 36 versi su un tema libero ed inedito. Tra i vari premi che saranno dati, sarà conferito anche il Premio Speciale “Cristiana Cafini” al vincitore assoluto del concorso. Sarà inoltre consegnato il Premio Speciale per la musicalità: le poesie scelte per la musicalità saranno messe in musica dal M° Tullio Visioli ed eseguite in prima assoluta durante la premiazione della X edizione dello stesso concorso. Il Presidente di giuria sarà il poeta Alberto Toni. Le poesie vincitrici saranno anche pubblicate nel 3° volume del libro intitolato “Giugno di San Vigilio”. Da segnalare anche un premio speciale riservato agli studenti delle scuole appartenenti ai tre paesi maggiormente colpiti dal terremoto: Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto; un’iniziativa che nasce come supporto per la continuazione degli studi ma soprattutto per la valorizzazione dei giovani talenti. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma sabato 3 giugno.
Scadenza Bandi:
·         5° concorso Nazionale Fotografico – 18 marzo

·         VII Concorso Nazionale di Musica – 6 maggio

·         9^ edizione del concorso nazionale di Poesia – 6 maggio

Tutti i bandi completi per partecipare sono a disposizione sul sito: www.sperimentiamo.it
Per ulteriori info: Ass.Cult.”Sperimentiamo Arte Musica Teatro – Tel. 333 4080635 – info@sperimentiamo.it
Ufficio Stampa – Licia Gargiulo email:  licia.gargiulo@libero.it

ROADHOUSE CROW, oggi l'ep omonimo della band. In radio "Sugar Rain", 1° singolo estratto

$
0
0

"Sugar Rain" viene presentata dalla band di Frosinone come: "la scoperta di un nuovo cocktail di suoni, di gusti più soft che non credevamo ci appartenessero, ma che hanno invece influenzato fortemente il nostro attuale chassis artistico. Abbiamo cercato di rimaneggiare le sonorità di un pop d’annata mentre per ciò che riguarda il testo è il titolo a far da guida, l’idea di una pioggia che rapisce cadendo ma che rimane aggrappata sulle pelli di una città in cui si è vissuta un’esperienza sostanzialmente mondana, vettore di scintille molto intime. Abbiamo scelto Sugar Rain come singolo apripista perché è stata una delle ultime canzoni scritte con una sfumatura pop diversa, una delle piccole deviazioni che ci è piaciuto prendere e che abbiamo sentito più nostre. Il brano è contenuto in “Roadhouse Crow”, un EP prodotto durante un anno di lavoro. Ci piacerebbe dipingere nelle menti degli ascoltatori immagini costiere, dalle diverse vie sabbiose. È un lavoro di canzoni pop e rock vagamente patinate".
Questa la tracklist di Roadhouse Crow: “Sugar Rain”, “Motels”, “Galapagos”, “London Love”.
Roadhouse Crow nascono nell’aprile del 2013, in provincia di Frosinone. Dopo alcuni mesi dedicati alla composizione di nuovi brani si concentrano sull’attività live che li porta a suonare alla decima edizione del Music Village e in vari festival e music club del frusinate e del centro Italia, tra cui il festival Rock The Cyclops 2.0 in apertura ai Dellera e il Murata Street Sound 2015 (del cui contest si sono aggiudicati il 2° posto). Contemporaneamente, il percorso di songwriting spinge la band a sviluppare e rifinire un gusto tendenzialmente Retro-Rock e Retro-Pop che caratterizza la loro produzione più attuale. A giugno del 2015 rilasciano “Harborleave Inn”, il loro primo lavoro discografico. In seguito vincono l’Uniclam Music Contest e arrivano alle Semifinali di Sanremo Rock 2016. In giuria oltre a Giovanni Errera (Sanremo Rock e Festival di Castrocaro) anche Steve Lyon (produttore, sound engineer e mixer per Depeche Mode, The Cure, Paul McCartney, Subsonica). A luglio 2016 la band pubblica il singolo “London Love”, accompagnato da un videoclip prodotto da ULAND Communication. È in quel periodo che aprono ai Diaframma nel corso del VII “Boville Festival”. Il 31 gennaio 2017 esce in anteprima su comingsoon.it il videoclip di “Sugar Rain”, singolo che anticipa l’uscita del loro nuovo ep “Roadhouse Crow”, prevista per il 28 febbraio. I Roadhouse Crow sono Davide Romiri (voce e ritmica), Gordon Venice (chitarra e organo), Emilio Fiaschetti (basso e tastiere) e Marco Revér (batteria e percussioni).

