Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 36283

Deepwater, al cinema l'incalzante disaster movie di Peter Berg. La recensione di Fattitaliani

Il film di Peter Berg, con un cast di attori hollywoodiani bravissimi e di grande fama cinematografica - Mark Wahlberg, Kurt Russel, John Malkovich, Gina Rodriguez, Dylan O'Brien, solo per citarne alcuni! - è molto interessante e certamente da vedere. 

Il film racconta un fatto realmente accaduto il 20 aprile 2010, e ne traccia i contorni umani, sociali, solidali, coraggiosi, incoscienti, irresponsabili, imprudenti, dissennati, imprenditoriali, d'affari, di tutela dell'ambiente, di cupidigia umana, di cinica insensibilità verso il genere umano e verso Madre Natura di chi governa le multinazionali del petrolio e delle energie, di solidarietà umana e di condivisione della sorte che esplodono nei momenti più tragici e drammatici della nostra vita di esseri umani; di ingiustizie e di giustizie che non verranno mai prese in considerazione da nessun tribunale del mondo!
Peter Berg, nella sua narrazione filmica, riesce a mettere bene in luce le contraddizioni oramai storiche tra il business, come lo chiamano gli statunitensi, e la salvaguardia del nostro habitat vitale: il Pianeta Terra!
La cosa più interessante del film non è il dramma accaduto al largo della costa della Louisiana, dove la piattaforma trivellatrice semi-sommergibile Deepwater Horizon, di proprietà della multinazionale britannica “British Petroleum”, a causa della superficialità e della cupidigia dei dirigenti della stessa compagnia, è esplosa causando undici operai morti e inquinando con milioni di barili di greggio l'oceano e tutto il Golfo del Messico con un disastro ambientale riconosciuto unanimemente, da scienziati e ambientalisti, come il più grave di tutta la storia dell'umanità.
Il fulcro del Film di Berg sono i rapporti umani e gli scontri tra chi mette al primo posto la sicurezza dei lavoratori e la tutela dell'ambiente, e chi invece mette al primo posto solo ed esclusivamente il business!
La sceneggiatura certamente gioca un ruolo molto importate nel disaster movie di Berg, e allora bisogna dare merito ai bravissimi Matthew Michael Carnahan e Matthew Sand. I dialoghi, gli scontri, le azioni, gli agìti, le ragioni dell'una e dell'altra parte, le argomentazioni a sostegno di una tesi o di quella contrapposta, vengono raccontate con una sceneggiatura molto ben fatta, attenta e intelligente, consapevole e informata sia dei fatti che della natura umana che assume caratteristiche e pulsioni diametralmente opposte rispetto alla posizione sociale ed economica che occupa nella società. 
È questo l'elemento estremamente interessante del Film, anche perché il resto oramai è storia e non si può certo cambiare o modificare, e parlarne a distanza di sei anni non incide certamente sulla cultura e sulla sensibilità della gente: ognuno è rimasto nelle sue posizioni, e queste posizioni intellettuali sono motivate dal ruolo sociale che si riveste nella società, ma soprattutto nelle organizzazioni, delle quali facciamo parte.
Il disaster movie di Berg è incalzante, ben ritmato, avvincente, imprevedibile, coinvolgente, con una fotografia e con effetti speciali dirompenti ed empatici: lo spettatore viene proiettato sulla piattaforma e sente il calore delle fiamme e il puzzo del fango e del greggio che devasta la piattaforma semi-sommergibile prima dell'esplosione catastrofica finale che distruggerà tutto.
Il fatto è che l'umanità intera è, oggi come allora, nella mani di questi sciacalli delle potenti multinazionali del petrolio e dell'energia; e il Film di Berg a volte lo dice espressamente, tal'altra lo trasmette allo spettatore subliminalmente in ogni diaframma della proiezione! Andrea Giostra.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 36283

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>