Quantcast
Channel: Fattitaliani.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 39186

Il ruolo degli omega 3 nella dieta vegana e vegetariana

$
0
0
Ogni tipologia di dieta ha i suoi pro e i suoi contro: oggi, infatti, l'organismo necessita di una serie di alimenti che possono essere assunti solo tramite determinati cibi, che non possono essere sintetizzati dal nostro corpo e che si rivelano fondamentali per rinforzare il nostro sistema immunitario, e per metterci al riparo da numerosi scompensi e patologie. Da questo punto di vista, quella della dieta vegetariana e vegana può rappresentare una scelta di vita molto coraggiosa sotto diversi punti di vista; purtroppo, però, spesso non prevede l'assunzione di pesce, una delle fonti principali di omega 3. Vediamo dunque l'importanza di questi acidi grassi polinsaturi e come assumerli anche da vegetariani o vegani.

La soluzione degli integratori alimentari
Gli integratori si rivelano un ottimo sistema per assumere gli importantissimi omega 3 e per poter dunque proteggere l’organismo dalle patologie e dagli scompensi legati ai problemi cardio-circolatori e agli infarti. Soprattutto se si è vegani o vegetariani e non si assume il pesce, uno dei veicoli maggiori degli acidi grassi polinsaturi. In questi casi la soluzione più semplice è assumere l’omega 3 direttamente in capsule, acquistandole comodamente anche online presso siti web certificati come Glucosamine.com. In questo modo si potranno ugualmente ottenere tutti i benefici di questo acido grasso che può vantare di proprietà cardio- e vaso-protettive, neuroprotettive e antinfiammatorie.

Veganesimo e omega 3: come trovare un punto d'incontro
Nonostante il pesce rappresenti la fonte maggiore di omega 3, va comunque sottolineato che è possibile assumere questi acidi grassi anche attraverso l’integrazione di altri alimenti vegetali. Una fonte ricca di questo acido grasso sono i semi e l’olio di lino: un cucchiaio di olio di lino contiene infatti ben 6,6 grammi di omega 3, oltre ad una altrettanto elevata quantità di omega 6. Altre fonti importanti sono le noci, legumi come i fagioli, i ceci, le lenticchie e la soia, ma anche le alghe, alimento molto diffuso nei paesi orientali e sempre più frequente anche in Occidente: nello specifico, i supplementi a base di alghe rappresentano anche in questo caso degli integratori molto utili per la salute di chi possiede un livello molto basso di DHA e di EPA. Inoltre, anche alcune tipologie di alghe commestibili possiedono ottimi livelli di omega 3, come ad esempio le alghe wakame, le alghe kombue le alghe nori.

I rischi per chi possiede livelli molto bassi di omega 3
Una dieta che non contempla animali, dunque a basso consumo di grassi, provoca nei vegetariani e nei vegani un crollo del livello di acidi grassi polinsaturi, con una serie di conseguenze che possono esporre l'organismo a patologie molto gravi, come ad esempio la formazione di coaguli sanguigni, le malattie cardiovascolari, gli scompensi cardiaci e il rischio di arteriosclerosi. Da ciò si capisce quanto sia importante, soprattutto per i vegani e i vegetariani, sopperire a questa carenza di DHA e di EPA attraverso l'assunzione di integratori specifici, oppure sfruttando quegli alimenti che possono essere integrati all'interno di queste filosofie alimentari.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 39186

Latest Images

Trending Articles