PARI OPPORTUNITÀ: IL 5 MARZO TREDICI DONNE STRAORDINARIE IN CAMPIDOGLIO

$
0
0
Tredici donne, tredici storie di successo da riassumere in dodici minuti, per condividerle con le altre donne.
L’8 marzo è tutti i giorni e noi lo “anticipiamo” dando voce a donne che hanno rotto soffitti di cristallo, hanno avuto la forza e il coraggio di inseguire le proprie idee e i sogni, li hanno realizzati e ci raccontano le loro storie con l’obbiettivo di promuovere il self-empowerment, aiutarci tra di noi, fare squadra”, osserva Akiko Gondacofounder insieme a Marie Gabrielle De Weck di HITalk - High Idea Talk
Torna, il 5 marzo, “HITalk WoW! Woman is noW - Amore. Forza. Genialità”. Nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma, a partire dalle 14,30, si alterneranno  Giorgia Abeltino (Responsabile delle relazioni istituzionali Google), Monica D’Ascenzo (giornalista), Stefania Fadda (Psicologa/Cabss onlus), Elena Dominique Midolo (CEO Clio Makeup), Giusi Nicolini (Sindaco di Lampedusa, nella foto), Annalisa Pizzetti (Medico), Barbara Riccardi (Insegnante, Ambasciatrice del Global Teacher Prize), Linda Laura Sabbadini (Statistica), Paola Santini (Ricercatrice astrofisica), Ludovica Serani (Designer), Loredana Taddei (Responsabile Politiche di Genere CGIL), Carlotta Ventura (CCO Ferrovie dello Stato) e Riccarda Zezza (Imprenditrice sociale, Maternity as a Master).

Quante volte una donna ti ha fatto esclamare wow? Mai come in questo momento storico c’è bisogno di ricordare quanto grande sia il valore dell’essere donna, quel contributo che, ciascuna nel proprio campo, nella propria quotidianità, riesce a dare”, ha aggiunto Gonda, l’organizzatrice dell’evento, che è stato patrocinato dal Comune di Roma e sostenuto daLVenture Group.
La sessione mattutina è finalizzata ad imparare a promuovere al meglio sé stessi e la propria professionalità.  Michèle Favorite (Docente della John Cabot University) terrà una lezione su come scrivere un curriculum più efficace e come ottimizzare la comunicazione sui social network.

Parallelamente ad HITalk, Codemotion Kids! - il punto di riferimento per l’educazione tecnologica di bambini e ragazzi in Italia - terrà due workshop di LEGOrobotica per intrattenere, durante l’evento, ragazzi dai 7 ai 12 anni.

Domenica 5 Marzo 2017 | Sala della Protomoteca – Campidoglio | ROMA
dalle 14.30 alle 18.00

Ingresso gratuito previa prenotazione su www.eventbrite.it / www.hitalk.it 

Salerno, Venerdì 3 marzo “Garwalf”: gioco teatrale con vie di fuga

$
0
0
L’Auditorium del Centro Sociale di Salerno (Via R. Cantarella 22 quartiere Pastena), ospiterà, nell’ambito della seconda stagione  teatrale Mutaverso Teatro, diretta da Vincenzo Albano di ErreTeatro, venerdì 3 marzo, alle ore 21, uno spettacolo decisamente fuori dal comune -   “Garwalf” - prodotto da Dynamis Teatro, ideazione e realizzazione Dynamis, con Francesco Turbanti, Marta Vitalini, regia Andrea De Magistris e Giovanna Vicari.
Lo spettacolo parte dal presupposto che la verità è sopravvalutata: “Garwalf” è un'azione performativa concepita come un atto inclusivo in cui il pubblico è agente del processo scenico. Una tenda da campeggio accoglie gli spettatori che si trovano imbrigliati in un sistema ripetitivo di alternanza veglia/sonno.Ciascuno dei partecipanti ha un'identità variegata, un corollario di maschere, non necessariamente consapevole, che condiziona la sua relazione con la comunità interna. Ogni volta che scende la notte un partecipante viene ucciso ed è costretto ad abbandonare il gioco. I sopravvissuti dovranno pianificare vie di fuga e strategie di autodifesa.

Dynamis è un gruppo di ricerca artistica, una comunità di studio dedicata alle arti performative con base a Roma, al Teatro Vascello. Il percorso artistico è volutamente ben contagiato, strutturato sul principio di scambio di idee, e connesso direttamente con gli spazi culturali (e non) della città. Il lavoro del gruppo si arricchisce il più possibile di collaborazioni apparentemente e canonicamente distanti dall'ambito: pedagoghi, illustratori, insegnanti illuminati, hackers, ufologi (più o meno radicali), agitatori, dj, studenti, pirate film makers, Onlus che si occupano di rifugiati politici, riviste, amici.
Ingresso € 12,00, ridotto € 10,00.
Info e prenotazioni: info@erreteatro.it | 348 0741007.
Accrediti e interviste: info@puracultura.it | 339 7099353

Milano, dal 15 al 19 marzo al Mac la mostra “Father & Daughter” di Luigi Rocca e della figlia Sabrina Rocca

$
0
0
Sul palcoscenico di un’America iconica e controversa si snoda la narrazione di “Father & Daughter”, mostra speculare fra due generazioni di artisti, Luigi Rocca e la figlia Sabrina Rocca, protagonisti dell’inedito progetto espositivo curato da Luca Beatrice per Fondazione Maimeri e  in programma nello spazio MAC di Milano, dal 15 al 19 marzo. Inaugurazione mercoledì 15, ore 18.30. Saranno presenti i due artisti, ospite d’onore l’Ambasciatore Philip T. Reeker, Console Generale USA a Milano.

Luigi Rocca, classe 1952, pittore della tradizione iperrealista americana tipicamente anni ’70 e Sabrina, la figlia di venti anni più giovane, cresciuta all’interno di una cultura pop fortemente cosmopolita, per “Father & Daughter” al MAC di Milano espongono dodici coppie di opere ispirate da un comune abbecedario – peace, war, ordinary life, economic crisis, politics history, movies, justice, music, kids, space, sport e infine future - declinato secondo i propri differenti linguaggi espressivi e cucito dal filo rosso di un sentimento intimo: il solo in grado di conciliare idee e visioni sul mondo esterno con la necessità ontologica di sperimentarsi in un dialogo di crescita e condivisione personale.

Una stesura armonica a quattro mani, quella di “Father & Daughter”, dove Luigi e Sabrina restituiscono al visitatore il proprio sistema emozionale e di valori abbeverato all’amore per gli USA, comune fonte di ispirazione: un racconto ricco di contaminazioni, cristallizzato nel tempo attraverso la meticolosa attenzione al dettaglio e alla tecnica espressiva di fotografica memoria.  “Se nella pittura iperrealista in bianco e nero di Luigi – scrive il curatore Luca Beatrice - è evidente il valore di un certo fotogiornalismo che imbracciava la camera e cercava lo scatto unico e irripetibile, nel caso di Sabrina è invece il passaggio all’era del digitale a esprimersi nella possibilità di selezionare dal grande bacino di immagini che la cultura web produce alla rinfusa. Luigi è debitore di una cultura dell’informazione dettata dalla stampa e dalla TV, poco arbitraria, Sabrina è l’incarnazione di un cambiamento epocale, quello della tragedia in diretta che, a partire dalla spettacolarizzazione del dramma delle Twin Towers, ha condotto oggi a un moltiplicarsi di scenari sia sul piano della comunicazione sia su quello della propria affermazione, in particolare nei social media”.

Un incrocio di prospettive, quello dei due artisti, che usano lo strumento della pittura per confrontarsi a viso aperto. “I soggetti di Sabrina – scrive ancora Luca Beatrice in catalogo - stanno su fondi abitati da pattern, di simboli e parole; quelli di Luigi vivono nel paesaggio veritiero che ha il valore di una stampa fotografica, come nel caso di “End of the War”, con quell’iconico bacio della vittoria del 14 agosto 1945 quando in Times Square si celebrava la sconfitta del Giappone e la fine della Seconda Guerra Mondiale. Alla foto che noi tutti conosciamo di Alfred Eisenstaedt, Sabrina risponde con l’immagine di un bacio ancora più casto, quello di due bambini che disegnano una tappezzeria di fiori provenienti dalla cultura pop, ovvero quegli smile griffati Murakami, espressione di un nuova industria dell’arte contemporanea”.

“Father & Daughter” è un progetto della Fondazione Maimeri e vede la collaborazione di Glauco Cavaciuti e il coordinamento di Anita Falcetta, digital consultant per Imago Mundi Art – Luciano Benetton Collection (che include l’opera “Wanted” di Sabrina Rocca, parte della Collezione Praestigium Italia I curata da Luca Beatrice). ARTE.it è il media partner ufficiale dell’evento.

La doppia personale sarà visitabile fino a domenica 19 marzo, dalle 10 alle 19. Giovedì 16, dalle 17 alle 19, sarà presente l’artista Sabrina Rocca per una visita guidata d’autore alle opere esposte. Ingresso libero.


Ufficio Stampa “Father & Daughter”
Carmela Grasso & Simonetta Trovato
melagrasso@gmail.com | simonettatrovato@libero.it
349 26 84 564 | 333 52 89 457





SCHEDA TECNICA
“Father & Daughter” | Luigi Rocca e Sabrina Rocca
A cura di Luca Beatrice
MILANO | 15 – 19 marzo 2017
MAC | Piazza Tito Lucrezio Caro 1

I n a u g u r a z i o n e
Mercoledì 15 marzo, ore 18.30

Organizzazione
Fondazione Maimeri

In collaborazione con
Glauco Cavaciuti Arte

Support organizzativo
Anita Falcetta

Media Partner dell'evento
ARTE.it

Orari
Da giovedì a domenica, dalle 10 alle 19. Ingresso libero.



Luigi Rocca. Nota Biografica.

Luigi Rocca, pittore iperrealista, nasce in provincia di Udine, a Porpetto, nel 1952 dopo aver frequentato il Liceo Artistico a Venezia, si trasferisce a Torino, dove completa i suoi studi artistici. A sedici anni Luigi si fa conoscere ed apprezzare attraverso mostre cittadine e regionali a livello studentesco. Il Figurativo diventa l’oggetto delle sue creazioni, ma pure il Paesaggio lo affascina. Egli guarda al passato, ma con occhio attento al presente.
Nel 1980 ritiene concluso quel ciclo di esperienze che pure gli avevano offerto i mezzi per vivere. L’America, ed in particolare gli Stati Uniti, lo affascinano. Così, senza perdere di vista il Realismo tanto amato, la sua pittura diventa più attuale e si trasforma in iperrealista.
Mostre Collettive
2005 Venice – Views on Ghetto, presso il Museo Ebraico di Venezia, Tel Aviv, Gerusalemme e Haifa
2010 Nello Spazio della Croce, Chiesa di San Salvador, Venezia
Nello Spazio della Croce, Chiesa di San Rocco, Venezia
2015 As Time Goes By, Melori & Rosenberg Gallery, Venezia
Mostre Personali
1982 Galleria Viotti, Torino
1985 Galleria San Giorgio, Portofino (Ge)
1997 Hanson Gallery, New Orleans, USA
1998 Aspen Grove Fine Art, Aspen Colorado USA
1998 Zuger Gallery, Santa Fe’, USA
1998 Hanson Gallery, Carmel, USA
1999 Hanson Gallery, Sausalito, USA
2000 Addison Gallery, Del Rey Beach, California, USA
2001 Hanson Gallery, San Francisco, USA
2002 Christopher Hill Gallery, Santa Helena, Napa Valley, USA
2004 L’Impressionismo Iperrealista, Galleria Civica San Donà, San Donà (Ve) 2004 A new experience: Jerushalaim New York - Venezia”, Museo Ebraico
di Venezia
2005 City Views, Michael J.Wolf Gallery, San Diego, California, USA
2006 Urban Landscapes, Galleria Melori & Rosenberg, Venezia
New York vision, Galleria Mensing, Monaco, Germania 6 2007 Back Home, Chiesa di San Antonio Abate, Udine
2009 Luigi Rocca Beyond Borders, Galleria Melori & Rosenberg, Venezia
Galleria H. Mensing, Hannover, Germania
2010 Times they are a changing, Galleria H. Mensing, Amburgo Germania
Times they are a changing, Galleria H.Mensing, Koln, Germania
2011 Galleria H. Mensing, Francoforte, Germania
2012 On the Road Again, Arnot Gallery, N.Y, USA
2013 City lights, Galleria H. Mensing, Berlino, Germania, Arnot Gallery, N. Y,
USA
2014 Reality Bites, Arnot Gallery, N.Y, USA
2015 Flying, Arnot Gallery, New York, USA
No color, Galleria H. Mensing, Dusseldorf, Germania
2016 Route 66, Galleria H. Mensing, Berlino, Germania
Route 66, Galleria H. Mensing, Sylt, Germania.

Sabrina Rocca. Nota Biografica.

Sabrina Rocca, nata a Torino, vive e lavora in Svizzera.
Dopo la laurea in architettura, decide di seguire la strada paterna dedicandosi all’arte, cercando di unire spesso nella sua produzione artistica quelle che sono sempre state le sue grandi passioni: la pittura e l’architettura.
Mostre Collettive
2005 Fun City, a cura di Gabriella Serusi, Gas Gallery, Torino
2006 Sezione trasversale2, Gas Gallery,Torino
Arte, Promotrice Belle Arti, Milano
2007 MLB, a cura di Maria Livia Brunelli, Homegallery, Ferrara
2009 Mit 2 , a cura di Antonio Minniti, Palazzo Biraghi di Borgaro, Torino Kinder cerca arte, a cura di Francesco Poli e Guido Curto, Triennale di
Milano, Milano
2010 Kinder cerca arte, a cura di Francesco Poli e Guido Curto, Fondazione Ferrero, Alba(CN),
2012 @bt34, a cura di Antonio Minniti, Assessorato alla Cultura Regione Piemonte
2015 Imago Mundi, a cura di Luca Beatrice, Fondazione Sandretto Re Baudengo
Imago Mundi, a cura di Luca Beatrice, Fondazione Cini, Venezia
Street Art, a cura di Rosy Fuga, Museo MDM, Porto Cervo
Scope, a cura di Maria Livia Brunelli, Miami, USA
As Time Goes By, Melori & Rosenberg Gallery, Venezia
2016 Scope, a cura di Maria Livia Brunelli, Miami, USA
Luigi Rocca & Sabrina Rocca
Father and Son Daughter project.
Mostre Personali
2006 Riflessi Riflessioni, a cura di Giorgina Siviero, Palazzo Villa San Carlo, Torino
2007 MLB, a cura di Maria Livia Brunelli, Porto Cervo(SS)
2008 Dettagli metropolitani, a cura di Antonio Minniti, Associazione culturale Azimut, Torino
2011 Dettagli urbani, a cura Arch. Silvia Rossi, La Giardinera, Comune Settimo Torinese (TO)
2012 American Metropolitan details, American Design and Art, Lugano 2015 Walking the streets, a cura di Maria Livia Brunelli, MlBhomegallery, Porto Cervo.

ESCE OGGI “SIAMO INDIANI” IL NUOVO ALBUM DEI SANTAROSA

$
0
0
Esce oggi il nuovo album dei Santarosa “Siamo Indiani” prodotto dalla CP&Partners. Il singolo che dà il nome al cd, scritto da Francesco Morettini e Luca Angelosanti, è una ballata orecchiabile che parla al cuore di un’Italia solo apparentemente divisa da differenze culturali e razziali, pronta infatti a ritrovarsi stretta intorno alla voglia di reagire e costruire qualcosa. Il brano sarà presentato in anteprima oggi a La Vita in diretta.

Il pezzo, con uno stile completamente rinnovato e più radiofonico, segue il percorso iniziato con “Ora o mai più” (P. Baldan Bembo, F. Berlincioni, M. Feri - 2015) e “Oltre il tempo noi” (P. Baldan Bembo, P. Curcio, P. Bramerin - 2016), parlando con leggerezza e sfrontatezza di una crisi economica diventata da qualche anno anche crisi di valori. Con la maturità e l’ironia di chi osserva il nostro tempo senza pregiudizi, ma andando al cuore del problema, i Santarosa propongono ancora una volta un pezzo che è un po’ romanzo didascalico del nostro tempo.

Nell’album sono contenuti anche brani storici del repertorio della band come Oltre il tempo noi, Ora o mai più, Cosa sarà, Souvenir, Io senza te, Gli anni migliori.

CASA DISCOGRAFICA: CP&Partners

SITO WEB:

FACEBOOK:


VIDEOCLIP:

SHAA, l’e-Learning interattivo al servizio del MIB, il Master in International Business della Cattolica

$
0
0
Un progetto pilota, che secondo il direttore del MIB Alessandro Baroncelli, “Può aprire la strada nel prossimo futuro allo sviluppo di nuove modalità didattiche online con lezioni fruibili da remoto e materiali audio-visivi di qualità”

Un progetto di e-Learning interattivo realizzato con la tecnologia della media tech company SHAA per sviluppare contenuti multimediali per il MIB, il Master in International Business dell’Università Cattolica di Milano, dedicato a formare quadri manageriali in grado di muoversi all’interno delle dinamiche dei mercati globali. Un progetto di didattica online, originale e innovativo - il più avanzato tecnologicamente tra quelli dell’ateneo milanese - nato per soddisfare le esigenze di quella fetta di studenti con pregresse lavorative, ai quali il MIB ha voluto dedicare un’attenzione speciale mettendo a loro disposizione “Contenuti accattivanti, fruibili da remoto e in modalità asincrona che integrassero, con la formula “ blended”, le tradizionali lezioni frontali”, ha spiegato il direttore del MIB Alessandro Baroncelli.

Il risultato finale sono stati 48 video interattivi di 15/20 minuti ciascuno, tutti compresi di call to action, cioè di richiami utili per aprire documenti e informazioni di approfondimento sugli argomenti che via via vengono affrontati in video dai vari docenti. Contenuti multimediali fruibili on-line che hanno permesso ai partecipanti di accedere a contenuti specifici che, per la loro complessità, avevano necessità di essere utilizzati più volte. Senza dimenticare che attraverso la navigazione non lineare di un contenuto lo studente può iniziare a seguire online una lezione dedicata ad una certa tematica e all’interno dello stesso video scoprire che è interessante saltare su un modulo differente. Da parte sua SHAA ha messo in campo la propria piattaforma tecnologica realizzando l’intero servizio di produzione e di interattivizzazione dei video “Grazie a un progetto tecnicamente innovativo non solo per l’utilizzo di  un player dedicato, ma anche per la costruzione di un processo di automazione della produzione del contenuto che ha permesso di realizzare in pochissime ore, a partire da un girato standard, un contenuto interattivo - ha spiegato Luca Sepe, Ceo e fondatore di SHAA - questo ci ha permesso di ridurre il time to market e inoltre di scalare non soltanto su un corso di piccole dimensioni, ma sull’insieme dei contenuti presenti nell’offerta formativa del Master”. 

Per SHAA l’accordo di partnership siglato con il MIB dell’Università Cattolica rappresenta un investimento sul futuro: l’obiettivo è quello di creare una case history italiana nel campo dell’e-Learning interattivo, un settore che nel nostro Paese sta muovendo solo ora i primi passi. Per la media tech company milanese si tratta del primo grande lavoro svolto con una università italiana, ad eccezione di una sperimentazione realizzata qualche tempo fa con l’Istituto San Paolo Scuola. All’estero invece SHAA si è resa protagonista di un importante accordo strategico. In Germania la sua tecnologia all’avanguardia è stata scelta dall’ente governativo per la produzione e distribuzione di materiale didattico audiovisivo (FWU) al fine di sperimentare i primi video interattivi nelle scuole, un progetto ambizioso già presentato al grande pubblico durante l’ultima Fiera Didacta di Stoccarda.

Riguardo allo sviluppo nelle nostre Università di progetti didattici interattivi lo stesso direttore del MIB Alessandro Baroncelli appare fiducioso: “Il progetto pilota che ha visto il MIB come pioniere dell’innovazione didattica, rappresenta una sperimentazione concreta degli strumenti interattivi  creando così i presupposti perché, nel prossimo futuro, si sviluppi il ricorso a queste nuove modalità didattiche. Il progetto può essere ampliato ad altre esperienze sia in ambito accademico sia in altri contesti formativi. Grazie alla qualità tecnica delle riprese e alle soluzioni di fruizione dei contenuti offerte dalla tecnologia di Shaa si possono realizzare prodotti multimediali con lezioni fruibili da remoto e materiali audio-visivi di qualità utili a migliorare le esigenze comunicative all’interno delle organizzazioni”. “La potenzialità della nostra offerta interattiva - gli fa eco Luca Sepe di SHAA – ci permette di raggiungere il grande pubblico, ma anche di trasformare un video piatto in un video ipertestuale che consente agli utenti di saltare da un contenuto all’altro. Ormai la navigazione non lineare è il modello di apprendimento fatto proprio dalla generazione dei Millenials, che è nata e cresciuta considerando l’ipertesto come un oggetto standard. Di conseguenza diventa fondamentale mettere a disposizione degli studenti un contenuto ricco e performante dal punto di vista dell’apprendimento."

Teatro Nino Manfredi di Ostia, 7-19 marzo "Colpo Basso" di Gianni Clementi diretto da Ennio Coltorti

$
0
0
Arriva al Teatro Nino Manfredi il Colpo Basso di Gianni Clementi, diretto da Ennio Coltorti, sul palco con Jesus Emiliano Coltorti e Germano Gentile. Lo spettacolo sarà in scena dal 7 al 19 marzo.

Giulio, un ragazzo esile e di buona famiglia, piuttosto refrattario alla violenza fisica e morale ma deciso a fortificare fisico e spirito, si presenta alla “Gladius”, una palestra di periferia, chiedendo lezioni di boxe a Cesare, l’allenatore/gestore che è intento a prepare Yussuf, un ragazzo africano dal fisico possente, da poco in Italia.
L’allenatore Cesare è un traffichino senza scrupoli che recluta ragazzi immigrati e li allena per farli diventare pugili, “aggiusta” incontri per lucrare sulle scommesse e organizza anche match clandestini. Ma è anche un uomo solo: non ha figli e conduce un’esistenza fondata sull’arte di arrangiarsi.
Dal canto suo, Giulio, nel rapporto rozzo e immediato con Cesare, scopre aspetti sconosciuti di sé stesso, mentre Yussuf tenta disperatamente di farsi largo nel mondo un po’ deludente in cui ha cercato rifugio. L’incontro/scontro “pugilistico” tra i tre innesca situazioni comicissime e paradossali.
Sembra infatti nascere fra persone così sideralmente distanti una grande amicizia, ma quando Giulio rivela la sua vera identità inizia l’ultimo, decisivo ed esilarante round.
Una commedia brillante dai ritmi frenetici che, però, come in tutti i testi di Gianni Clementi, lascia spazio anche a importanti riflessioni.

Colpo Basso
di Gianni Clementi
con Ennio Coltorti, Jesus Emiliano Coltorti e Germano Gentile
diretto da Enni Coltorti
Teatro Nino Manfredi
via dei Pallottini 10 – Ostia Lido
dal 7 al 19 marzo
7, 8, 9, 10, 11, 14, 16, 17 marzo ore 21.00
12, 15, \9 marzo ore 17.30
18 marzo ore 17.30 e 21.00
Per info e prenotaizoni: 06 56 32 48 49
Biglietti: Platea: Intero 24.00, Ridotto 21.00
Galleria: Intero 21.00; Ridotto 18.00

Kid Kontrasto, pubblicato "Per sempre" il 1° cd solista del rapper

$
0
0

"Per sempre"è il titolo del primo disco solista di Kid Kontrasto mc aquilano, anche conosciuto come Keso, membro di Zona Rossa Krew.
Dopo una dozzina di anni di attività in giro per lo stivale tra contest di freestyle e live con la ZRK, il rapper ha deciso di cimentarsi in questo suo primo lavoro solista totalmente concepito e prodotto negli studi di Jamrock Records. Il disco è pieno di cambi di atmosfera, di contrasti che rispecchiano a pieno l'identità del suo creatore, ed è anche pieno di collaborazioni sia sul piano delle produzioni musicali che delle liriche. Hanno collaborato al disco veterani della scena rap nazionale come Danno dei Colle Der Fomento, Calver Gold, Don Diegoh e Kento, l'aquilana Dirty Red già nota come voce del gruppo dei Vegas, due giovani abruzzesi in ascesa come Leslie e Spuky, e non potevano mancare anche le collaborazioni degli altri membri della ZRK Nasty e Coll'asso. Per quanto riguarda le produzioni hanno collaborato al disco Ju Frenz, D-Giant, Gheesa, Alien D, DJ Cam, Aleph 1, Talcbeatz, Nyno, dj Haine e dj Arm, per dare più varietà possibile alla componente musicale del disco. Kid Kontrasto ha voluto intitolare questo suo primo lavoro "Per sempre" per simboleggiare la voglia di fare qualcosa che rimanga fermo nel tempo. In un'epoca di musica usa e getta come questa in cui ci troviamo, perché nonostante tutto, il bene è il male che facciamo sopravvive a noi stessi per sempre, come la luce delle stelle che ci arriva ancora nonostante la loro morte, e le stelle nascono proprio dal contrasto. L'album sarà disponibile dal 1 marzo in free download sul sito web ufficiale dell'etichetta http://www.jamrockrecords.com/kid-kontrasto/.

VIDEOCLIP UFFICIALE
Viewing all 38568 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>